IL PROGETTO
Il gruppo informale, dopo aver cambiato nome da The Wilson Group a Odelay Gigs, si è costituito come associazione culturale. Il progetto che stiamo realizzando è un festival di musica indipendente con prevalenza di ospiti internazionali che punta ad essere, alla stregua dei grandi festival “indie”, un festival a cadenza annuale, un evento orientato alla ricerca, all’innovatività e alla qualità, sia per quanto riguarda la parte musicale che per altri aspetti come: la location, la parte grafica, la comunicazione.
Il festival è a pagamento. Come da progetto, tutto l’incasso sarà reinvestito nella seconda edizione da tenere l’anno successivo. È rivolto ad un pubblico locale, italiano e internazionale di appassionati del genere e di età tra i 20 e i 40 anni.
LE FASI DELLA REALIZZAZIONE
1. Definizione, formalizzazione della struttura organizzativa e annesse pratiche burocratiche.
Nel mese di dicembre è stata costituita l’associazione culturale non profit Odelay Gigs. Nell’atto costitutivo compaiono i tre membri del gruppo informale: Federico Vaglio (presidente), Giorgio Tuma (vice-presidente), Giuseppe Manta (segretario).
2. Pianificazione (con percentuali di realizzazione)
Dal mese di gennaio sono iniziate le attività di pianificazione riguardanti: la location (80%); la parte artistica (40%), la parte grafica (50%), la divisione dei ruoli (50%), eventuali modifiche al budget (40%), la comunicazione (40%), la promozione (20%), l’organizzazione di eventi promozionali (50%), la ricerca di fondi (30%), l’organizzazione del bar interno al festival (20%).
3. Accordi con “stakeholder”
Dal mese di gennaio sono stati presi i primi contatti con i vari soggetti interessati nella realizzazione effettiva del festival.
Dopo un accurato periodo di valutazione, abbiamo stretto un accordo con il Comune di Melpignano che si è impegnato ad ospitare il festival in una delle piazze del paese.
Abbiamo affidato la cura dell’immagine visiva del festival all’agenzia Bomboland.
Siamo in trattativa con alcune agenzie di booking per concerti (DNA, Interbang, Grinding Halt, ecc.) per fissare la line up.
Dal mese di febbraio è iniziata l’attività di fund raising rivolta sia a grandi aziende nazionali che ad aziende locali. Propedeuticamente a questo, abbiamo creato una presentazione del festival, un tariffario per gli spazi pubblicitari e abbiamo studiato alcuni servizi commerciali da offrire agli eventuali sponsor.
4. Comunicazione e promozione
In attesa che arrivi il materiale grafico siamo al lavoro per la realizzazione del nuovo sito web dell’associazione. Tuttavia la pubblicità del festival è già iniziata sul web, oltre che, ovviamente con il passaparola. Stiamo infatti comunicando le nostre attività attraverso un blog/diario già esistente da prima che fosse costituita l’associazione Odelay Gigs. Il sito è www.odelay.eu. Ci serviamo inoltre dei social network per diffondere le notizie che pubblichiamo sul sito. Un altro supporto importante ci viene dal sito di eventi salentini www.urkaonline.it e dal suo profilo face book.
Stiamo organizzando un primo evento promozionale per il giorno 7 aprile 2012 con alcune band salentine presso un club di Arnesano (LE).