In questi primi mesi di attività l’Associazione Affitto Flessibile ha lavorato per rendere operativo un servizio web-based (www.titicasa.com) per aiutare chi sceglie di vivere temporaneamente a Bari. Attualmente non esiste un mercato sviluppato per l’affitto di appartamenti e stanze per il breve-medio periodo, mentre sono sempre più ampie le fasce di popolazione che cercano soluzioni abitative temporanee. L’obiettivo della nostra associazione è facilitare l’incontro tra domanda e offerta di appartamenti e stanze in affitto e fornire informazioni sulle possibili soluzioni contrattuali esistenti.
La prima fase della nostra attività è consistita nell’analisi della normativa esistente e nella raccolta del materiale utile per offrire una consulenza qualificata agli utenti del nostro servizio. Il nostro sito web (www.titicasa.com) è ancora in fase di ultimazione ma abbiamo già cominciato ad offrire assistenza a chi ne ha fatto richiesta. Stiamo portando avanti le attività insieme ad alcuni collaboratori che abbiamo selezionato e formato nel corso dei mesi scorsi.
Attualmente i proprietari che intendono affittare stanze o appartamenti per un breve periodo possono segnalare la disponibilità dei loro alloggi sul nostro sito. Noi ci occupiamo di classificare gli alloggi e di fornire le informazioni sugli stessi in modo chiaro e accessibile ai potenziali inquilini. Le informazioni sono fornite in più lingue e ciò consente anche a turisti, studenti Erasmus e cittadini stranieri in genere di fruire del nostro servizio.
Sul nostro sito (www.titicasa.com) è possibile effettuare una ricerca degli alloggi disponibili utilizzando una serie di filtri (prezzo, durata della permanenza, posizione e caratteristiche varie) che permettono di individuare agevolmente gli appartamenti e le stanze più adatte alle esigenze degli utenti.
Il supporto fornito dalla nostra associazione non si esaurisce però in questo e comprende anche:
- Consigli pratici su come organizzare l’arrivo in città;
- Assistenza nel richiedere informazioni e fissare appuntamenti con i proprietari di casa;
- Consulenza contrattuale.
Il nostro servizio è fornito principalmente attraverso il sito internet www.titicasa.com. In questi primi mesi abbiamo dunque dedicato molto del nostro tempo e delle nostre risorse alla sua realizzazione. Dopo aver messo online il sito (a cui stiamo tuttora aggiungendo ulteriori funzionalità) abbiamo lavorato per costituire il database degli alloggi. Parallelamente ci siamo dedicati ad una prima campagna informativa per far conoscere il nostro servizio. Tale campagna è avvenuta sia tramite mezzi tradizionali (volantinaggio, telefonate e affissioni) sia attraverso internet (social network, invio massivo di e-mail, campagne ad-words).
Il nostro servizio è rivolto a chiunque abbia necessità di trasferirsi a Bari per un breve periodo (lavoratori fuorisede con contratti temporanei, stagisti, partecipanti a corsi di formazione, turisti, personale che deve trattenersi in città per fiere o eventi, ecc.) tuttavia un gruppo importante di potenziali utenti è costituito dagli studenti (furoisede) e dai partecipanti a programmi di scambio internazionale come il progetto Erasmus. Nel realizzare la nostra prima campagna commerciale ci siamo dunque concentrati in maniera particolare su queste due categorie. Abbiamo iniziato a diffondere la nostra iniziativa tra gli studenti tramite l’associazione universitaria M.U.R.O. (partner ufficiale del nostro progetto) ed abbiamo preso contattati (anche attraverso alcune trasferte) con un numero molto consistente di Università straniere (quelle da cui provengono la maggioranza degli studenti Erasmus diretti a Bari). Diverse Università si sono mostrate entusiaste del nostro progetto ed hanno contribuito a diffonderne la conoscenza. In questa maniera molti studenti stranieri sono stati informati del servizio che offriamo e potranno cominciare ad usufruirne ancor prima di arrivare in Italia.