Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Il restauro continua...

29 Feb
Vota questo articolo
(1 Vota)

 

Nei quattro mesi successivi, l’Associazione “Bachi da cultura” ha continuato la sua opera di recupero e restauro dei manufatti tessili prescelti.
Oltre a restaurare e a studiare le opere, l’Associazione si è impegnata a creare e a prendere parte ad eventi e manifestazioni culturali di interesse pubblico.
Infatti, il nostro obiettivo è proprio quello di divulgare e diffondere tutte queste conoscenze. Come prima iniziativa abbiamo pensato di presentare il progetto “Con i fili della memoria... Tessuti, tecniche, modelli e dettagli della nostra storia” nella sala Convegni Ex-Convento S. Chiara a Conversano il 26 ottobre 2011.
Il 4 novembre 2011 presso il Museo della Chiesa di San Leonardo, abbiamo esordito con la presentazione della fine del restauro del Simulacro della Santa Maria Bambina, descrivendo tutte le fasi di lavorazione aiutandoci con supporti digitali video e foto.
La manifestazione ha suscitato un ottimo interesse da parte del pubblico ed è terminata con la benedizione del simulacro da parte del Parroco Don Mimmo Belvito.
In collaborazione con l’Associazione Onlus “Le Antiche Ville” di Mola di Bari, il 1-2 dicembre 2011, abbiamo allestito la mostra Bagliori e riflessi dell’eterno effimero: La moda femminile del 1700 al1950 ” presso l’hotel Palace di Bari, inserendo alcuni costumi d’epoca restaurati.
Mentre il 12 -13 Gennaio 2012, abbiamo preso parte alla manifestazione di un nuovo spazio di condivisione di idee e start up chiamato The Hube presso il padiglione 129 della Fiera del Levante di Bari. In questa occasione abbiamo allestito un piccolo laboratorio di restauro tessile con piccola attrezzatura:  lampada professionale, aghi curvi e dritti, spilli entomologici, pinzette e lentino conta fili. Durante questi due giorni, abbiamo scelto un manufatto su cui la restauratrice Monica Cannillo ha portato a termine una performance delle tecniche di lavoro del restauro conservativo sull’ abito di una statuetta del presepe napoletano. Inoltre, si è realizzata una piccola esposizione di  manufatti  tessili in pessimo stato di degrado  e altri restaurati correlati da schede e fotografie: abiti antichi, ombrellini e ventagli e biancheria intima. Infine, durante le due giornate si è potuto presentare nuovamente il nostro progetto e i nostri obiettivi finali.
Il 28 Febbraio 2012, inizierà il corso di restauro dei  costumi d’epoca presso l’IPSIA SANTARELLA di Bari rivolto agli alunni-e delle classi IV e V del settore moda. In questo corso si analizzerà in particolar modo il restauro del costume, le problematiche relative al degrado, allo smontaggio e al recupero di ogni manufatto. Questo corso vuole stimolare la conoscenza nei giovani studenti, dando importanza a queste arti e fornire loro un’opportunità per acquisire i concetti base da sviluppare nei successivi percorsi formativi.
Lo scopo del corso è quello di attuare nei partecipanti le basi teoriche e pratiche del restauro conservativo dei costumi d’epoca.  
L’insegnamento del restauro avviene inizialmente scoprendo i materiali che ne
caratterizzano l’oggetto, la tecnica di tessitura con cui è stato prodotto, le cause del deterioramento e come fermare il degrado con gli strumenti idonei.
Durante il corso verranno sviluppate e affinate le capacità manuali, per esempio si migliorerà la percezione tattile per il riconoscimento del materiale.
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
- possedere una valida capacità d’uso degli strumenti e dei materiali;
- conoscere procedimenti per la conservazione e il restauro;
- possedere una efficace manualità tecnica.
Tutte queste opportunità e manifestazioni sono molto proficue per organizzarne delle nuove, far conoscere il progetto e soprattutto attivare nuovi collegamenti e partners per creare un vero e proprio movimento d’interesse culturale.
Oltre a queste iniziative pubbliche, l’associazione ha curato l’aspetto pubblicitario della stessa, realizzando una brochure da consegnare e distribuire ad ogni manifestazione e ha creato un power point per la presentazione del progetto e sta finendo di realizzare il sito web.
In questi ultimi mesi si finirà il restauro di tuttte  le opere, si organizzeranno nuove attività per le prossime manifestazioni pubbliche, allacciando i legami con i partners prescelti. Tutto il lavoro confluirà nell’evento finale, la mostra intitolata “Con i fili della memoria... Tessuti, tecniche, modelli e dettagli della nostra storia” dove stiamo sviluppando e studiando un progetto innovativo per l’allestimento in cui i fattori principali su cui si terrà conto in maniera particolare sarà il tempo, i sensi, i ricordi, la luce ecc..  che andranno ad arricchire il percorso strutturale della mostra in maniera da valorizzare le opere.

Letto 1731 volte Ultima modifica il Giovedì, 01 Marzo 2012 12:59