Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Monitoraggio Prima Fase

21 Feb
Vota questo articolo
(0 Voti)

La prima fase del progetto Make People Do, che consisteva nell’elaborazione di un’ immagine coordinata per la promozione di un evento culturale, tenutosi a Massafra, è stata svolta nei mesi di marzo e aprile. Il progetto “Cultural Rupestrian Heritage in the Circummediterranean Area: Common Identity – New Perspective” prevedeva diverse attività che avevano come tema l’habitat rupestre che contraddistingue il territorio di Massafra. Il nostro progetto si è sviluppato seguendo due linee: la prima, strettamente grafica, riguardava l’elaborazione di un logotipo e successivamente la composizione di diversi elaborati grafici, ovvero manifesti, depliant, programmi pieghevoli, cartelle e badge. Purtroppo la chiusura degli elaborati grafici ha richiesto maggior tempo rispetto a quanto da noi previsto a causa di ripetute modifiche da apportare al programma degli eventi. La seconda, che abbiamo gestito autonomamente, riguardava un’installazione urbana, nel centro di Massafra, sul ponte Garibaldi, che dà sulle gravine. L’installazione consisteva nel collocare dei pannelli in mdf sulle grate che costituiscono i limiti del ponte, lungo 70m ca., attualmente in pessimo stato. I pannelli definivano due nastri di diverso colore su ambo i lati(gli stessi degli elaborati grafici) che percorrevano l’intera recinzione lasciando la possibilità di guardare le gravine solo in alcuni punti selezionati. Il testo descrittivo, collocato in prossimità dell’installazione, riportava la seguente descrizione:

“Miràre, dal latino Miràri per *Smiràri meravigliarsi, stupirsi, guardar con meraviglia. Sorridere e propriamente guardare con compiacenza.
La bellezza del paesaggio naturale delle gravine è una fonte di meraviglia per chi le scopre la prima volta, ma all’interno del contesto urbanizzato di Massafra, spesso le gravine diventano solo uno sfondo a cui non si presta più attenzione.

Da questo spunto parte la nostra installazione sul ponte Garibaldi, un invito a fermarsi per poter osservare proprio la gravina San Marco, oltre che la splendida visuale. Due linee continue corrono su entrambi i lati del ponte, interrotte a intervalli irregolari da "cornici" e “spioncini” da cui guardare, per cogliere alcuni scorci del panorama. L’installazione rientra in un progetto di comunicazione più ampio, realizzato per promuovere il programma Cultural Rupestrian Heritage in the Circum-Mediterranean Area, primo classificato del Culture Programme 2007-2011 della Comunità Europea, ed è stata autofinanziata dal progetto “Make People Do” vincitore del bando della Regione Puglia Principi Attivi 2010 - Giovani idee per una Puglia migliore.”

Trattandosi di un’installazione temporanea su suolo pubblico abbiamo provveduto a formulare le richieste al Comune di Massafra, indirizzandola al Sindaco, all’Assessore alla Cultura e al dirigente dell’ufficio Urbanistica. La risposta non è stata immediata e per un po’ di settimane abbiam dovuto contattare diversi uffici del Comune senza avere risposta, che infine ci è stata data dal dirigente dell’ufficio Lavori Pubblici, che ha mostrato interesse nel darci la possibilità di svolgere la nostra attività. Il montaggio ha richiesto due intere giornate di lavoro e la collaborazione di volontari. Le reazioni sono state molto accese e varie: essendo in periodo elettorale i vari sostenitori dei partiti si sono spartiti i meriti e i demeriti dell’installazione. In fase di montaggio, quando ancora non era affissa la descrizione del progetto, non sono mancati i commenti di chi accusava l’amministrazione uscente di sperperare denaro pubblico, approfittando del periodo elettorale. Inoltre abbiamo riscontrato una totale impreparazione dei cittadini a interventi di questo genere, per cui ci siamo trovate ripetutamente a spiegare in fase di montaggio che si trattava di un’installazione temporanea e che la cosa era strettamente legata alla segnalazione di una rassegna che altrimenti non avrebbe avuto la dovuta visibilità. A evento ultimato possiamo dire che l’installazione ha suscitato parecchio scalpore ma purtroppo ciò non ha incrementato il livello di coinvolgimento dei cittadini a causa di un’errata comunicazione verbale e una scarsa attività di volantinaggio che avrebbe potuto generare un contatto diretto con il singolo cittadino. Ad ogni modo non sono mancati i commenti positivi e in generale ci riteniamo soddisfatte del lavoro svolto.

Vi rimando al seguente link per video e immagini del progetto

http://www.makepeopledo.it/progetto/mirare

e al seguente link per l'articolo pubblicato su un foglio periodico di architettura e affini

http://issuu.com/minimoarch/docs/minimo_numero_cinque

Letto 1438 volte