Negli mesi intercorsi dall’ultima relazione, ci siamo focalizzati nella realizzazione del Contest, fulcro del progetto SoundSlices. In quest’ambito, abbiamo contemporaneamente aperto le iscrizioni al Lab attraverso il blog www.soundslices.wordpress.com e identificato sia i tutor che avrebbero seguito i gruppi nell’arco dell’intero progetto, che i formatori che sarebbero intervenuti nei seminari dei primi mesi.
I tutor di Soundslices sono: Andrea Litti, ingegnere del suono e musicista; Tobia d’Onofrio, critico musicale; Andrea Mangia “Populous”, compositore e musicista; Pierpaolo Leo, compositore, musicista e formatore di Computer Music; Antonio Conte “Dj War”, dj e produttore musicale; Giancarlo del Vitto, musicista e professore di chitarra.
Nel primo mese di formazione (dicembre 2011-gennaio 2012) sono intervenuti come relatori nei 4 seminari: i sei tutor; lo staff di SoundSlices; gli operatori di Mappa Sonora; i formatori Andrea Mi, Pierpaolo Leo e Paolo del Vitto. Ci preme sottolineare che i suddetti seminari hanno accolto, oltre ai gruppi, un pubblico esterno di interessati al progetto.
Il primo obiettivo del Progetto (adesione al contest) è stato raggiunto nel mese di Novembre con la candidatura dei gruppi alla pre-selezione: tra questi, i sei gruppi prescelti che stanno partecipando al Contest sono: Radical (5 pax); Uro (3 pax); Flamingo (2 pax); Bija (3 pax); XY (2 pax), Beto Barbas (1 pax).
La formazione si è svolta nei giorni 6-15-21 dicembre 2011 e 3 gennaio 2012 presso l’Open Space in piazza Sant’Oronzo a Lecce grazie al partenariato con le Officine della Musica e la Cooperativa Cool Club. I Gruppi hanno ricevuto in dotazione in data 6 dicembre il kit di registrazione (tascam 05 +cuffie) come da progetto.
I gruppi hanno iniziato da subito ad effettuare field recording; le registrazioni sono consegnate in tempo reale allo staff tramite upload sul sito partner mappa sonora in formato mp3, ed in locale in formato .wav. Il secondo obiettivo (implementazione del database) è stato raggiunto, ed è tuttora in corso d’opera. In particolare, il caricamento on-line delle tracce è stato funzionale alla votazione settimanale, sul blog, nel mese di terreno, che si è conclusa domenica 12 febbraio con la qualificazione dei primi 3 finalisti: Flamingo, Bija e Radical.
Siamo al momento in fase di post-produzione (mese 3): sei gruppi, seguiti dai rispettivi tutor, hanno prenotato la propria sessione di missaggio presso i Laboratori Musicali di Surbo. Entro la fine di Marzo, ogni gruppo completerà il proprio format audio originale di max 5 minuti.
Alla consegna dei format finiti corrisponderà il lancio di www.soundslices.org, il sito ufficiale del progetto. Oltre a presentare i contenuti audio e le sezioni dedicate ai gruppi partecipanti, il sito sarà piattaforma per la votazione dei contenuti da parte del pubblico, che darà la possibilità ad uno degli “esclusi” di essere ripescato per la fase finale (Evento).
Lo staff sta lavorando per la creazione dei contenuti extra del sito (interviste, set fotografici, audio extra etc.).
Inoltre è in fase di realizzazione sul sito www.mappasonora.it una partizione di database dedicata al progetto: tale partizione sarà lanciata congiuntamente al sito internet.
L’interesse suscitato da SoundSlices nel panorama musicale locale è testimoniato dalle nuove collaborazioni intraprese con due tra i principali festival estivi della regione. La selezione del SoundSlices si esibirà infatti sul palco dello Streamfest Festival e del Gusto Dopa al Sole Festival nelle edizioni 2012, in ragione del partenariato intrapreso da V[i]S con queste realtà: un ulteriore premio per i nostri ragazzi!