La nostra esperienza inizia nell’Ottobre 2010 con la costituzione di “A.c.t! Monti Dauni - Associazione Culturale & Turistica". Nel Dicembre apprendiamo di essere tra i vincitori dei Principi Attivi 2010 e il 25 Febbraio 2011 teniamo una presentazione pubblica del nostro progetto alla presenza di enti, associazioni e operatori del turismo e della cultura. Sono presenti, tra gli altri, l’Assessore Regionale alla Cultura Silvia Godelli e la Vice Presidente della Provincia di Foggia Maria Elvira Consiglio.
Tra Febbraio e Aprile si definisce la convenzione con il Comune di Troia per la gestione degli spazi culturali e l’attivazione dei servizi turistici. Ad Aprile, a seguito di una serie di incontri bilaterali, si stabiliscono delle partnership con associazioni, enti ed imprese impegnate nella promozione della cultura, del turismo e dei prodotti tipici dei Monti Dauni.
In attesa della firma dell’Atto di impegno con la Regione si decide di procedere comunque all’attivazione di alcuni servizi per evitare di perdere il treno della stagione turistica ormai iniziata. Si attiva pertanto il servizio di informazioni turistiche plurilingue, il servizio di visite guidate alla Città di Troja e si organizzano itinerari nei Monti Dauni.
Il primo evento culturale in programma è la “Festa degli Antichi Mestieri e delle Tradizioni Popolari”. Originariamente prevista per Marzo, la data è poi posticipata varie volte in attesa dell’avvio ufficiale del progetto.
A partire da Giugno si perfezionano una serie di servizi già attivi in forma sperimentale da Aprile:
- servizio informazioni turistiche in Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo e Russo
- servizio di visita guidata ai principali monumenti, castelli, cattedrali e musei del territorio
- monitoraggio dei flussi turistici nel Comune di Troia con raccolta dati
- promozione di itinerari turistici ai visitatori della città che visitano l’Ufficio Turistico
Nonostante lo slittamento del calendario del progetto e la parziale inversione delle date delle iniziative, si iniziano a realizzare a partire da Giugno gli eventi in programma.
In questa seconda relazione di monitoraggio andiamo solo ad elencare quanto già fatto nello scaglione temporale Giugno/Ottobre per soffermarci su quello attuale Ottobre/Febbraio:
- “EcoFest” (Settimana dell’energia pulita).
Nel mese di Luglio si realizzano:
- N. 4 attività di turismo sostenibile per infanzia, famiglie e terza
- La “Festa del Grano
-
Nel mese di Agosto si realizzano:
- Il Festival Troia Teatro dal 1 al 7 Agosto.
- La “Festa dell’Orto e dei prodotti a Km Zero” (Sagra del Km0)
Nel mese di Settembre si realizzano:
- La “Notte d’arte e gusti nei sotterranei di Palazzo d’Avalos” (CreArte)
- corso di avviamento allo studio della chitarra di durata trimestrale in collaborazione con il Mastro Livio Prencipe.
Nel mese di Ottobre e Novembre si realizzano:
- La “Settimana Interculturale e mostra “Corpi Migranti”, 2-9 Ottobre. La settimana ha avuto luogo e la mostra è stata allestita presso l’istituto dei Missionari Comboniani di Troia. La mostra ha raccontato “la storia, i sogni, la realtà di persone che nel viaggio che li conduce lontano dal proprio mondo di origine, perdono l’identità di esseri umani e diventano appunto “corpi”. Durante la presentazione si é ascoltata la testimonianza di padre Giorgio Poletti, Missionario Comboniano impegnato in prima linea sul fronte dell’accoglienza e dell’integrazione dei popoli migranti. La settimana di iniziative è proseguita con proiezioni cinematografiche, feste, concerti e degustazioni di prodotti della cucina interetnica.
- Vari interventi di didattica del territorio e realizzazione di viaggi di istruzione con delle scuole dei circoli didattici limitrofi. La narrazione storica è affidata al teatro come strumento di apprendimento che rendere più affascinante la presentazione delle attrazioni artistico-culturali.
- “Libri & Sapori dei Monti Dauni”, dal 6 al 12 novembre 2011. L’evento ha puntato alla valorizzazione del patrimonio archivistico e librario dei Monti Dauni e alla promozione dell’editoria locale legandosi contestualmente ad un’antica festa tradizionale di origine contadina dedicata alla celebrazione del vino nuovo: la festa di S. Martino. Inoltre è stata l’occasione per organizzare un convegno per l’ente Comune di Troia che ha visto, infine, l’inaugurazione della nuova Biblioteca comunale ed un occasione per la promozione dell’enogastronomia locale perché ogni sera la presentazione di un volume è stata accompagnata dalla scoperta dei migliori prodotti dei Monti Dauni.
- Notte di San Martino - “Cena Letteraria” 11 novembre 2011. È stato un evento che ha visto fondersi l’enogastronomia dei Monti Dauni con performance teatrali, musica dal vivo, storie e leggende. Gli astanti hanno potuto godere di reading letterari, musica dal vivo con contrabbasso e sax e le performance teatrali della compagnia Teatri 35.
- Inizia la gestione dell’apertura del museo civico della città di Troia in coordinamento con l’ufficio turistico. L’apertura è soprattutto garantita nel corso del fine settimana e nei giorni festivi in modo da rispondere ai maggiori flussi turistici attuali.
Nel mese di Dicembre si realizzano:
- Ponte dell’immacolata nei Monti Dauni (Sagra dell’Olio d’Oliva) 8-11 dicembre 2012. È stato un evento lungo un weekend che ha alternato un itinerario culturale che ha incontrato Cattedrali, Castelli e Borghi Medievali, alla conoscenza di tradizioni popolari legate all’olio.
Le tappe ai frantoi sono state un momento per far capire e conoscere il lavoro che si svolge da sempre nel territorio dei Monti Dauni con questa coltura.
Nel mese di Gennaio/Febbraio si realizza:
- È stato promosso scambio giovanile internazionale del programma Youth in Action in cooperazione con l’associazione UGT di Troia. La proposta di scambio consegnata lo scorso 1 Febbraio all’Agenzia Nazionale coinvolge sei paesi: Italia, Romania, Turchia, Grecia, Bulgaria ed Islanda che hanno aderito al progetto dal titolo: “THEATRE FOR A CLEAN WORLD AND A SUSTAINABLE GROWTH”