L'Associazione di Promozione Sociale SediMentAzione
di Putignano (Ba),
vincitrice del bando Principi Attivi 2010 della Regione Puglia,
organizza insieme a
Associazionedidee
Realtà responsabile delle attività didattiche di Cittadellarte-Fondazione Pistoletto dal 2008 al 2011, invitata a realizzare un progetto educativo sperimentale di mediazione all'arte presso la Biennale di Bordeaux Evento 2011, membro del comitato direttivo di Zonarte, responsabile delle attività educative del Fai nell'ambito dei festeggiamenti di Italia150 presso le OGR a Torino, realtà associata all'Opera Nazionale Montessori per la formazione e l'apertura di servizi educativi, realtà che dirige i corsi Unidee Educational in collaborazione con il Dipartimento educazione del Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea organizza con SediMentAzione.il primo corso al sud per educational manager.
EduCult - Corso di Specializzazione Nazionale per Educatori Culturali
dal 5 al 31 marzo 2012
OBIETTIVI DEL CORSO
Il programma si propone di formare educatori culturali che si inseriscano nel sistema artistico come operatori della rete museale italiana o più in generale come liberi professionisti del sistema educativo. Lʼobiettivo è di delineare il profilo professionale dellʼeducatore culturale fornendo allo studente i mezzi per la creazione di strutture educative autonome o a servizio di istituzioni già esistenti. Si alterneranno incontri con esperti ad esperienze pratiche di laboratorio, al fine di evidenziare i processi che conducono alla creazione di un'offerta didattica ed educativa. Il corso prevede 4 settimane: 3 settimane(dal 5 al 23 marzo) di docenze e laboratori; 1 settimana dedicata al project work (dal 26 al 30 marzo); Presentazioni finale dei project work il 31 marzo.
CONTENUTI DIDATTICI
- la funzione educativa del museo
- le teorie dellʼapprendimento e della percezione
- analisi dellʼopera dʼarte
- spazi e ambienti didattici
-new media e nuove tecnologie per la divulgazione
- organizzazione dellʼimpresa culturale
- networking e comunicazione del progetto educativo
- budgeting e fund raising
- comunicazione e documentazione
- ideazione, scrittura, comunicazione e conduzione di un progetto educativo
DOCENTI
Franco Sarbia: Attivo nel campo delle politiche urbane per la Città sostenibile. Si occupa, in particolare, di pianificazione partecipata di programmi di rigenerazione di aree urbane in crisi;
Ruggero Poi: Dal 2008 al 2011 responsabile del Dipartimento Educazione di Cittadellarte-Fondazione Pistoletto di Biella, fondatore di Associazionedidee;
Andrea Lupi: Educational project manager, formatore nido-scuola infanzia, formatore montessori, responsabile pedagogico strutture educative, fondatore di Associazionedidee;
Francesca Sarti: Fondatrice di Arabeschi di latte, un collettivo di designer tutto al femminile con la passione per la convivialità nato nel 2001;
Elena Stradiotto: Responsabile del Dipartimento Educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino;
Veronica Cerruti: Responsabile Dipartimento educativo dell'Istituzione Galleria d'Arte Moderna di Bologna;
Anna Pironti: Responsabile Capo del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea,
e altri...
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso prevede 4 settimane di frequenza per un totale di 90 ore di formazione (6 ore al giorno) e 30 ore dedicate all'elaborazione del project work. Sede del corso principale sarà il Centro Culturale Sepik, in via Mazzini 12 a Putignano (Ba) . Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì con il seguente orario 10.00-13.00 14.00 16.00. Le lezioni sono di 50 minuti.
COSTI
Il costo dell’intero corso è di 480 €, mentre ogni singolo incontro ha un costo di 40 €. Questa spesa include: le docenze, il tutoring sia del corso che del project work ed i materiali di laboratorio. I partecipanti che lo desiderano possono alloggiare presso strutture diverse (be&breakfast, case vacanze, alloggi presso famiglie) a un prezzo convenzionato. I posti sono limitati, per prenotarsi è necessaria una preiscrizione del costo di 200 € non rimborsabili (che verranno decurtati sccessivamente dal costo complessivo) entro il 20 febbraio 2012.
contatti:
Marisa Liuzzi cell. 329 2628704
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://sedimentazione.blogspot.com
http://www.facebook.sedimentazione/