MONITORAGGIO PROGETTO DI PET THERAPY: “ MI ( FIDO ) DI TE “
Il progetto “ MI ( FIDO ) DI TE “ prevede la realizzazione e l’avviamento di un Centro Cinofilo specializzato nelle attività di Pet therapy, al servizio dei diversamente abili, convinti che la figura co-terapeuta del cane, affiancata ai tradizionali trattamenti medici, possa migliorare le condizioni fisiche , sociali ed emotive delle persone a cui sono dirette. Il progetto prevede la collaborazione del cane per veicolare esperienze ludico-motorie, educative e formative, attraverso l’invito al gioco, la compagnia, letture di libri, percorsi di agility dog, carezze, offerte di bocconcini o la sola presenza dell’animale. Siamo convinti che con queste attività si possa aiutare questi ragazzi a recuperare alcune abilità perdute e a soddisfare certi bisogni. L’obiettivo del progetto è migliorare la qualità di vita delle persone che vivono un disagio, offrendo loro la possibilità di vivere una nuova esperienza in un ambiente tranquillo e rilassante come la campagna in cui l’interazione viene semplice e spontanea, in presenza del migliore amico dell’uomo : il cane.
Anche in Puglia si potranno realizzare questi interventi di natura educativo – ricreativo – socializzante e di supporto psico – relazionale, dove l’interazione con l’animale contribuisce al raggiungimento di una condizione di benessere generale migliorando la qualità di vita delle persone disabili.
Il centro cinofilo, propone in un'unica struttura una serie di servizi: corsi di educazione nella formula cane – proprietario, consulenze pre e post adozione, consulenze per la risoluzione dei problemi comportamentali, consulenze e corsi per le neo mamme e la realizzazione ( per enti pubblici e privati ) di progetti di pet therapy in campo didattico, sociale e assistenziale.
Nei primi quattro mesi di attività dal progetto di Pet Therapy “ MI ( FIDO ) DI TE “ abbiamo costituito l’Associazione Sportiva Dilettantistica NON C’E’ 2 SENZA CANE, che da il nome al Centro Cinofilo, riconosciuta dal CONI e affiliata alla F.I.S.C - CNS LIBERTAS, che si occupa di promuovere e sviluppare il giusto rapporto uomo – cane, organizzando incontri, corsi e consulenze atti a prevenire e risolvere i problemi di educazione e/o comportamentali del cane, nonché a sensibilizzare i rapporti dei proprietari con i propri animali, valorizzandoli e rendendoli più facili.
L’Associazione è vincitrice del Bando di Concorso Principi Attivi 2010 – Giovani idee per una Puglia migliore, con il progetto di Pet Therapy “ MI ( FIDO ) DI TE “. Come da progetto, i primi mesi di attività sono serviti alla realizzazione e allestimento dell’area dedicata al Centro Cinofilo in cui avvengono gli incontri di pet therapy: fondazione perimetrale dell'area, montaggio delle recinzione e cancello, sistemazione del terreno attraverso livellamento del suolo con materiale calcareo e successivo strato di ghiaia, realizzazione dell'impianto di illuminazione e successiva realizzazione di una piattaforma in calcestruzzo dove è stato posizionato il box ufficio e installazione degli attrezzi ludici per cani addestrati e percorsi di psicomotricità per gli utenti che vengono invitati a svolgere attività motoria percorrendo insieme alla coppia pet – partner il percorso prestabilito. Successivamente abbiamo lavorato alla creazione della pagina web con la messa online del sito internet www.nonce2senzacane.com per pubblicizzare le attività che si svolgono nel nostro centro.
Nei successivi otto mesi dall’avvio del progetto abbiamo effettuato l’acquisto di beni durevoli di vario genere per l’allestimento del centro cinofilo, abbiamo pubblicizzato il progetto tramite locandine e manifesti affissi nel paese, maglie pubblicitarie e timbro dell’associazione. Nel mese di settembre abbiamo completato l’allestimento dell’area posizionando il bagno per disabili e le passerelle per agevolare l’accesso ai ragazzi sulle sedie a rotella. L’8 settembre 2011 si è inaugurato il Centro Cinofilo Non c’è 2 senza cane A.S.D in Contrada Amendolecchia ( Massafra ): ad inaugurare il centro erano presenti il Sindaco di Massafra il Dott. Martino Tamburrano, il Vice Sindaco Dott. Antonio Viesti, l’Assessore all’Associazionismo Antonio Cerbino, il Presidente della Consulta delle Associazioni rappresentata dal Raffaele Rescina, erano presenti anche i presidenti delle due associazioni aderenti al progetto il Dott. Mariano Di Mario e Pasquale Alagni. Partner del progetto, patrocinato da Comune di Massafra, le Associazioni di volontariato al servizio dei diversamente abili aderenti al progetto la RES – UNA PRESENZA ACCANTO e SOVERATO 2000 ONLUS, i cui soci potranno beneficiare delle attività di pet therapy. La serata si è conclusa con la benedizione del Centro Cinofilo da parte di Don Roger Zama.
Nei successivi giorni l’equipe di lavoro ( medico veterinario, educatore cinofilo, tecnico di pet therapy, psicologo e conduttore del cane ) ha organizzato nelle sedi delle Associazioni aderenti all’iniziativa, incontri formativi e informativi rivolti alle famiglie degli utenti e ai volontari che li assistono durante le attività. Successivamente gli utenti hanno potuto partecipare ad un primo incontro con i cani, durante il quale, la psicologa di riferimento ha condotto una osservazione sistematica sull’interazione cane – utente. Abbiamo individuato 20 ragazzi ritenuti idonei alle attività di pet therapy ed abbiamo così pianificato gli incontri che ad oggi si tengono regolarmente con cadenza settimanale nel Centro Cinofilo Non c’è 2 senza cane A.S.D. Per ogni utente sono state predisposte, per poi essere successivamente compilate durante i singoli incontri, 20 cartelle di monitoraggio delle attività, contenenti ciascuno specifici obiettivi a breve, medio e lungo termine; è inoltre prevista una riunione mensile delle’equipe. Le attività di pet therapy proposte dallo staff del centro sono:
· relazionali : in cui l’utente viene invitato ad accarezzare, spazzolare, accudire il cane;
· manipolative: attraverso la realizzazione di bassorilievi in pasta di sale fatti con stampini raffiguranti le varie razze canine;
· espressivo figurative: attraverso la realizzazione di cartelloni i cui temi sono LE RAZZE CANINE, I BISOGNI DEL CANE E IL LINGUAGGIO CANINO;
· collaborative e sociali: attraverso varie attività di gruppo;
· cognitive: attraverso la realizzazione di puzzle raffiguranti gli animali;
· di autocontrollo: attraverso l’invito dell’utente a portare a spasso il cane con pettorina e guinzaglio;
· attività ludiche: attraverso la conduzione del cane in un percorso ad ostacoli predefinito o giocando con le palline.
Attraverso il coinvolgimento dei cani durante le singole attività si crea un ambiente disteso e rassicurante che favorisce il miglioramento dello stato emotivo e che facilita ed implementa la possibilità di relazionarsi con gli altri. L’utente ed il cane, durante gli incontri, imparano a frequentarsi senza farsi male e accettandosi nelle reciproca diversità, questi atteggiamenti positivi potranno essere trasferiti successivamente nella vita di comunità. Tutto questo in un oasi sicura dove passione e professione si fondono caratterizzando tutte le nostre attività cinofile.