Rete dei Caselli Sud Est sta realizzando un network sinergico di attori culturali, sociali ed economici per valorizzare i caselli delle FSE nel Salento, bene comune e patrimonio da riqualificare, al fine di sviluppare una promozione sostenibile di lungo periodo. I caselli della Rete, assegnati ad associazioni dalle FSE, sono nodi aggreganti di realtà locali che saranno promosse attraverso iniziative, attività e servizi, realizzati in una logica di networking.
Le azioni della Rete dei Caselli sono indirizzate sulle modalità organizzative e metodologiche con cui strutturare un network. La metodologia partecipativa attivata permette ai partner coinvolti di contribuire al miglioramento e alla rimodulazione delle attività, ed è finalizzata a costituire una comunità di pratiche che accompagni l'intero processo di sviluppo del progetto. In tal senso, con i partner si sono realizzati diversi incontri strategici: Train'in - condivisione degli obiettivi e definizione delle attività (Focus Group, Open Space Technology); CoworkingOnTrain - progettazione partecipata e supporto all’elaborazione di proposte progettuali congiunte. In questo contenitore rientrano anche i tavoli tecnici in cui i partner canalizzano le informazioni utili al disbrigo delle pratiche di affidamento del casello, co-progettano la definizione dei criteri di ristrutturazione e le tipologie di intervento che verranno sviluppate in Linee Guida utili alle future associazioni affidatarie. I tavoli di Train coaching, infine, sono momenti dedicati alla formazione sull’apprendimento collaborativo e networking (knowledge managment, learning organizzation).
La Rete, inoltre, intende rafforzare la comunità dei Caselli attraverso una piattaforma web 2.0 (schede personalizzate, aggregatore di eventi, pagina wiki con storia del casello, forum, servizi, maps, etc.) che faciliti la promozione e la comunicazione delle attività connesse ai caselli e tenga conto di modalità specifiche di produrre e proporre prodotti culturali differenti.
Attività centrale nella costruzione dell'identità della Rete è la mappatura volta a creare la prima mappa dei caselli localizzandoli sul territorio e rendendoli raggiungibili attraverso diverse forme di mobilità e a ricostruire la memoria dei luoghi, attraverso volti, immagini e captazioni audio-visive. Il materiale catalogato sarà fruibile sulla piattaforma web della Rete dei Caselli e rielaborato per l’attivazione di percorsi turistici e la creazione di una linea del tempo da cui trarre diverse chiavi di lettura.
Parte delle narrazioni dei caselli partner e le relazioni tra passato e presente emergeranno durante il laboratorio di scrittura connetiva Narrazioni binarie, cura di Amaltea. Il materiale prodotto, in veste narrativa unificata, confluirà in un prodotto editoriale opportunamente illustrato da materiale fotografico curato da Rete dei Caselli. Sono in corso di programmazione un workshop di costruzione locale in partenariato con la Scuola Edile di Lecce, un workshop - residenza di fotografia e cinque interventi di Teatro invisibile su rotaie, Storie mobili.
Tra gli obiettivi di Follow up si intende far crescere la Rete esportando le buone pratiche del network in altre province pugliesi, al fine di facilitare il processo di valorizzazione del patrimonio dei caselli e delle realtà territoriali connesse oltre la Provincia di Lecce. Intendiamo inoltre far entrare caselli, vagoni e stazioni nella categoria dei Nuovi Territori dell’Arte, con una programmazione che partendo dal casello si estenda lungo la linea FSE e sia aperta ai linguaggi dell'arte e dell'architettura.
Partner | Enti: Ferrovie del Sud Est, Provincia di Lecce, Comune di Corigliano d’Otranto, Comune diMelpignano, Comune di Novoli, Comune di San Cesareo; Caselli: Casello13, Stazione ICS, km97_SUM Lab,Sud eStream, Stazione di Posta; Associazioni: Ampiamente, Protocaos, Urka, Amaltea Edizioni, A.I.S.A.F. onlus, La Corte Naturale, Zero Al Cubo.
Nuove collaborazioni | Enti: Scuola Edile Lecce, Comune di Zollino, Comune di Galatina; Caselli: OfficinaMentis, Centro Capra Palau; Associazioni: Oikos Sostenibile, FolleVola – Mappa Sonora; Principi Attivi 2010: OffiCinemAzione; Società: Espéro s.r.l. - Azienda spin off dell'Università del Salento.