Il tempo passa ed il carico di lavoro aumenta, grazie ad una gestione estremamente parsimoniosa dei fondi a nostra disposizione è stato possibile avviare finalmente tutte le procedure per mettere in atto un punto in cui crediamo tantissimo: la creazione di una squadra vincente che si occupi non solo di contribuire alla creazione del prodotto, ma che sia un attore principale nel successo di quello che andremo a fare. Questi secondo noi sono i giusti presupposti per poter far progredire il progetto, da progetto informatico a progetto aziendale; non dimentichiamoci che uno dei nostri obiettivi dichiarati è quello di mettere a frutto il potenziale umano presente nella nostra regione. Come abbiamo più volte affermato in altre sedi crediamo fermamente che la nostra regione possa proporsi come una Silicon Valley europea senza troppi sforzi, ma affinché questo sia possibile si devono verificare alcune condizioni tra cui la più importante è che bisogna volerlo a tutti i costi, senza se e senza ma.
Il progetto procede tutto come da copione, con la parte server che la fa da padrone e, poiché abbiamo grandi obiettivi da un punto di vista prettamente commerciale, abbiamo investito molto tempo nella scelta oculata delle componenti da utilizzare lato server in modo tale da essere pronti alle evoluzioni dei mercati con cui intendiamo entrare in contatto. Ma i problemi lato server non sono solo a livello di soluzioni tecniche ma si estendono anche alla mera interazione di un utente con il nostro sistema, quindi stiamo adottando anche qui un approccio estremamente meticoloso che prevede lo studio delle soluzioni adottate da altri. In altre parole abbiamo studiato le soluzioni adottate da altre realtà oltreoceano che hanno avuto successo o che in qualche modo influenzano le nuove tendenze in fatto di usabilità dei sistemi. Questo tipo di modus operandi ha diversi vantaggi tra cui la possibilità di un’analisi ed un confronto continui, innescando una spirale virtuosa in cui ci piacerebbe far rientrare anche il nostro prodotto.
La parte client invece procede in modo leggermente più rilassato in quanto l’attenzione la si è spostata invece sull’interazione tra l’utente ed il nostro software, in quanto a livello architetturale questa componente non deve gravarsi di troppe operazioni, dopo tutto ormai lo sanno anche le rocce che: “easy is better”.
Infine, con il profilarsi del prodotto finale, abbiamo introdotto una parte business il cui scopo è innescare la spirare virtuosa di miglioramento continuo che ci auspichiamo sia possibile non solo da un punto di vista tecnico ma anche da un punto di vista economico.
Riassumendo quindi, in questo momento siamo impegnati nella seconda fase del nostro progetto e, se tutto continua ad andare per il verso giusto, sembra che non avremo grossi ritardi nel rilascio di una demo funzionante entro Aprile/Maggio per poi procedere, come da copione con la terza ed ultima parte del progetto.