La scuola di musica moderna “Novecento” (dal titolo del celebre monologo di Baricco) è nata appena un anno fa, grazie alla progettualità regionale “Bollenti Spiriti”, e sta già lasciando un segno nella sua comunità. Più che un segno, una nota, è il caso di dire. Una nota piacevole di sé, raddoppiando, al solo avvio del nuovo anno didattico, il numero dei propri iscritti, che da trentacinque passano a poco meno di ottanta.
Con la sua “struttura a doppio binario”, come viene definita dal direttore della didattica, il M° Francesco Scaramuzzi, la scuola impartisce ai suoi allievi due lezioni settimanali:
- una di teoria della musica e solfeggio, con il direttore dell’orchestra sinfonica “Euphonia” di San Giovanni Rotondo, Alessandro Tortorelli;
- l’altra con gli insegnati di ciascuna disciplina.
Canto moderno è affidato alla docente foggiana Sarah Sportaiuolo, specializzata in Estil Voice Craft e Vocal Power, foniatria applicata e logopedia.
La batteria alle bacchette del mattinatese Pasquale Arena, direttore del gemellato “Dam Studio”, diplomato a pieni voti al NAM di Milano e perfezionatosi alla scuola bresciana dei fratelli Golino (affermati batteristi della scena italiana che hanno collaborato con Pino Daniele, Renato Zero, Eros Ramazzotti, Laura Pausini).
Lo studio della chitarra elettrica vede la presenza di ben due corsi, affidati rispettivamente ai docenti sangiovannesi Luigi Pagliara e Michele Perna. Sangiovannese è anche il maestro di chitarra classica, Francesco Scaramuzzi. Direttore didattico della scuola, ha conseguito la laurea di secondo livello in Discipline Musicali ed insegna attualmente nella scuola secondaria di primo grado “Dante Alighieri” di Lucera.
Non poteva mancare il corso di pianoforte e tastiera, affidato al M° Federico Russo, di Sannicandro, diploma e corso triennale di jazz alle spalle, ha conseguito anche diploma per la didattica musicale.
A chiudere il cerchio, il corso di basso, affidato ad un nome d’eccezione come Torindo Colangione, noto professionista candelese, già strumentista di artisti del calibro di Ornella Vanoni e Fausto Leali, dal 2002 è bassista di Gino Paoli.
Sui due binari della teoria e della pratica, la musica corre, spinta anche dai laboratori d’insieme, che vedono raggruppati allievi dei vari strumenti per la preparazione di brani di musica moderna da proporre al pubblico delle grandi occasioni nello show di fine anno.
Ma non è tutto. Ad ampliare l’offerta didattica per gli allievi e a proporre occasioni di confronto e crescita personale per i semplici appassionati, sono previsti nel corso dell’anno workshop e clinic di approfondimento nelle varie discipline, eventi live e seminari sulla storia della musica.
Ormai avviato anche il corso di propedeutica per i bambini dai 4 ai 7 anni.
“Siamo felici di poter dimostrare che la passione per la musica, così come quella per le altre arti in generale, possa concretamente trasformarsi in realtà di successo quando è validamente supportata dalle istituzioni. Mi auguro che il nostro non resti un caso isolato, e che il rapporto con le istituzioni, anche locali, possa condurre questo progetto verso traguardi sempre più importanti. Insomma spero che questa scuola possa diventare motivo di vanto per San Giovanni Rotondo”, dichiara il direttore artistico del Music Lab, Toni N. Augello.
“È bello poter sperimentare in prima persona come la forza di un ideale possa unire persone diverse, e portarle a risultati che sarebbero impensabili da raggiungere singolarmente. Sono per questo molto grato a quanti ci sono vicini. Un grazie speciale va allo staff degli operatori del Music Lab. Ed un encomio al lavoro certosino e qualificato che sta svolgendo il direttore della didattica, il M° Francesco Scaramuzzi”, conclude Augello.
Quello che colpisce prima di ogni altra cosa, infatti, entrando nel Music Lab dei Laboratori Artefacendo, nell’ala nord dell’ex mattatoio comunale di San Giovanni Rotondo, rudere recuperato allo scopo dal progetto della Regione Puglia, è il posto sano, il clima artistico, l’energia che arriva sulla pelle. L’energia della Puglia migliore, quella di Spiriti così meravigliosamente Bollenti.
Segui le attività della scuola sulla sua pagina facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100002248727530