The HUB Bari, il progetto che porterà in città il primo ed unico spazio di «co-working» (lavorare insieme) della Puglia, entra nel vivo con l’evento «3 GG Hubbari». The HubBari nasce dallo Studio previo effettuato dall’Associazione Work_Ing Box, nata grazie al finanziamento “Principi Attivi” della Regione Puglia.
A partire da giovedì 12 gennaio, infatti, le porte del PAD.129 della Fiera del Levante si apriranno alla cittadinanza per la cocreazione. Ovvero tre giorni durante i quali non solo sarà possibile visitare il padiglione, ma si potrà presentare la propria attività imprenditoriale e participare alla fase di progettazione e creazione di quello che diventerà il vero e proprio spazio fisico di «co-lavoro».
La tre giorni sarà divisa in due momenti fondamentali.
«La prima fase è quella delle porte aperte. – spiega Giusy Ottonelli, architetto e co-fondatrice di The Hub Bari – Giovedì 12 e venerdì 13 gennaio, dalle 17 alle 21, il PAD. 129 sarà aperto al pubblico e noi dello staff saremo a disposizione di quanti vorranno visitare questo spazio o comprendere meglio cosa sia il co-working. Inoltre – prosegue la Ottonelli – daremo spazio anche ad imprenditori, professionisti e creativi che potranno usare le porte aperte per presentare la loro attività, idea, progetto, servizio o prodotto. L’obiettivo principale dell’evento – ha concluso la co-fondatrice di The Hub Bari – è permettere alle persone che credono in questo progetto e nel lavoro come continua contaminazione e scambio di idee, di conoscersi e dialagore, per cominciare a stabilire un contatto che è fondamentale per la riuscita di questo progetto».
La «3 GG Hubbari» si concluderà sabato 14 gennaio con la vera e propria sessione di cocreazione. A partire dalle 11, infatti, tutti gli interessati al progetto potranno participare attivamente alla fase di progettazione dello spazio.
Indispendabile per l’ingresso del 14 portare un oggetto che vi rappresenti o che vorreste trovare all’interno dell’HUB. Sarà il vostro biglietto d’entrata.
IL CALENDARIO
12 Gennaio. Dalle 17.00 alle 21.00
Ore 17.00 – Introduzione e presentazione dell’evento con il Team di The Hub Bari e la partecipazione del Presidente della Fiera del Levante Gianfranco Viesti e dell’Assessore alle politiche giovanili della Regione Puglia Nicola Fratoianni.
Ore 17.30 – Presentazione progetto ElaborAZIONI, un laboratorio per lo Sviluppo di Azioni sul Territorio. Con Germana e Maurizio
Ore 17.45 – Presentazione progetto Ampi Margini, sintesi di esperienze e idee sviluppate nel settore culturale ed editoriale. Con Ines Pierucci e Gianfranco D’Onghia
Ore 18.00 – Presentazione progetto Tour nel sud, il nuovo portale di itinerari turistici e mobilità sostenibile. Con Francesco Osariemen Aibangbee.
Ore 18.30 – Presentazione progetto Pugliarte, Associazione di sensibilizzazione verso il patrimonio artistico/culturale pugliese. Con Alessandro Deluisi.
Ore 19.00 – Presentazione dell’esperimento Ace Bank. Banca Etica. Con Michele Loporcaro.
Ore 19.30 – Presentazione comitato AIESEC Bari, organizzazione indipendente gestita da studenti. Con Giancarlo Ostuni.
Ore 20.00 – Presentazione Aproweb, Web Agency di Bari. Con Daniele Rutigliano
Ore 20.30 – Presentazione Gruppo Fooding, cena “Presi per la Gola”. Con Emanuele Triggiani e Nicola Difino.
13 Gennaio. Dalle 17.00 alle 21.00
Ore 17.00 - Presentazione progetto “Vita Strategica“, il cui obiettivo è aiutare le persone a districarsi in maniera più agile nel quotidiano e a godere appieno delle sensazioni della vita. Con Gino Tattolo
Ore 17.30 – Presentazione progetto Travel for Aid, 70.000 km in bici attraverso il mondo. Con Matteo Tricarico.
Ore 18.00 – Presentazione progetto Kinovan, Il pronto intervento dei professionisti della crossmedialità. Con Giovanni D’Aloia
Ore 18.30 – Presentazione progetto “In Puglia” saggio sulla promozione della conoscenza e dello sviluppo attraverso il territorio pugliese. Con Gianni Vita
Ore 18.45 - Presentazione progetto Undesiderioincomune, associazione femminista di donne e lesbiche. Con Betta Pesole
Ore 19.00 – Presentazione progetto Oggetti Smarriti, laboratorio di restauro e digitalizzazione delle pellicole a passo ridotto. Con Annalisa Colucci
Ore 19.30 – Presentazione progetto Garden Faber, Associazione dedita al community gardening e alla costruzione collettiva degli spazi verdi urbani. Con Giorgia Lubisco.
Ore 19.45 – Presentazione progetto Bachi da cultura, Associazione di promozione e restauro dell’arte tessile in Puglia. Con Monica Cannillo.
Ore 20.00 – Presentazione progetto Persone libro, nato dall’intento di voler trasmettere pagine di libri, dando loro voce, Con Francesca Palumbo.
Ore 20.30 - Presentazione progetto Poesia in Azione, laboratorio spettacolo in cui si chiede al pubblico di partecipare attivamente al gioco. Con Silvana Kuhtz.
Ore 21.00 – Presentazione progetto Kaleidos, una performance interattiva in cui il pubblico sarà la vera opera. Con Flavio Pastore.
Hubbari Guests. Sono gli ospiti che ci accompagneranno per tutta la durata della 3 giorni Hubbari con le seguenti modalità:
- Il CicloSpazio allestirà nel padiglione di The Hub Bari, in Fiera del levante, un proprio corner dove i protagonisti ci daranno dimostrazione della loro arte nel montaggio/smontaggio di una bicicletta
- Fedele Congedo seguirà con il suo muro nomade tutta l’evoluzione della 3 giorni Hubbari
- Radioluogocomune ci accompagnerà con una diretta streaming, musica, interviste e tanto altro
- Cartaelatte Food design, allestirà un banchetto a disposizione degli invitati con degustazioni sui generis
- Elaborazioni, realizzerà un corner Videobox, interviste itineranti e lo spot ufficiale della 3 giorni Hubbari
- Michele Carnimeo, omaggerà i partecipanti all’evento con la sua esposizione fotografica sulle “Attese”
- Associazione culturale Frammenti, ci mostrerà l’arte del restauro e della catalogazione delle pellicole
14 Gennaio. Dalle 11.00 alle 22.00
Ore 11 – Arrivo e Incontro presso il Pad. 129, il futuro spazio The Hub Bari
3 giorni HUBBARI: 12-13-14 gennaio 2012 from ElaborAZIONI on Vimeo.