Postiamo un videomessaggio che, in 3 minuti, presenta l’associazione International Crossroads e il progetto di scambio IAESTE che essa gestisce. Si riporta, di seguito, la trascrizione integrale del messaggio.
Salve a tutti,
sono l’Ing. Leandro Candido, Presidente dell’Associazione di Promozione Sociale International Crossroads. L’associazione nasce sul finanziamento della Regione Puglia nell’ambito di un programma di politiche giovanili denominato Principi Attivi 2010.
L’associazione si occupa di gestire un programma di scambio internazionale sul territorio Italiano. Il programma si chiama IAESTE e consente a studenti e neolaureati di svolgere un tirocinio retribuito all’estero. IAESTE è essa stessa un’associazione internazionale: nasce nel 1948 in un periodo postbellico di collaborazione tra i popoli al fine di favorire lo scambio nei saperi di tipo tecnico e scientifico.
International Crossroads si rivolge, quindi, prevalentemente a studenti, università ed aziende.
Agli studenti offriamo un’esperienza di tirocinio unica, che si caratterizza per essere completa dal punto di vista professionale, formativo , culturale e linguistico. Gli studenti oggi hanno bisogno di intraprendere un’esperienza internazionale che punti all’arricchimento del proprio curriculum, ma anche alla crescita personale.
Per quanto attiene invece le Università, esse potrebbero trarre beneficio dall’entrare nel circuito IAESTE per offrire ai propri studenti una possibilità di tirocinio all’estero retribuito in uno dei paesi membri, i quali non sono solo paesi appartenenti all’ Unione Europea. Sappiamo che le università sono oggi valutate sulla base dei flussi internazionali, e riteniamo quindi di poter sviluppare delle partnership mirate, gratuite, in modo da riservare delle posizioni di stage per i propri studenti.
Per quanto riguarda le aziende, invece, offriamo loro la possibilità di ospitare uno studente straniero, motivato e soprattutto eccellente. Ci rivolgiamo quindi ad aziende di alto profilo che applicano politiche di internazionalizzazione e di employer branding. Ci rivolgiamo altresì a piccole e medie imprese che potrebbero beneficiare, per periodi limitati, di risorse o competenze altamente specifiche o qualificate.
Ho così concluso il mio intervento. Ricordo che International Crossroads è un’associazione NO-PROFIT, che cerca di finanziarsi attraverso le proprie attività, ma è aperta a donazioni e sponsorizzazioni da parte di qualsiasi ente. Valutiamo inoltre di sviluppare partenariati con altri enti ed associazioni.
Vi invito, in ultimo, a visitare il sito dell’associazione internazionale IAESTE al sito www.iaeste.org