Primo appuntamento con “Dieci per Dieci”, il progetto di promozione artistica a cura delle Officine Culturali di Bitonto, che metterà a disposizione di 10 giovani artisti, per 10 mesi, la sala convegni del Laboratorio Urbano di Bitonto. Da sabato 7 gennaio, si inaugura “Mangianti e Mangiati”, la scultura – installazione dello scultore Pietro De Scisciolo.
L'opera consta di 25 pannelli scultorei in gesso, ferro e materiale di recupero che riproducono teste di uomini e di pecore. Sotto ogni volto, una mensola, con oggetti assemblati con cura, per determinare la psicologia di ogni soggetto. I volti degli uomini sono attraversati da forchette o cucchiai, strumenti di tortura o di sadico piacere.
Il tema centrale dell'opera è la “grande abbuffata”, nella quale ci sono i “mangiati” e i “mangianti”, destinati fatalmente a invertirsi i ruoli. In questa dimensione belluina e ferina, tutti sono destinati ad omologarsi, diventando schiavi, come pecore di un unico gregge. L'esposizione dei pannelli sarà accompagnata da una videoistallazione, curata, per le riprese e il montaggio, da Mario De Filippis. La colonna sonora è affidata alla musica di Max Roach. Per il giorno dell'inaugurazione, è prevista la performance dell’attore Pietro Matarrese con l’intervento critico del Prof. Luigi Dello Russo.
L'appuntamento è per le 19 di sabato 7 gennaio, alle Officine Culturali, in Largo Gramsci, 7. “Mangianti e Mangiati” sarà visitabile tutti i giorni, dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 21, fino al 31 gennaio. L'ingresso all'esposizione è gratuito.