Forniamo ulteriori chiarimenti in riferimento all'Avviso pubblico per il sostegno alla gestione di spazi pubblici per la creatività giovanile.
1. C'è stata una proroga: la scadenza è fissata al 22 dicembre!
Erroneamente, la versione del bando pubblicata sul BURP del 24 novembre conteneva una scadenza errata (il 7 dicembre 2011). Siamo corsi ai ripari: con determina n 292 del 25/11/2011 il Servizio Politiche Giovanili e Cittadinanza Attiva ha prorogato la scadenza dell'Avviso al 22 dicembre 2011 alle ore 12. La predetta sarà pubblicata sul prossimo numero del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia.
2. In merito al co-finanziamento delle proposte progettuali.
Come previsto dal bando, la Regione Puglia interviene a sostegno delle proposte progettuali per una percentuale massima pari all’80% del costo complessivo della proposta progettuale e comunque fino ad massimo di € 80.000. Il resto è a carico del proponente.
Per esempio:
Se il costo costo complessivo dell’intervento è di 50.000 €, la Regione interviene con un contributo di € 40.000, il proponente con un co-finanziamenti di € 10.000;
Se il costo costo complessivo dell’intervento è di 100.000 €, la Regione interviene con un contributo di € 80.000, il proponente con un co-finanziamenti di € 20.000;
Se il costo costo complessivo dell’intervento è di 150.000 €, la Regione interviene con un contributo di € 80.000, il proponente con un co-finanziamenti di € 70.000.
3. In merito referenza bancaria attestante la disponibilità di mezzi propri utili alla copertura del cofinanziamento.
Abbiamo ricevuto una proposta di referenza da parte di un istituto bancario coinvolto da un soggetto proponente. Ne riportiamo interamente il testo in quanto particolarmente coerente, come esempio per gli altri partecipanti.
Bari,
ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI
E CITTADINANZA SOCIALE
Lungomare N. Sauro 33
Prot. N.
OGGETTO: Referenza bancaria richiesta da:
Con riferimento alla richiesta del XX/XX/XXXX ed al piano finanziario allegato, relativo all’”Avviso Pubblico per il sostegno alla gestione di spazi pubblici per la creatività giovanile” approvato con determina n. 271 del 17/10/2011
si attesta
che la ……(nome ditta)………., cod. fisc. …………………… , con sede a ……………, è correntista del nostro Istituto ed il rapporto è improntato alla massima serietà e correttezza.
Per quanto di nostra conoscenza, è un ente fornito di adeguati mezzi idonei a far fronte agli impegni finanziari non coperti dai finanziamenti richiesti alla Regione Puglia, oltre che di adeguate dotazioni tecniche. La suddetta gode di buona reputazione e onora puntualmente gli impegni assunti.
Si dichiara quanto sopra con le riserve d’uso e senza responsabilità per la nostra Banca.
Porgiamo distinti saluti.
Allegati:
- Lettera di richiesta del soggetto beneficiario.
- Piano finanziario come da formulario dell’avviso pubblico.
Commenti
la newsletter è inattiva a causa di problemi con i server "di appoggio" che ospitano il nostro sito e proprio per questo stiamo lavorando da mesi ad una completa riorganizzazion e dei nostri sistemi di comunicazione. Tra poche ore, finalmente!, verrà pubblicata la nuova versione del sito BS con diverse nuove funzionalità. Nel fratttempo abbiamo utilizzato ogni altro strumento per dare la massima diffusione alle opportunità che proponiamo (incontri pubblici, pagina facebook, ufficio stampa etc.). Ci scusiamo per il disagio ma in tempi di crisi il nostro lavoro si sta facendo abbastanza difficoltoso.
Un saluto.
l'interpretazio ne è corretta, in quanto riguarda la predisposizione di un'unica proposta progettuale (anche se su più strutture la cui gestione è disciplinata da differenti contratti).
Staff BS
Salve, a parziale integrazione del quesito precedentemente proposto, si evidenzia quanto segue, in quanto permangono alcuni dubbi. Nello specifico, abbiamo un ente A che risulta essere unico gestore di un laboratorio e un ente B (ATI composto da l'ente A ed un ente C), che gestisce un altro laboratorio. Volendo presentare un'unica progettualità riferita ai due suddetti laboratori, quale, tra le seguenti ipotesi, è perseguibile?
1) L'ente A presenta un'unica candidatura per entrambi i laboratori senza l'intervento dell'ente C;
2) L'ente B presenta un'unica candidatura per entrambi i laboratori;
3) L'ente A e l'ente C costituiscono una nuova ATI per la candidatura ed in sede di presentazione allegano una dichiarazione d'impegno a costituirsi davanti al notaio in caso di approvazione del progetto.
Nel caso tali ipotesi non fossero attuabili, non parrebbe percorribile la soluzione precedentemente prospettataci nella Vostra risposta, perché si dovrebbe costituire una nuova ATI composta da soggetto A e soggetto B. Ma il soggetto B è a sua volta un'ATI composta da soggetto A e C, costituita dinanzi al notaio con la finalità di gestire lo specifico laboratorio per cui è stata vinta la gara. Inoltre, l'ATI non avendo personalità giuridica non potrebbe dare vita ad una nuova ATI.
Nell'articolo 6 si dice:
-----------------
Art. 6 – Spese ammissibili Sono ammissibili a contributo le spese finalizzate alla realizzazione delle proposte progettuali e relative alle seguenti voci di costo:
a) spese per l’acquisto di forniture (arredi, software, attrezzature, macchinari, ecc.) e/o per il miglioramento delle funzionalità e della fruibilità dell’immobile nel limite massimo del 20% del costo totale del progetto;
------------------------------------------
Come devo interpretare?
Che il limite del 20% è relativo esclusivamente alle spese "per il miglioramento delle funzionalità dell'immobile"...
...oppure che tale limite è valido anche "’per l'acquisto di forniture (arredi, software, attrezzature, macchinari, ecc.) "
Staff BS
Staff BS
Il supporto finanziario di attività, servizi ed eventi realizzati direttamente da giovani e dal tessuto associativo locale all’interno dello spazio oggetto di intervento non dovrà essere inferiore al 15% dell’importo di progetto.
Pensavo di poter considerare all'interno del suddetto 15% alcune voci di spesa del gruppo (a) poichè si tratta di "beni durevoli" che saranno messi direttamente a disposizione dei giovani e del tessuto associativo locale.
Vorrei considerare all'interno di quel 15% anche alcune voci di costo del punto (c) e del punto (f) poichè si tratta di laboratori e di eventi realizzati "ad hoc" per giovani e associazioni locali.
Posso farlo?
Considerate che lo stesso "soggetto proponente" è un'associazione titolare di uno spazio pubblico (non un laboratorio urbano) quindi in realtà tutto il finanziamento richiesto sarebbe da considerarsi direttamente "a favore dei giovani e del tessuto associativo locale".
Come devo comportarmi?
Grazie
La parte B del formulario deve contenere una proposta che preveda il supporto finanziario e strumentale di attività, servizi ed eventi realizzati direttamente da giovani e dal tessuto associativo locale all’interno dello spazio oggetto di intervento.
Dunque, non attività e servizi realizzati a favore dei giovani e del tessuto associativo locale, ma direttamente realizzati da essi.
La parte di budget a disposizione di queste attività non deve essere inferiore al 15% e non è sovrapponibile alle voce di spesa da te indicate.
Staff BS
ps: per ulteriori richieste di chiarimento, puoi fare riferimento anche alla mail indicata sull'Avviso (laboratoriurbani
si, purchè l'organizzazion e candidata rispetti i requisiti di ammissibilità richiesti dal bando.
Staff BS
RSS feed dei commenti di questo post.