Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Apertura MOMArt con mostra Rifiut-art e spettacolo L'Isola 18_19 novembre

14 Nov
Scritto da  in BLOG BOLLENTI SPIRITI
Vota questo articolo
(0 Voti)

 

Arte, ambiente e legalità

Ecomafie, reati ambientali e possibilità del riciclo sono i temi portanti dell’inaugurazione della stagione 2011/2012 del MOMArt di Adelfia, che in due giornate proporrà, fra arte e teatro, un percorso specifico dedicato all’ambiente.

 

Venerdì 18 novembre alle 19.00 negli spazi dell’ex discoteca sarà inaugurata la mostra “Rifiut-art” a cura dell’associazione MOMArt Adelfia con l’adesione di Legambiente; mentre sabato 19 alle 19.00 nell’auditorium comunale di Adelfia sarà presentato lo spettacolo “L’isola” della compagnia La luna nel pozzo in collaborazione con Burambò e Casarmonica (prenotazione obbligatoria ai numeri 080.579.76.67 o 080.459.41.04).

 

All’inaugurazione di venerdì 18 interverranno: Vito Antonacci - sindaco di Adelfia, Antonio Laudati - Procuratore Capo di Bari, Mario Tafaro - Prefetto di Bari, Nicola Fratoianni – Assessore regionale alle Politiche Giovanili, Francesco Tarantini – Presidente regionale Legambiente, Maria Loss – presidente associazione MOMArt Adelfia e Teresa Ludovico – direttrice artistica Teatro Kismet OperA.

 

Rifiut-art vuole con ironia sensibilizzare al problema delle discariche abusive e delle ecomafie.

Il gruppo di artisti dell’Associazione MOMArt Adelfia, sotto la direzione artistica di Mario De Gabriele hanno raccolto in giro per le campagne e le discariche a cielo aperto di Adelfia e dintorni, oggetti di scarto e hanno ridato loro un nuova vita ed un cuore artistico.

Il progetto, partito nel mese di luglio è stato aperto a tutti gli artisti, designer, fotografi, video maker e ha trovato in Legambiente un solido sostegno e una valente collaborazione. Gli artisti coinvolti sono Mario De Gabriele, Carlaina Brown, Sergio Sassanello, Francesco Vitucci, Annamaria Mastrolonardo, Aldina H Beganovic Todorovic, Rossella Mianulli, Maria Loss, Nicola Catella e Maria Antonietta Catella.

 

A proposito invece dello spettacolo “L’isola”, di e con Daria Paoletta, Pia Wachter e Mirko Lodedo, la compagnia spiega: “con questo spettacolo abbiamo scelto di parlare di un tema scomodo ma molto attuale: la spazzatura sta soffocando la nostra terra, l'aria, l'acqua...Cercando un linguaggio lontano dalla retorica e dai facili moralismi, ne abbiamo trovato uno vicino al mondo dei bambini: quello dell'immaginazione.

Mare, cielo e plastica sono i protagonisti di una storia moderna che pare inventata, ma non lo è. Lo spettacolo infatti racconta la storia della ìGreat Pacific Garbage Patchî, l'isola di spazzatura che galleggia nell'oceano pacifico settentrionale.

Una voce di bambina narra il viaggio di una busta di plastica mossa dal vento che vola fino all'Isola dove incontra oggetti che attraverso le due attrici-animatrici e il musicista prendono vita e si trasformano in vortici, granchi, creature marine, uccelli ed esseri

fantastici. La musica, eseguita dal vivo, filo conduttore dello spettacolo, proviene da strumenti creati con materiale di riciclo: bottiglie di plastica, secchi e tubi di gomma.

Tutto il mondo di questo spettacolo - personaggi, paesaggio e strumenti musicali – Ë composto da oggetti di uso comune che riempiono le nostre giornate e i nostri sacchetti dell'immondizia:

tappi, bottiglie, tinozze...In questo spettacolo il bambino-spettatore diventa esploratore attivo nella scoperta dell'isola e dei personaggi che la abitano in un crescendo di emozioni: divertimento, stupore e paura contribuiscono a dare forma alle immagini. … un viaggio fatto di trasformazioni, suoni, luci, colori e fantasia, tanta fantasia...”

 

Letto 2242 volte Ultima modifica il Lunedì, 14 Novembre 2011 20:25

Progetto collegato

tutte le news