Il progetto “MettiamoSuruoteBottega” ha mosso i suoi primi passi a partire dal mese di giugno 2011, sebbene avesse già da tempo iniziato a vivere a livello embrionale nei nostri discorsi, riflessioni e aspettative. Innanzitutto l’Associazione MettiamoSuBottega si è presentata al popolo del web tramite il blog http://mettiamosubottega.wordpress.com/ - in cui vengono periodicamente inseriti articoli e riflessioni che riguardano i temi attuali dell’architettura - tramite la pagina facebook e, da ultimo, il sito http://www.osservatoriourbano.org/, contenente un database, aggiornabile da chiunque, dove segnalare la presenza di spazi pubblici marginali (in Puglia e non solo), in stato di abbandono o degrado; c.d. SPAM. Attraverso la compilazione di una semplice scheda, infatti, è possibile inserire il proprio SPAM nel catalogo e proporne la candidatura per gli interventi rigenerativi del progetto Rue-lotte di MettiamoSuBottega, il cui obiettivo è quello di favorire il reinserimento di spazi pubblici marginali (SPAM) all’interno del tessuto urbano, attraverso un processo di rigenerazione partecipativo che stimoli lo sviluppo della Cittadinanza Attiva. Il primo luogo d’intervento è stato individuato in un’area della città di Trani, Piazza Gisotti, situata in un quartiere di consolidata espansione, dove il cemento e l’asfalto fanno da protagonisti e i nuovi palazzoni da sfondo. La Piazza in questione è da tempo oggetto dell’attenzione di Amministrazione e cittadini e su di essa, più volte, sono stati pensati, proposti ed anche approvati progetti. La sua naturale funzione è quella di spazio pubblico collettivo, ma da tempo Piazza Gisotti si presenta agli occhi di tutti come una semplice distesa d’asfalto. Da un’analisi approfondita del tessuto edilizio-sociale della zona, condotta anche tramite questionari da noi sottoposti agli abitanti del quartiere, è emerso che la funzione sociale propria della “piazza” viene in questa zona spesso sostituita dai cortili interni ai complessi edilizi, luoghi più sicuri dove far giocare i propri figli e dove “almeno c’è un po’ di verde…”.
Ci siamo domandate, allora, se avesse ancora senso credere nella forza e nel valore della città, così come abbiamo imparato a conoscerla fino ad oggi. Ci siamo chieste se fosse ancora possibile che una superficie asfaltata con pochi alberi lungo il perimetro, circondata da palazzine, potesse essere il luogo in cui la popolazione si incontri e trascorra del tempo insieme. Abbiamo creduto di sì, o almeno che ci fosse dell’ottimo potenziale affinchè i cittadini si riappropriassero della propria spontanea attitudine all’incontro, ed è nato LABCITTA’, Festival di Rigenerazione Urbana, che ha avuto luogo dal 5 all’11 Settembre 2011 proprio in Piazza Gisotti a Trani, grazie anche alla stretta collaborazione con l’agenzia di eventi Cartaelatte. Nell’ambito del Festival sono stati realizzati alcuni interventi con l’intento di lasciare un segno permanente di questa riflessione, tra cui:
CRACK GARDEN
ll lavoro si ispira alla tenacia e all’invasività di piante grasse ed arbusti facilmente adattabili a diversi tipi di terreno. La realizzazione è avvenuta sfruttando l’avanzato stato di degrado dell’asfalto che in alcuni punti della piazza ha permesso il manifestarsi di vegetazione spontanea. L’intervento di gardening ha previsto di colmare le sconnessioni della superficie con la piantumazione di piante grasse e corbezzoli, in grado di sopravvivere anche nell’asfalto, senza avere necessità di costante manutenzione.
PIANTUMAZIONE
1.compensativa: integrazione del verde preesistente con la piantumazione dei cinque lecci mancanti nelle aiuole lungo il perimetro della piazza.
2.alternativa: piantumazione di corbezzoli all’interno di quattro contenitori in latta riciclati (precedentemente utilizzati come recipienti d’olio) ridipinti.
ARREDO URBANO
Si tratta di pezzi unici, pensati site-specific per il preciso contesto della piazza, ma che possono facilmente reinventarsi e proporsi come soluzioni versatili in diverse situazioni. L’idea principale si basa sull’utilizzo di materiale riciclato e riciclabile, modulare e di facile assemblaggio. E’ stato quindi scelto l’uso di pallet e legname riciclato (OSB).
L’arredo urbano prevede:
- quattro panche in legno di grandezze e dimensioni differenti, al cui interno sono integrate piccole fioriere per piante aromatiche (timo – rosmarino), rifinite durante il festival negli interventi di rigenerazione con la partecipazione della popolazione.
-quattro pallet piani, “contenitivi”, con integrazione di fioriere con piante aromatiche.
-un tavolo da ping pong.
CAMPETTI CALCIO, PALLAVOLO, BASKET
Rielaborando l’idea progettuale dell’Amministrazione Comunale per tale sito e sulla base delle rilevazioni sociologiche effettuate in merito agli spontanei utilizzi della piazza, l’intervento ha previsto l’enfatizzazione dell’uso sportivo del luogo, tracciando tre campetti differenti sovrapposti contraddistinti da differenti colori: pallavolo, calcio e basket.
Nell’ambito della settimana di Festival l’intera piazza è stata ripensata per essere un luogo polivalente in cui gli spazi potessero essere contraddistinti da diverse funzioni compresenti nello stessa area. Grande importanza è stata data al terreno di gioco, che ha occupato circa la metà della superficie disponibile; la restante parte è stata dedicata a luogo di convivio e di socializzazione. Sono state installate diverse sedute oltre quelle permanenti, gli aperitivi e le merende sono stati curati nell’Area Food da Cartaelatte, MettiamoSuBottega ha installato la propria officina mobile aperta a tutti.
PRESENZA DELLA RUE-LOTTE
La Rue-lotte di MettiamoSuBottega, segno distintivo dell’inizio dell’intervevento rigenerativo sul territorio, ha assunto la funzione pratica di temporary office in cui svolgere attività di consulenza gratuita in tema di architettura e design. La popolazione è stata incuriosita da questo approccio più informale all’architettura, al punto tale che ci è stata anche commissionata una consulenza per l’arredo del terrazzo di un attico di un palazzo adiacente la piazza.
LABCITTA’ è il primo di tre interventi previsti dal progetto; i successivi interventi sono in fase di ideazione e progettazione.
alcune foto sono anche su http://www.flickr.com/photos/mettiamosubottega/