La nostra esperienza inizia nell’Ottobre 2010 con la costituzione di “A.c.t! Monti Dauni - Associazione Culturale & Turistica". Nel Dicembre apprendiamo di essere tra i vincitori dei Principi Attivi 2010 e il 25 Febbraio 2011 teniamo una presentazione pubblica del nostro progetto alla presenza di enti, associazioni e operatori del turismo e della cultura. Sono presenti, tra gli altri, l’Assessore Regionale alla Cultura Silvia Godelli e la Vice Presidente della Provincia di Foggia Maria Elvira Consiglio.
Tra Febbraio e Aprile si definisce la convenzione con il Comune di Troia per la gestione degli spazi culturali e l’attivazione dei servizi turistici. Ad Aprile, a seguito di una serie di incontri bilaterali, si stabiliscono delle partnership con associazioni, enti ed imprese impegnate nella promozione della cultura, del turismo e dei prodotti tipici dei Monti Dauni.
In attesa della firma dell’Atto di impegno con la Regione si decide di procedere comunque all’attivazione di alcuni servizi per evitare di perdere il treno della stagione turistica ormai iniziata. Si attiva pertanto il servizio di informazioni turistiche plurilingue, il servizio di visite guidate alla Città di Troja e si organizzano itinerari nei Monti Dauni. Nei giorni 27 Marzo, 17 Aprile e 22 Maggio si organizzano tre visite guidate nell’ambito del ciclo “Alla scoperta dei Monti Dauni”.
Il primo evento culturale in programma è la “Festa degli Antichi Mestieri e delle Tradizioni Popolari”. Originariamente prevista per Marzo, la data è poi posticipata varie volte in attesa dell’avvio ufficiale del progetto. Alla fine l’evento verrà realizzato il 2 Giugno sebbene fuori dal progetto (la firma dell’atto di impegno avviene infatti l’8 Giugno). L’iniziativa vede coinvolte 32 soggetti tra associazioni, circoli culturali, gruppi folk, enti locali, associazioni di categoria e imprese dei Monti Dauni. La presenza di svariati artigiani, suonatori, artisti e teatranti e la ricostruzione de “L’Aia in piazza” garantiscono il successo di una iniziativa che vede la presenza di oltre cinquemila visitatori provenienti da tutta l’Italia.
A partire da Giugno si perfezionano una serie di servizi già attivi in forma sperimentale da Aprile:
- servizio informazioni turistiche in Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo e Russo
- servizio di visita guidata ai principali monumenti, castelli, cattedrali e musei del territorio
- monitoraggio dei flussi turistici nel Comune di Troia con raccolta dati
- promozione di itinerari turistici ai visitatori della città che visitano l’Ufficio Turistico
Nonostante lo slittamento del calendario del progetto e la parziale inversione delle date delle iniziative, si iniziano a realizzare a partire da Giugno gli eventi in programma. Il primo di essi è:
- “EcoFest” (Settimana dell’energia pulita). Si tratta di una serie di iniziative volte alla sensibilizzazione sui temi delle energie rinnovabili e dell’ambiente. Il giorno del 25 Giugno si tiene una manifestazione nell’area boschiva della villa comunale di Troja caratterizzata da un allestimento di luci a LED alimentate da mini-pannelli fotovoltaici, cibo vegetariano e frutti di stagione e dall’uso di stoviglie in materiale biodegradabile e compostabile. Il 26 Giugno invece ha luogo un convegno-dibattito dal tema: “Le energie rinnovabili a Troia” alla presenza di Giovanni Dattoli, Dirigente Settore Sviluppo Sostenibile - Provincia di Foggia, Franco Salcuni del Direttivo Nazionale di Legambiente, Paola Sgobbo del Comitato Salute e Territorio e il sindaco di Troja Edoardo Beccia.
Nel mese di Luglio si realizzano:
- N. 4 attività di turismo sostenibile per infanzia, famiglie e terza età in collaborazione con l’Associazione “Cultura e Ambiente” di Foggia che si occupa di servizi educativi e culturali mobili, gioco, laboratori in piazze, borgate, parrocchie, cortili e ospedali. Circa duecento utenti prendono parte a visite guidate che hanno luogo in quattro lunedì di Luglio.
- La “Festa del Grano”, che ha luogo il 10 Luglio. La Festa del Grano è una occasione per celebrare le antiche tradizioni e i riti legati alla mietitura, alla trebbiatura e alla molitura del grano e per valorizzare la cultura culinaria legata al pane, alla pasta e alla pizza. Elemento di spicco è la realizzazione di un “acqua-sale” da guinness da 53 m. L’evento accorpa la sagra della bruschetta e quella della pasta, impossibili da realizzare entrambe a causa dello slittamento del calendario di iniziative
Nel mese di Agosto si realizzano:
- Il Festival Troia Teatro dal 1 al 7 Agosto. Nel corso del Festival, che è alla sua sesta edizione, A.c.t! Monti Dauni si preoccupa di accogliere gli spettatori provenienti da tutto il paese offrendo servizi di informazioni sul territorio e visite guidate. L’evento è realizzato in collaborazione con l’UGT di Troia e l’associazione Teatri35 di Napoli.
- La “Festa dell’Orto e dei prodotti a Km Zero” (Sagra del Km0), il 21 Agosto. Durante l’evento, che ha luogo nelle campagne dell’agriturismo “San Paolo”, vengono offerti assaggi di ortaggi e frutta di stagione cucinati in vario modo. Inoltre A.c.t! si fa promotrice del progetto di orticoltura denominato “Gli Amici dell’Orto”.
Nel mese di Settembre si realizzano:
- La “Notte d’arte e gusti nei sotterranei di Palazzo d’Avalos” (CreArte), il 23 Settembre. Si invitano artisti locali ad esporre le proprie opere nella cornice suggestiva di Palazzo D’Avalos e contestualmente si chiede ai ristoratori di organizzarvi una cena a base di prodotti tipici al fine di far gustare ai visitatori arte e cibi prelibati in un contesto unico. L’evento è dunque una rielaborazione dell’idea del Concorso Artistico “CreArte” per venire incontro alle esigenze della promozione turistica del territorio e dei prodotti tipici.
Nello stesso mese si organizza e si promuove un corso di avviamento allo studio della chitarra di durata trimestrale in collaborazione con il Mastro Livio Prencipe.