
Università degli studi di Teramo
Luigi Frezza
Docente ordinario di Sociologia dei processi culturali presso l'Università di Salerno, Presidente dell'area didattica di Scienze della comunicazione.I suoi studi sono dedicati all'analisi dei temi e delle strutture della comunicazione audiovisiva e ai rapporti produttivi, espressivi e tecnologici tra vari media (in particolare cinema, fumetto, televisione). Dal 1978 a oggi ha trattato in numerosi saggi e volumi temi e problemi dell'industria culturale italiana, statunitense ed europea; le innovazioni incorse in patrimoni e tradizioni culturali in varie fasi storiche dei media e delle tecnologie della comunicazione; le dinamiche socioculturali di trasformazione dei linguaggi audiovisivi; le interazioni comunicative fra utenti e sistemi mediali. Ha svolto importanti indagini sui fumetti italiani e statunitensi, sui processi della produzione seriale televisiva e cinematografica in Italia e in America. E' curatore di diversi progetti editoriali relativi le relazioni tra media e creatività e responsabile di progetti di ricerca di rilevante valore nazionale sulla comunicazione televisiva e la sua diffusione attraverso le nuove tecnologie. Dal 1975 a oggi ha partecipato come relatore a numerosi convegni nazionali e internazionali sulle tematiche della comunicazione e, specificamente, di quella filmica, televisiva e dei fumetti.
___________________________________________________________________________________________________________
Maria Checchia / MARIA
Nata a Foggia nel 1971, gran parte delle sue suggestioni figurative hanno uno stretto legame con i temi e le contaminazioni musicali, con una predilezione particolare per la musica di grandi cantautori come Paolo Conte, Vinicio Capossela, Giorgio Gaber, Leonard Cohen e Tom Waits.
A partire dal 1999 approfondisce il suo percorso creativo attraverso l’Aerosol Art ed ispirata da questo movimento realizza innumerevoli lavori in tutta la penisola, partecipando a molte tra le più prestigiose convention di creatività urbana, mantenendo sempre la sua forte impronta figurativa.
È ospite di numerose rassegne internazionali come: “Meeting of Styles” (Padova 2005 e 2006, Anversa 2006, Eindhoven 2006, Wiesbaden 2007), “Art de Mar” (Barcellona 2007),“Colour Outline Festival” (Lodz 2009), “Can !t” (Anversa 2009) e “Seixal Graffiti” (Lisbona 2010).
È vincitrice, nel settore illustratori, della terza edizione del Concorso Nazionale “Lanciano nel Fumetto”, premiata da Tanino Liberatore (Lanciano 2006).
Pubblica Jacko (Editori del Grifo, 2009), un fumetto/fiaba con testi di Luca Scornaienchi e introduzione di Vincenzo Mollica, presentato in anteprima a “Lucca Comics and Games” del 2009.
Insieme al proprio partner Vincenzo "CAKTUS" Mastroiorio è, nell’anno 2009/2010, docente dei progetti specializzazione dell’Istituto Professionale “Einaudi” di Foggia, dedicando due moduli alla creatività urbana e al potenziamento estetico dei graffiti nelle aree periferiche della città.
Dal 2008 è socia dell’Associazione per la Creatività Urbana Kaleidos.
___________________________________________________________________________________________________________
Vincenzo Mastroiorio / CAKTUS
Nato a Foggia nel 1980, il suo percorso formativo è stato interamente dedicato allo studio della figurazione e all’esplorazione del segno.
A partire dalla metà degli anni Novanta, inizia ad immergersi nel mondo dell’aerosol art, partecipando attivamente alla crescita del movimento dei graffiti nel suo territorio.
È ospite di numerose rassegne internazionali di writing come: “Meeting of Styles” (Padova 2005-06; Anversa 2006; Eindhoven 2006, Wiesbaden 2007), “Art de Mar” (Barcellona 2007),“Colour Outline Festival” (Lodz 2009), “Can !t” (Anversa 2009) e “Seixal Graffiti” (Lisbona 2010).
In occasione della BJCEM (Bari 2008) partecipa all’iniziativa di live painting intitolata “Kaleidos”, genesi dell’atto costitutivo dell’Associazione per la Creatività Urbana Kaleidos.
Espone al “Le Nuvole di De Andrè”, evento realizzato in occasione del decennale della scomparsa del cantautore genovese, a cura di Vincenzo Mollica (Catalogo Grifo Cult, Cosenza 2009).
Sinopia Onlus e l’ACU Kaleidos con la partecipazione al bando “Giovani Energie in Comune” sono seconde in graduatoria nazionale nella sezione intitolata alla“Valorizzazione della street art e del writing urbano”.
A partire dalla primavera del 2011 cura la direzione artistica di “Urban Tales Project”, un ampio progetto di rigenerazione urbana per l’attivazione di festival tematici, workshop nelle scuole, eventi espositivi e azioni performative (Foggia e San Nicandro Garganico 2011).
___________________________________________________________________________________________________________

Sala Espositiva Comunale
Via Nicola Palma,16
Venerdì 21 Ottobre
Presentazione del catalogo e del documentario “Teramo Urban Museum”
- ore 19.00:
Inaugurazione della mostra “Teramo Urban Museum”: in mostra le opere di Caktus&Maria, Etnik e Macs
La mostra sarà aperta al pubblico fino a sabato 29 ottobre 2011, dalle 17 alle 20.













___________________________________________________________________________________________________________



