AttivArti, questo il nome dell’associazione nata in seguito all’esito positivo del concorso, ha subito iniziato il percorso verso la realizzazione dell’evento LUCI D’ARTISTA – ILLUMINANDO LECCE, che si terrà dal 3 dicembre 2011 al 8 gennaio 2012.
Il primo passo è stato quello di diffondere il più possibile la nostra iniziativa e farci conoscere dal pubblico e dai media, dunque abbiamo realizzato un logo ed una video-presentazione (http://www.attivarti.com/multimedia.html) e provveduto alla diffusione utilizzando svariati canali, soprattutto in rete, che riportiamo di seguito:
- SITO INTERNET (ancora in fase di perfezionamento) http://www.attivarti.com/index.html
- FACEBOOK http://www.facebook.com/attivarti
- TWITTER http://twitter.com/#!/AttivArti
- YOUTUBE http://www.youtube.com/user/AttivArti?feature=mhee
Molte sono già le pubblicazioni che parlano di noi e dell’evento, in particolare su siti e testate di settore (es. http://www.giovaniartisti.it/concorsi/2011/06/06/luci-dartista-illuminando-lecce)
Altro aspetto di cui ci siamo occupate è stato il bando di concorso indetto all’Accademia di Belle Arti di Lecce, per scegliere le tre installazioni, progettate dagli studenti, che affiancheranno le opere dei Maestri.
Ci siamo dedicate, inoltre, ai contatti con le istituzioni:
- il Comune e la Provincia di Lecce, oltre a concederci il patrocinio per l’iniziativa, ci supportano a livello tecnico su aspetti quali la comunicazione e la concessione degli spazi pubblici;
- l’Arcidiocesi di Lecce ci ha autorizzato una proiezione sulla facciata del Duomo;
- l’Accademia di Belle Arti ci ha concesso il patrocinio ed è intervenuta nell’organizzazione del bando di concorso;
- il Comune di Torino ci ha offerto la propria disponibilità per il prestito di opere già realizzate in occasione dell’evento LUCI D’ARTISTA – TORINO;
- siamo inoltre in contatto con il Comune di Milano (che ha organizzato il LED FESTIVAL) per valutare un’eventuale collaborazione.
Per quanto riguarda gli artisti invitati a realizzare le opere, il riscontro positivo e l’entusiasmo non sono mancati fino ad ora, anche se molti dei Maestri non si sono mostrati disposti ad operare con un budget contenuto.
Abbiamo, dal punto di vista tecnico-organizzativo, provveduto a contattare molte aziende che si occupano di produzione di luminarie (per la realizzazione dei progetti), di trasporti e di assicurazioni d’opere d’arte, con particolare riguardo alle aziende del territorio pugliese.
Inoltre abbiamo ritenuto opportuno affiancare alla “mostra a cielo aperto” un’esposizione collaterale che desse la possibilità a noi curatrici di portare nel nostro territorio un gruppo di giovani (ma già affermati) artisti in cui crediamo molto; la mostra, LUMINA TERRAE, si terrà nell’ex Conservatoio di Sant’Anna ed avrà come protagonisti Marta Jovanovic, Salvatore Mauro, Andrea Nicodemo, Pietro Ruffo e Beatrice Scaccia.
Abbiamo provveduto ad affidare la comunicazione, aspetto fondamentale del nostro lavoro, ad un ufficio stampa conosciuto a livello nazionale soprattutto nel settore della cultura; a questo vanno affiancati numerosi media partners cui abbiamo inviato la proposta di collaborazione a titolo gratuito; tra questi TeleRama è già al nostro fianco dall’inizio della nostra avventura.
Infine, l’aspetto che senza dubbio si sta rivelando più faticoso, è quello della ricerca di sostenitori del progetto che, sul piano finanziario, possano aiutarci a sostenere alcuni costi poiché, rispetto al previsto, la realizzazione di alcune opere si sta rivelando ben più onerosa.
A tal proposito, il nostro progetto sarà anche presentato a Lecce in occasione di ArtLab 2011 venerdi 23 settembre.