FOLKOLORE Ass.ne Culturale (Chiara Rescio e Walter Stomeo) www.memoriapopolare.it
hanno ideato e curato in ogni sua parte il LIBRO / GUIDA + DVD:"SULL'ONDA DELLE LEGGENDE DEL SALENTO"
Dalla Costa Adriatica alla Costa Ionica alla scoperta delle Leggende di mare raccontate dagli abitanti dei luoghi
http://www.memoriapopolare.it/pubblicazioni/sull-onda-delle-leggende-del-salento

Non è solo una raccolta di leggende popolari, è anche un viaggio alla scoperta dei misteriosi luoghi che le hanno ispirate. Non è solo un libro fatto di parole e immagini, è anche un documentario fatto di musica, interviste e riprese, che ci accompagna direttamente sul posto. Non è solo la riscoperta dei racconti, è anche il recupero diretto della cultura antica dei narratori.
Perché “Sull’onda delle leggende del Salento” non è solo la fantasia che c’è nella memoria, è anche il reale che c’è nella leggenda. E’ questo il filo sottile che collega i cristalli delle grotta Zinzulusa con il foro nella roccia ai piedi della torre dell’Alto, o il tunnel della grotta degli Innamorati con i muretti a secco della punta Due pietre.
Torre del serpente, Isola della fanciulla, Grotta della poesia, Rupe della dannata, sono proprio questi nomi, presenti oggi negli atlanti e nelle cartine geografiche, a dare l’indizio della presenza di antiche leggende tra gli anfratti e le scogliere della costa salentina.
Ma c’è un serpente dietro il nome di questo faro ad olio che anticamente segnalava il capo d’Otranto? E’ esistita veramente la fanciulla che dà il nome all’isolotto di Torre Pali? E il dirupo altissimo, a picco sul mare, chiamato Rupe della dannata, a S. Caterina, porta ancora con sé i segreti di una donna? Sono gli interrogativi che sorgono mentre si cammina per questi luoghi.
Ma è possibile rispondere oggi, nel secondo decennio del Duemila?
Ci sono ancora persone che abbiano voglia di ricordare questi racconti?
Una difficile ricerca sul campo ha portato alla documentazione di molte leggende popolari narrate personalmente dagli abitanti del luogo.
Leggendo il libro è possibile fare un salto dentro le storie di contadini e pescatori, di fanciulle e principi, ma anche di gabbiani innamorati, grappoli d’uva rubati e galeoni di pirati, immergendosi così, in racconti che sembrano ricordi. Il libro permette di rintracciare i luoghi interessati grazie a due cartine geografiche, e a precise coordinate che possono essere inserite nel navigatore della propria auto, per raggiungerli di persona.
Il documentario di 60 minuti ci fa scoprire invece quel filo sottile che unisce realtà e leggenda, lo stesso filo che unisce le grotte, gli scogli, le spiagge, le torri e il mare del Salento, con gli antichi abitanti di questi luoghi. Ma anche con chi li abita oggi e chi li abiterà domani, anche perché contiene le interviste alle persone che raccontano le leggende di mare.
Nel Salento, la cultura e il territorio sono una cosa sola: perchè le pietre e gli uomini, qui, sono una cosa sola.
LIBRO/GUIDA+DVD con le leggende di Roca, Otranto, Porto Badisco, Castro, Leuca, Torre Pali, Gallipoli, S. Caterina.
VINCITORE INTERNATIONAL TOURFILM FESTIVAL 2011
Autore: Chiara Rescio, Walter Stomeo.
A cura di FOLKOLORE Associazione Culturale
Chiara Rescio - Illustrazioni e progettazione grafica;
Walter Stomeo – Foto riprese montaggio missaggio;
Antonio Traldi - Musiche originali;
Valentino Curlante - Animazione Arca;
Antonio Stella – Assistenza Informatica e Supporto;
IN VENDITA
Presso la sede di FOLKOLORE ASSOCIAZIONE CULTURALE a Martano (LE) tel. 339.1691323 / 333.2701865 E in tutte le librerie, Kurumuny edizioni