9 maggio 2009
PRINCIPI ATTIVI CAMP
Bari, Fiera del Levante (evento dedicato ai vincitori del bando Principi Attivi 2008)
Il Principi Attivi Camp era un evento dedicato a tutti i partecipanti al bando Principi Attivi 2008 e, in generale, a tutti i giovani pugliesi impegnati in una esperienza di attivazione.
Il Principi Attivi Camp era organizzato in 3 parti:
1) OPEN SPACE
Per conoscersi e lavorare in gruppo su temi proposti dagli stessi partecipanti.
2) SEMINARI
Incontri di in/formazione sul sistema regionale (e non) di servizi e opportunità per l’imprenditorialità e l’attivazione giovanile.
3) BORSA DEI PROGETTI
uno spazio per ogni progetto Principi Attivi. Una breve descrizione. Un piccolo “wall” per lasciare messaggi, scambiarsi i contatti o prendere un appuntamento. Insomma, come un social network, ma fatto di persone.
1) OPEN SPACE
11.00 alle 13.30 - Padiglione 9
Open Space era il nome della prima sessione del PrincipiAttiviCamp dedicata al lavoro per gruppi.
L’obiettivo era permettere a tutti di riunirsi secondo una modalità libera e aperta, su temi scelti dagli stessi partecipanti (es. tutti i progetti che trattano di un argomento o che operano su un certo territorio o che hanno un problema o un obiettivo comune).
Questa formula si chiama Open Space Tecnhology (OST) e si basa su 4 principi:
1. Chiunque venga, è la persona giusta.
2. Qualsiasi cosa accada è l’unica che poteva accadere.
3. In qualsiasi momento cominci, è il momento giusto.
4. Quando è finita è finita.
L’unica legge che regola l’Open Space Technology è la “legge dei due piedi”.
Ovvero: “tutti hanno due piedi e devono essere pronti ad usarli. Se una persona si trova a conversare di un argomento e non ritiene di poter essere utile, oppure non è interessata, è molto meglio che si alzi e si sposti (su due piedi, per l'appunto) in un altro gruppo dove può essere più utile. Questo atteggiamento non va interpretato come una mancanza di educazione, ma come un modo per migliorare la qualità del lavoro”. (da Wikipedia – Open Space Technology ).
2) SEMINARI
Dalle 15.30 alle 18.00 - Padiglione 10
Durante il pomeriggio, in contemporanea con la Borsa dei Progetti, si sono svolti seminari in/formativi sul sistema di servizi e opportunità (regionale e non) a supporto dell'imprenditorialità e dell'attivazione giovanile.
Regione Puglia – Assessorato all’Ecologia
Sviluppo sostenibile: nuove frontiere occupazionali
Arti – Agenzia Regionale per la Ricerca e l’Innovazione
Nuove imprese basate sui risultati della ricerca e sulla tecnologia: opportunità e servizi in Puglia
Regione Puglia - Direzione Area Talenti e Saperi, Apulia Film Commission, Teatro Pubblico Pugliese
Le risorse dei territori della Puglia
Regione Puglia - Assessorato all'Agricoltura
Nuove opportunità di creazione e sviluppo d'impresa nel Programma di sviluppo rurale della Regione Puglia
ProgettoKublai.net
Ambiente collaborativo e peer-to-peer per progetti creativi realizzato dal Dipartimento per le politiche di sviluppo del Ministero dello Sviluppo Economico
Regione Puglia – Assessorato alla Trasparenza e Cittadinanza Attiva e Tecnopolis
Il nuovo programma Erasmus per Giovani Imprenditori
Sviluppo Italia Puglia
Intraprendere oggi per essere impresa domani. Il sistema regionale di opportunità per la creazione e lo sviluppo di impresa
Regione Puglia - Assessorato alla Solidarietà Sociale
Fare impresa sociale e migliorare l'offerta di servizi per l'inclusione e la qualità della vita. Aiuti agli investimenti nella programmazione regionale
Regione Puglia - Assessorato al Turismo
Sistema turistico Puglia: opportunità e sviluppi
Regione Puglia - Assessorato al Mediterraneo
Il mediterraneo nella cooperazione internazionale
Staff Bollenti Spiriti
Come usare il nuovo sito Bollenti Spiriti per raccontare, promuovere e mettere in rete i Principi Attivi
Tecnopolis - Business Innovation Centre
Servizi di accompagnamento e consulenza per lo start up di impresa
3) BORSA DEI PROGETTI
dalle 14.30 alle 18.30 - Padiglione 10
I vincitori del bando 2008 (ma anche i non vincitori che hanno deciso di realizzare il proprio progetto con altri mezzi) hanno avuto a disposizione uno spazio dove presentare il loro progetto attraverso:
- un pannello descrittivo;
- un desk per distribuire i propri materiali;
- uno spazio bacheca (wall) dove gli altri partecipanti hanno lasciato messaggi o richieste di contatto.