Le azioni del programma Bollenti Spiriti sono state accompagnate da attività di studio e ricerca sul campo per migliorare la conoscenza dello scenario e valutare gli effetti dell’iniziative realizzate.
LA RICERCA "COSA BOLLE IN PENTOLA?”
Tra febbraio 2006 e febbraio 2007 il Dipartimento di Scienze Storiche e Sociali dell’Università degli Studi di Bari ha realizzato la ricerca “Cosa Bolle in Pentola – Prima indagine conoscitiva regionale sulle politiche, le risorse e la partecipazione giovanile”.
Gli esiti della ricerca, che ha coinvolto oltre 500 giovani e operatori giovanili prendendo in esame 90 casi di studio in 5 aree tematiche (istruzione-formazione, lavoro e impresa, cultura e tempo libero, politiche locali, esperienze individuali) hanno costituito la base conoscitiva per progettare e realizzare le successive iniziative a supporto dell’attivazione giovanile.
> Vai alla pagina dedicata e scarica i report della ricerca Cosa Bolle in Pentola?
LA RICERCA "GIOVANI CHE PARTECIPANO"
Nel periodo settembre 2009 – giugno 2010 è stata realizzata la ricerca “Meccanismi e outcomes delle politiche giovanili in Puglia” realizzata dal Dipartimento di Psicologia, Sezione di Sociologia, dell’Università degli Studi “A. Moro” di Bari.
La ricerca è stata commissionata dall’Assessorato alla Trasparenza e Cittadinanza Attiva con l’obiettivo di misurare l’impatto di Bollenti Spiriti, e in particolare delle iniziative Principi Attivi e Laboratori Urbani, in termini di partecipazione.
La ricerca ha coinvolto un campione di 400 giovani coinvolti nelle attività di Bollenti Spiriti, ed è stata condotta attraverso questionari, interviste, focus group e studi di caso. Una sezione specifica della ricerca è stata condotta finalizzata a ricostruire le modalità di funzionamento della comunità on-line attraverso strumenti di Social Network Analysis.
Il rapporto di ricerca è stato presentato a giugno 2010 presso l’Aula Magna dell’Università di Bari.
Una sintesi del rapporto è stata pubblicata a marzo 2011 da Aracne con il titolo “Giovani che partecipano”.
> Vai alla pagina dedicata e scarica il report della ricerca "Giovani che partecipano"
> Scarica l'introduzione di "Giovani che partecipano - Una ricerca sulle politiche giovanili della regione Puglia", di Amelia Manuti - A. Fausta Scardigno - Aracne 2011.
BOLLENTI SPIRITI NEL DIBATTITO SULL'INNOVAZIONE SOCIALE
Negli ultimi tre anni, l’esperienza di Bollenti Spiriti è stata presentata in numerosi convegni e incontri di studio di livello nazionale e internazionale, tra cui:
- European Open Days 2009 (Unione europea e Regione Basilicata);
- Filigrane giovani connessioni di comunità (2009, Regione Toscana – Ministero della Gioventù);
- Demotopie, cittadinanza Digitale e Post Democrazia (2009, Regione Veneto);
- New Directions for Active Citizen Involvement in the Network Society (2009, Politecnico di Milano);
- XXIV Convegno SISP - Politiche urbane in Italia e governo della città (2009, Società Italiana Scienza della Politica);
- Festival della Creatività 2010 (2010, Comune di Firenze, Regione Toscana);
- Festival dell’Architettura Think Town Terni (2010, Giovani Architetti Terni, Regione Umbria);
- Social Media Week 2010 (2010, Milano);
- L'innovazione sostenibile - Forlì (2011 e 2013, Camera di Commercio Forlì Cesena, Comune di Forlì;
- Dialoghi di Ariele, Associazione Italiana di psicosocioanalisi (2011, Ariele - Milano);
- [re]vive | Riattivazione Fornace | @Fuori Salone (Milano Design Week 2013);
- Festival dell'Economia di Trento (Trento, 2013);
BOLLENTI SPIRITI COME CASO DI STUDIO
Le politiche giovanili della Regione Puglia sono state scelte come caso di studio in numerose pubblicazioni, ricerche e rapporti sull’innovazione nelle politiche pubbliche, tra cui:
- "L'Italia che c'è - Rapporto 2010 Italia Decide
"
Associazione per la qualità delle politiche pubbliche. Roma 2010;
- "Innovazione e Pubblica Amministrazione, Attori e istituzioni nei processi di policy-making
"
a cura di Francesco Paolo Cerase - Bruno Mondadori 2010;
- "Investire nelle nuove generazioni: modelli di politiche giovanili in Italia e in Europa"
IPRASE Trentino 2010;
- Genius Loci – Archivio della generatività italiana
Istituto Luigi Sturzo Milano, 2010;
Case history - Commento
- "Territori creativi: l'organizzazione delle politiche a supporto della creatività"
a cura di Fabrizio Montanari - Egea Bocconi, Milano 2011.
- "I Casi di studio ISFOL: Bollenti Spiriti Principi Attivi"
a cura di Marta Consolini - ISFOL Ministero del Lavoro, Roma 2013
- "Laboratori Urbani - tra le 100 migliori esperienze di rigenerazione urbana in Europa nell'ambito dell'iniziativa 100EUrbanSolution"
Link alle nostro caso studio.
a cura di Commissione europea - DG Politica Regionale e Urbana, 2013
- "Youth work and entrepreneurial learning. Annex 3, Case study reports"
a cura di Directorate-General for Education, Youth, Sport and Culture (European Commission), Brussels 2017.