Dal 2005 ad oggi sono oltre 3000 i giovani che sono partiti con il Treno della Memoria, un viaggio nella Storia e nella Memoria che attraversa i luoghi e le persone che hanno vissuto il periodo della Seconda Guerra Mondiale.
È uno spazio in cui i giovani partecipanti hanno l’opportunità di incontrarsi e approfondire le tematiche storiche e sociali relative a quegli anni, per farsi testimoni di quegli eventi, in un momento in cui le testimonianze dirette di quanto è successo cominciano a scomparire.
Obiettivo primario del progetto è quello di creare una rete di giovani che vivano in maniera attiva la vita della loro comunità, convinti che la costruzione di una cittadinanza attiva e consapevole non possa prescindere dalla conoscenza della Storia, dalla Memoria e dalle Testimonianze.
Ultimo passaggio è quello dell’Impegno: se infatti conoscenza e partecipazione possono essere le molle che spingono il ragazzo a diventare protagonista della vita della propria comunità, è nell’impegno quotidiano che queste idee trovano la loro sostanza.
Con l’edizione 2011 del Treno della Memoria per la quarta volta sarà possibile organizzare un treno esclusivamente pugliese, coinvolgendo oltre 600 ragazze e ragazzi da tutti gli istituti scolastici della Puglia.
Il “viaggio”, in particolare, si articola in tre grandi momenti.
La prima tappa è costituita da quattro incontri introduttivi in cui vengono poste le basi per il momento centrale del percorso: il viaggio a Cracovia.
Con la visita della città, del ghetto e del campo di concentramento e sterminio di Auschwitz-Birkenau ai ragazzi vengono forniti gli stimoli per portare avanti la riflessione sul rapporto tra scelte individuali, indifferenza, cittadinanza e “passaggio di testimone” generazionale.
La terza tappa segue il ritorno da Cracovia: in questa fase ai ragazzi vengono proposti altri incontri, con l’obiettivo di stimolare la riflessione sulla cittadinanza e la partecipazione a partire da proposte concrete e tematiche di attualità.
Il Treno della Memoria è organizzato dall’Associazione Terra del Fuoco in collaborazione con l’Associazione Terra del Fuoco Mediterranea.
Per maggiori informazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.