Complessivamente sono state 6.753 le richiese pervenute per i due avvisi di Bollenti spiriti (il primo del 29 settembre del 2006 con 1.925 domande e il secondo del 21 maggio 2007 con 4.828 richieste). Di queste, 4.416 sono state finanziate; il 37.41% sono state richieste pervenute da uomini mentre il 62.59% arrivano invece dal mondo femminile. Dato quest’ultimo, per l’assessore Barbieri “estremamente importante perché sottolinea l’inserimento delle donne nel mercato del lavoro”.
L’impegno di spesa complessivo per entrambi gli avvisi è stato di 57 milioni 750.000 euro, così ripartito: il 39,22% ha finanziato Master in Puglia, il 50,59% Master in Italia e il 10,19% Master all’estero. L’altro dato importante per Barbieri è quello relativo ai ricorsi effettuati al Tar o al Capo dello Stato. “Appena dieci – ha detto l’assessore – di cui alcuni rigettati e altri ancora pendenti, ma credo che la cifra sia assolutamente significativa”.
Punto di debolezza di Bollenti spiriti, sottolineato anche dal consigliere regionale Saverio Congedo, “la lentezza dei tempi di erogazione della borsa di studio che per alcuni ragazzi ha costituito un problema reale”. La principale causa di ritardo – ha detto l’assessore Barbieri – “è dar ricercarsi nella scarsissima collaborazione del sistema bancario pugliese che non ha agevolato affatto l’obbligo della presentazione della fideiussione da parte dei soggetti interessati, il cui rischio, tra l’altro, è pari a zero”.
L’uscita del secondo bando di Bollenti spiriti, avverrà – ha assicurato comunque Barbieri - entro un paio di mesi. Poi lo stato dell’arte su altre due misure, collegate in un certo qual modo a Bollenti Spiriti. Un bando, di circa 8 milioni di euro, per 353 borse di studio per lavori di ricerca della durata di 18 mesi, realizzato con la Confindustria di Lecce. L’accordo tra l’Università e le aziende private, prevede che la ricerca venga effettuata proprio all’interno delle stesse aziende. Al bando, già chiuso, sono arrivate 718 richieste.
Infine un milione e mezzo di euro per un bando emesso a settembre sulla misura 3.12 per la promozione dell’assunzione diretta. “Un incentivo alle aziende – ha sottolineato Barbieri - ad assumere i giovani altamente qualificati, per i quali c’è un incentivo, per due anni, di 16.00o euro che diventano 24 se il giovane arriva da un Master di Bollenti spiriti” Ad oggi sono state 144 le persone già assunte o in via di assunzione nel corso del 2008. “Un risultato piccolino” per l’assessore “ma non affatto trascurabile se comunque pensiamo che abbiamo determinato un aumento delle assunzioni del personale altamente qualificato di circa lo 0,014 di tutti i lavoratori subordinati pugliesi”. (su.nap.)
Vai all'articolo su PUGLIA NOTIZIE .