Due le macro aree: Musica e Arte. Diverse le sottocategorie: musica live, djing, arte visiva (pittura, fotografia, illustrazione, fumetto, grafica, scultura, installazioni e performance), video (video arte, cortometraggi e animazione), arte applicata (design, fashion design, architettura).
Il Festival si propone di dar la possibilità ai 35 artisti in gara, suddivisi nelle diverse categorie, di essere valutati da una giuria di esperti del settore tra cui Luca Masseroni (Tre Allegri Ragazzi Morti), Enrico Berto (Amari), Giorgio Spada (Olivia Records), Miki De Palo (Giovinazzo Rock Festival), Lino Sinibaldi (critico d'Arte), Giuseppe Bellini (galleria BluOrg), Mariantonietta Bagliato (curatrice NoDo), Valentina Vetturi (artista), Daniele Basilio (Apulia Film Commission) e di poter ottenere una maggiore visibilità tramite prestigiose collaborazioni come, la Galleria BluOrg, gli Itaca Recording Studios, l'Olivia Records, il Beam Studio, Giovinazzo Rock Festival, Arci 37, Faro Records, UFO Solar, Fabrica Fluxus, MoMart, Associazione Juvenilia Vitetum, Cime di Rave, Adottauncervello.
Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Festival.
Info e bando su www.radioluogocomune.com