Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Putignano: cercasi giovani per Fare il Macello

06 Nov

Tre, due, uno, zero... PARTITI!!!
Dopo la conferenza lancio del 29 ottobre scorso il progetto “Facciamo il Macello” è ufficialmente avviato. Si tratta di uno dei quattro “cantieri” (project work teorico-pratici) attivati a conclusione della scuola di partecipazione C.A.S.T. (Cittadini e amministratori per lo sviluppo dei territori) promossa e finanziata dal Dipartimento per la Funzione Pubblica, dalla Regione Puglia, dal Formez e da Cittadinanzattiva Onlus.
L’obiettivo del nostro “cantiere” è quello di attivare un processo di partecipazione (rivolto in modo particolare ai giovani) per la ristrutturazione di una parte del’ex mattatoi comunale di Putignano. Un’area in stato di abbandono, solo parzialmente già in fase di recupero grazie ai fondi regionali messi a disposizione dal progetto “Bollenti Spiriti”. Si tratta di un percorso pensato da e rivolto ai giovani: a coloro che diventeranno i beneficiari finali dell’intervento.

L’idea di partenza del progetto “Facciamo il Macello” è che per implementare politiche ed azioni rivolte ai giovani efficaci e di qualità si debba passare da una logica per ad una logica con, da un approccio top down ad uno buttom up. Riteniamo, cioè, che in una realtà sempre più dinamica e non totalmente interpretabile dal mondo degli adulti, il modo migliore per cogliere la complessità dell’universo giovanile, dei suoi desiderata e dei suoi bisogni è da ricercarsi all’interno delle pratiche di cittadinanzattiva grazie alle quali arrivare alla definizione e costruzione di qualcosa che non solo è per i giovani ma, soprattutto, è fatto con i giovani.

Tuttavia considerare la partecipazione un mero strumento per far emergere le opinioni e le aspettative delle comunità locali e per modellare quindi, sulla base di queste, progetti e azioni, è riduttivo: significa tralasciare una componente importante che sottostà tutti i processi di partecipazione. Pensiamo nello specifico al capitale sociale, all’empowerment, al legame con il territorio che questi processi tendono a rafforzare in una comunità.

Con il progetto “Facciamo il Macello”, quindi, non miriamo solo alla progettazione di una struttura efficiente, ma anche all’attivazione di un senso pratico di cittadinanza che faccia sentire i giovani (e non solo) di Putignano, protagonisti attivi della realtà in cui vivono.

Marco Lodoli in un articolo apparso su Repubblica qualche tempo fa, riportava le parole di una sua allieva: “Professore, ha presente il fascio di luce che d’improvviso avvolge l’ospite d’onore e lo separa dal buio? Quella chiazza bianca o gialla sul palcoscenico? Mi sono accorta che è piccola, un cerchio minimo. Tutti non ci possono entrare, e neanche parecchi. Lì c’è posto per pochissimi.
Per gli altri c’è il buio, il niente, al massimo un posto in platea ad applaudire chi ce l’ha fatta e crepare d’invidia. A me non piace stare da una parte ad applaudire gli altri. Oggi a nessuno piace. Ma non mi va nemmeno di uscire dal teatro… io quella luce la voglio!”.

E noi di C.A.S.T. il palcoscenico dei giovani di Putignano vogliamo illuminarlo… non tanto per assecondare uno sterile bisogno di protagonismo quanto piuttosto per rafforzare e sostenere la convinzione che è possibile incidere sulle scelte della comunità di cui si fa parte, che il proprio pensiero e la propria azione possono modificare l’esistente, che la democrazia si apprende solo esercitandola.

È sulla base di queste convinzioni che abbiamo ideato il progetto “Facciamo il Macello”.Tra le azioni che si avvieranno in questi mesi ricordiamo gli incontri itineranti nelle scuole, la “Festa del Macello” presso la discoteca Moirèe, l’Open Space Technology (un grande incontro pubblico per l’elaborazione di proposte concrete o anche semplicemente di indicazioni sulle azioni da fare), i laboratori di progettazione partecipata… Il tutto affiancato da un’ampia campagna informativa e da uno spazio virtuale http://facciamoilmacello.blogspot.com appositamente strutturato per mantenere traccia del percorso di partecipazione ma anche, e soprattutto, per dare voce a idee, opinioni, suggerimenti ed attivare così una comunità virtuale che si confronta e cresce anche fuori dagli spazi “istituzionalmente” allestiti dal progetto.

L’adesione alle diverse attività in programma è la grande sfida che si vuole affrontare. Il risultato sarà raggiunto valutando non tanto il prodotto a cui si giungerà quanto piuttosto il processo e la mobilitazione di persone e di idee che si sarà riusciti ad attivare.

Il gruppo di lavoro è costituito da Arcangela Di Gioia, Andrea Gelao, Angela Mandes, Francesco Marsico, Francesco Marocco, Germana Pignatelli, Giorgia Franco, Giovanni Pugliese, Livio Chiarullo, Margherita Pepe, Pietro Balta e sarà affiancato da alcune associazioni locali disposte a mettersi in gioco per contribuire attivamente alla riuscita di un progetto che vuole essere per e dei giovani di Putignano.

Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure visitate il blog del progetto http://facciamoilmacello.blogspot.com

Letto 3416 volte

Aggiungi commento




Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA