Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.
Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.
Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.
Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.
Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
• consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
• google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
• maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
• youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
• slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
• Google Chrome
• Mozilla Firefox
• Apple Safari
• Microsoft Internet Explorer
Commenti
“Le microimprese che possono presen-
tare domanda di agevolazione per investimenti su
tutto il territorio regionale devono essere parteci-
pate per almeno la maggioranza, sia del capitale che
dei soci, da persone che alla data di presentazione
delle domanda di ammissione alle agevolazioni
appartengano alle seguenti categorie:
•giovani con età tra 18 anni e 25 anni;
•soggetti con età tra 26 anni e 35 anni che
non abbiano ancora ottenuto il primo
impiego retribuito regolarmente;
•soggetti fino a 35 anni di età che nell’ul-
timo biennio a partire dalla data di presen-
tazione della domanda abbiano completato
percorsi formativi, coerenti con l’attività
imprenditoriale da intraprendere, finan-
ziati e/o autorizzati dal sistema pubblico
della formazione professionale;
•persone di età tra 45 anni e 55 anni prive di
un posto di lavoro o in procinto di per-
derlo;
•disoccupati di lungo periodo, ossia per-
sone senza lavoro per 12 dei 16 mesi pre-
cedenti;
•donne di età superiore a 18 anni.”
Spiegatemi voi come può un soggetto giuridico appartenente ad una di queste categorie, a meno che non sia donna, partecipare finanziariament e ed in modo paritario rispetto agli altri soci di una futura start-up. Perchè solo donne di età superiore ai 18 anni? Mi domando perchè gli uomini di età superiore ai 18 non debbano godere degli stessi diritti, mi sento discriminato in quanto uomo. Così come son messi i requisiti minimi sono troppo limitanti e volti ad una selezione più sulle persone che sui reali progetti che potrebbero far crescere realmente la Puglia come regione e porsi come il punto più innovativo dell'Italia.
Ma finchè l'attenzione è sulle persone e non sui progetti veri e papabili di business vero non ci sarà mai reale evoluzione ma solo assistenzialism o e l'assistenzialism o non genera nessuna ricchezza di nessun tipo (forse solo per i soliti noti).
Per il resto qui i link diretti visto che non sono di immediata fruizione:
sistema.puglia.it/.../...
sistema.puglia.it/.../...
per verificare il possesso dei requisiti di accesso al bando ti consigliamo di utilizzare gli strumenti di contatto attivati sul sito ufficiale dell'iniziativa www.sistema.puglia.it
@ N'tò
la documentazione su start up è disponibile sul sito www.sistema.puglia.it seguendo il link in prima pagina e poi il link alla sezione di approfondimento bandi e gare.
Sempre partendo dalla home page, nella colonna a sx (bandi in corso > start Up) trovi altri materiali utili.
@ Startupper
come indicato proprio nel pdf, le caratteristiche del bando, intensità di aiuto e destinatari sono stati definiti da un regolamento regionale che ha recepito le indicazioni dell'Unione europea in materia di finanziamenti per le imprese. Per questo nel bando si fa costante riferimento ai destinatari come appartenenti a categorie cosiddette "svantaggiate" (anche se a noi questo termine non piace proprio!) tra cui donne (e non uomini!), giovani (e non adulti), disoccupati (e non occupati), persone in procinto di perdere il posto di lavoro (e non impegati in imprese solide) etc.
Per quanto riguarda i link, consigliamo a tutti di scaricare tutti i documenti disponibili per l'accesso al bando (e non solo i regolamenti regionali). Per questo non abbiamo inserito link diretti ma invitiamo gli interessati ad esporare Sistema Puglia, il sito di riferimento dell'iniziativa .
@ Cinzia M.
Attenzione a non fare confusione.
La selezione di Principi Attivi 2010 si concluderà entro il 31 dicembre (e non novembre) e non ha niente a che fare con il bando Start Up. Chi ha partecipato a Principi Attivi e vuole cimentarsi con Start Up, anche se le due iniziative sono molto diverse, può serenamente presentare la propria candidatura purchè in possesso dei requisiti per l'accesso al bando e, in caso di doppia approvazione, verificare eventuali incompatibilità .
Il riferimento è invece ai vincitori del bando Principi Attivi 2008 che hanno costituito una nuova azienda e che possono candidarsi a Start Up per consolidare la propria attività.
@ tutti,
per facilitare la lettura del bando, abbiamo linkato una scheda di primo orientamento pubblicata sul sito Sistema Puglia. Trovate il link qui sopra (alla fine della news).
Un saluto.
Un saluto.
Grazie
Ti consiglio di leggere attentamente la scheda che abbiamo allegato in fondo alla news.
Start Up, come indica il nome, serve a creare nuove imprese nelle forme societarie indicate nella scheda.
Se hai un' associazione e vuoi creare un'impresa devi verificare che: i componenti per la maggioranza del capitale e dei soci siano svantaggiati, che il settore di attività sia fra quelli indicati.
Se vedi che ti interessa, sempre nella scheda vedrai i recapiti di Pugliasviluppo che gestisce questi finanziamenti e puoi chiedere loro altri dettagli.
@apple22
Come vedrai nella scheda allegata alla news, viene finanziato a fondo perduto il 50% delle spese di investimento e una parte delle spese di gestione dei primi tre anni.
@maripsy
si nella scheda in fondo alla news, che ti consiglio di leggere prima di chiamare, c'e' recapito telefonico e sito con help desk
Ti consiglio di leggere attentamente la scheda che abbiamo allegato in fondo alla news.
Start Up, come indica il nome, serve a creare nuove imprese nelle forme societarie indicate nella scheda.
Se hai un' associazione e vuoi creare un'impresa devi verificare che: i componenti per la maggioranza del capitale e dei soci siano svantaggiati, che il settore di attività sia fra quelli indicati.
Registrandoti sul sito www.sistema.puglia.it potrai chiedere info e avere assistenza diretta degli esperti che gestiscono questo bando.
@apple22
Come vedrai nella scheda allegata alla news, viene finanziato a fondo perduto il 50% delle spese di investimento e una parte delle spese di gestione dei primi tre anni.
@maripsy
si in fondo alla news, c'e' il link al sito www.sistema.puglia.it e tramite registrazione accederai al loro help desk
una domanda: noi come vincitori di Principi Attivi 2008 abbiamo creato un'associazione culturale con partita iva. volendo partecipare al bando start up possiamo 'trasformarci' in impresa o cooperativa? Voglio dire anche le associazioni culturali di Principi Attivi possono partecipare al bando se modificano il soggetto giuridico in qualità di Principi Attivi, oppure devono iniziare un percorso ex novo?
Grazie
come indicato nella scheda scaricabile, "I gruppi vincitori di Principi Attivi che hanno costituito un’ associazione, per partecipare al bando Start Up dovranno dare vita ad un nuovo soggetto giuridico tra quelli indicati al punto 2)".
Inoltre i requisiti di "svantaggio" devono essere della maggioranza dei soci e del capitale sociale e i settori d'impresa devono essere fra quelli indicati. Un saluto.
una sola domanda che cosa significa che i requisiti di svantaggio devono essere del capitale sociale? (dei soci ho capito, ma in che senso del'capitale' sociale?)
come puoi leggere sulla scheda scaricabile, e come ribadito nella discussione appena sopra, il cosiddetto "regime di aiuti" (cioè la quantità di risorse a fondo perduto che è possibile concedere e la tipologia di beneficiari dell'iniziativa ) sono stati definiti dalla regione puglia rispettando i regolamenti dell'unione europea in materia di sostegno alle imprese. In altre parole, e semplificando al massimo, per usare i fondi che l'UE fornisce a sostegno della nascita di nuove imprese bisogna rispettare alcune regole e alcuni limiti concordati dai paesi europei per non danneggiare le imprese già esistenti. Questi limiti sarebbero molto più stringenti se i beneficiari non appartenessero a categorie che l'UE ritiene meritevoli di tutela (giovani, donne, disoccupati etc.).
insomma dobbiamo rivolgerci ad un professionista che si occupa di tali aspetti, per esempio un commercialista?
quando si accede al sito istat per la codifica del tipo di attività che si sceglie viene il più delle volte fornito un codice più lungo corrispondente alla specifica attività. esempio:
Codice presente nella scheda sintetica di prima informazione
- Telecomunicazio ni cod. 61
codice dell'attività specifica sul sito istat :
- Telecomunicazio ne mobile: 61.20
- Telecomunicazio ne fissa: 61.10
- Intermediazione in servizi di telecomunicazio ne e trasmissione dati: 61.90.91
LA MIA DOMANDA è:
rientrano nella categoria pubblicata nel foglio informativo tutte le sottocategorie che inizino con il medesimo codice e quindi se un codice è uguale a: 87, ne faranno parte anche le attività con codici di questo genere: 87.10, 87.10.08, 87.40.10 pur non essendo nello specifico elencate??
Il mio dubbio sorge in quanto nel foglio ci sono in alcuni casi codici riguardanti non solo una macroarea ma una specifica sottocategoria elencata di seguito alla precedente (es. 45.2 : MANUTENZIONE E RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI, a cui segue in piccolo, 45.40.3 riparazione di motocicli),
e in altri casi invece viene solo indicata la macroattività come da esempio di cui sopra(telecomuinicazioni).
grazie
Al link sistema.puglia.it/.../...
trovi l' avviso pubblico 2010 con un collegamento denominato ALLEGATI, lì c'e' tutto: format domanda e moduli da compilare.
Dopo averli verificati, potrai decidere se hai bisogno di un professionista che ti assista.
Inoltre, al 080 5498811 puoi chiedere info e disponibilità ad appuntamento per chiarimenti su domanda finanziamento.
è già tanto che ci siano questi aiuti, mi chiedo solo come sia possibile che soggetti meritevoli di tutela abbiano a disposizione tanti soldi da investire. Le banche finanziano facilmente soggetti vincitori di start up? comunque grazie per le risposte a presto!
la mia idea è sostanzialmente un' ostello e quindi un “accomadation low-budget per viaggiatori backpacker”, e i suoi satelliti: promozione del territorio e centro di prenotazioni zero commissioni. Uno spazio osmotico diciamo:-) ma prevalentemente ostello.
Credete che possa rientrare nei campi d' intervento, io ne ho individuato significativame nte due:
-cura e manutenzione del paesaggio
-attività dei servizi delle agenzie di viaggio dei tour operator, servizi di prenotazione e attività connesse
In altre parole, l' idea di base e quella più corposa in termine di richiesta economica e contenuti progettuali è destinata all' ostello. Nella fattispecie, è accoglibile in seno a Start-Up o fuorviante rispetto ai campi d' intervento?
Grazie molte e complimenti per il vostro lavoro,
si cresce insieme,
Giuseppe
Come descritto nella scheda da noi pubblicata, ti ricordiamo che il bando Start Up è gestito dall'Assessorat o Sviluppo Economico e da Pugliasviluppo. E' per questo che ti consigliamo di chiedere direttamente a loro.
Ti ricordo che puoi registrarti al sito www.sistema.puglia.it e fare domande sul bando on line, oltre a leggere le principali risposte alle FAQ.
Inoltre, puoi utilizzare il numero di telefono di Pugliasviluppo per avere info al 080 5498811.
@ tutti coloro che hanno bisogno di una consulenza specifica sulla domanda di finanziamento
Carissimi,
come specificato nella scheda che abbiamo pubblicato, vi ricordo che il finanziamento Start Up è gestito dall'Assessorat o Sviluppo Economico e da Pugliasviluppo.
Per le questioni più tecniche vi consiglio di rivolgervi a loro:
- sul sito sistemapuglia seguite la procedura di registrazione e poi potrete fare le domande, il link è sistema.puglia.it/.../...
sulla sinistra al centro clicca sul collegamento "richiedi info sul bando"
- o al numero di telefono 0805498811 potrete chiedere info e fissare un appuntamento per assistenza.
in bocca al lupo a tutti!
una risposta da parte di un dirigente regionale mi ha buttato nello nello sconforto e vorrei lumi.
Sono un disabile con qualche esperienza non certificata nel campo del design e della organizzazione di mostre artistiche. Il mio intendimento è proporre un progetto che sviluppi per me ed altri oggetti di design votati alla vendita di nicchia. Però ora viene il bello, non avendo esperienza, ho coinvolto un’amica, anche lei creativa ma senza esperienza e mio fratello architetto e disigner di successo (45 anni). Ora mi viene detto che per una valutazione positiva del progetto dovrei avere l’esperienza e che sarà strutturato un colloquio a riprova di questo in fase istruttoria. È vero? Sono impossibilitato a presentare il bando?
Grazie
Zara
Carissimo,
per partecipare al bando, come descritto nella scheda allegata alla news, la maggioranza dei soci e del capitale della società deve avere i requisiti di svantaggio definiti dall'UE (puoi verificare velocemente se tu e i tuoi soci li avete).
Ovviamente non siamo in grado di dirti se la tua richiesta di finanziamento avrà esito positivo, ma non credo che nessuno possa dirtelo, neanche il dirigente regionale con cui hai parlato.
Per una consulenza più specialistica, e per capire i criteri di valutazioneo la procedura, ti ricordo che puoi rivolgerti all'Assessorato allo Sviluppo Economico e a Pugliasviluppo che gestiscono questo bando:
- sito sistemapuglia, segui la procedura di registrazione e poi potrai fare le domande, il link è www.sistema.puglia.it/.../
sulla sinistra al centro clicca sul collegamento "richiedi info sul bando"
- o al numero di telefono 0805498811 potrete chiedere info e fissare un appuntamento per assistenza.
In bocca al lupo!
volevo solo sapere se questi finanziamenti possono riguardare anche la costituzione di un ambulatorio veterinario! (mi potete dare qualche altra informazione a riguardo?)
grazie mille
Nella scheda descrittiva vi sono le spese ammssibili.
Per una consulenza più approfondita ti invito a utilizzare il link di sistema puglia e il numero indicati nella risposta suindicata "re: CONTATTI PER CONSULENZA E INFOPOINT"
@franceco
I settori d'impresa sono indicati nella scheda descrittiva allegata alla news, e vi è scritto pure il link all'istat per verificarlo.
grazie per la gentile risposta
Le forme giuridiche della società sono quelle prescritte dalla scheda descrittiva che ti consiglio di leggere attentamente.
Tuttavia, ai recapiti suddetti (sito Sistemapuglia e telefono di Pugliasviluppo) , puoi richiedere una consulenza più approfondita per poter accedere al loro finanziamento.
in bocca al lupo!
Nella scheda descrittiva vi sono le forme societarie.
Per una consulenza più approfondita ti invito a utilizzare il link di sistema puglia e il numero indicati nella risposta suindicata "re: CONTATTI PER CONSULENZA E INFOPOINT"
@carm
@fatalamanga
Come sapete, non gestiamo noi il bando Start Up.
Circa banche che possano assistervi favorevolmente e se vi sia una lista banche in accordo con la Regione, etc Vi conviene rivolgervi ai gestori del bando, ai contatti di cui alla risposta "re: CONTATTI PER CONSULENZA E INFOPOINT"
Nella scheda descrittiva ci sono i settori e il link per verificarlo sul sito istat con i codici.
in bocca al lupo!
I settori d'impresa sono indicati nella scheda descrittiva allegata alla news, e vi è scritto pure il link all'istat per verificarlo.
Per una consulenza più approfondita puoi registrarti al sito www.sistema.puglia.it e fare domande sul bando on line, oltre a leggere le principali risposte alle FAQ.
Inoltre, puoi utilizzare il numero di telefono di Pugliasviluppo per avere info al 080 5498811.
@andt
Nella scheda devi verificare che i soggetti svantaggiati abbiano tali caratteristiche . per una consulenza più approfondita vedi i link e telefono suddetti.
Effettivamente concordo con chi sostiene che i bandi sono da rivedere.
grazie
RSS feed dei commenti di questo post.