Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Novità per i Principi Attivi: la Regione ridisegna lo schema nazionale di fideiussione

25 Mag

Dal sito della Regione Puglia, segnaliamo una notizia di sicuro interesse per i partecipanti a Principi Attivi e che riguarda le fideiussioni. Ricordiamo a tutti i partecipanti al bando che la fideiussione dovrà essere stipulata solo dai vincitori del bando dopo la costituzione del nuovo soggetto giuridico e permetterà di ricevere la prima tranche del finanziamento (70% dell’importo richiesto).

“Garanzie più semplici e con costi più convenienti per le imprese che beneficiano dei regimi di aiuto regionali. La Regione Puglia ha varato per la prima volta in Italia un nuovo tipo di fideiussione a vantaggio degli imprenditori che richiedono un’anticipazione della prima o della seconda quota del contributo previsto dall’agevolazione regionale. Le aziende infatti, a differenza di quanto avveniva in passato, potranno rivolgersi più facilmente alle assicurazioni oltre che alle banche."

"La fideiussione è un contratto in base al quale si costituisce a favore del creditore (la Regione) la garanzia personale di un terzo soggetto fideiussore (nel nostro caso banca o assicurazione) che risponde nei confronti del creditore. Questo contratto di fidejussione è stato sinora redatto utilizzando, come avviene in tutta Italia, uno schema di garanzia fideiussoria previsto da una circolare del Ministero delle Attività Produttive del 2005. Tuttavia si tratta di uno schema diventato anacronistico con la crisi economica. Ecco perché è stato riscritto.

La Puglia è la prima Regione in Italia ad aver intrapreso questa svolta. Ha raccolto così l’allarme lanciato dalle associazioni di categoria.. Il nuovo schema, elaborato dopo un attento lavoro di approfondimento, prevede infatti condizioni più vantaggiose per l’impresa. Per prima cosa, rispetto al passato, attiva il meccanismo della concorrenza tra banche e assicurazioni, a tutto vantaggio dell’imprenditore, in secondo luogo stabilisce una scadenza specifica della fideiussione bancaria o della polizza assicurativa. La durata è infatti di 24 mesi che decorrono dalla data di ultimazione del piano di impresa. Anche in questo caso la differenza è rilevante rispetto al passato. Lo schema ministeriale prevedeva infatti il tacito rinnovo del contratto di fideiussione con un aggravio di costi per l’impresa. 
Il nuovo schema, varato dalla Giunta regionale il 18 maggio, è già efficace.

“Questo intervento – ha detto la Vice Presidente della Regione Puglia e Assessore allo Sviluppo economico Loredana Capone – dimostra l’attenzione che la Regione riserva al mondo delle imprese in particolare alle piccole e alle piccolissime, che rappresentano il tessuto più corposo della nostra economia. Le politiche regionali puntano ad una facilitazione delle condizioni del credito da parte delle banche, perché sono proprio queste a svolgere un ruolo di forte sostegno nei confronti del sistema delle imprese, nel periodo di crisi che stiamo vivendo. Non a caso, a marzo, la Regione ha aderito all'Avviso comune per la sospensione dei debiti alle piccole e medie imprese sottoscritto tra il ministero dell'Economia e delle Finanze, l'Abi e le altre associazioni di rappresentanza delle imprese, un provvedimento che riguarda le iniziative di agevolazione gestite in cofinanziamento con il sistema bancario”.

 

Letto 4819 volte Ultima modifica il Venerdì, 28 Maggio 2010 14:07

Commenti   

# an 2010-05-28 18:15
è retroattivo anche con le vecchie fideiussioni?
Citazione
# 2associate 2010-06-09 00:55
Domade:
bstano due persone per fondare un'associazione?
la costituzione di una associazione, da quel che so, non ha costi a parte quello di registrazione?D obbiamo creare uno statuto?
il nostro progetto è rivolto a bambini disagiati e quindi tra le risorse umane dobbiamo inserire la loro assicurazione?
Aspettiamo risposta urgente!!!!!!!! !!!
Citazione

Aggiungi commento




Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA