Fine settimana intenso ed entusiasmante per tutti gli amici di “Su Due Pedali” per il doppio appuntamento cicloturistico all’insegna della cultura e della natura. Il primo incontro è previsto per sabato 3 settembre con partenza di tutti i soci dalla nostra bike station alle ore 15,00 mentre per chi ci raggiunge da lontano l’appuntamento è nei pressi della Stazione di Ostuni alle ore 16,00 (l’iscrizione e il tesseramento all’associazione avverrà nella ciclofficina mobile). Per meglio esplorare la bellezza incontaminata della Valle d’Itria, conoscere i vari monumenti di età preistorica di cui il territorio è ricco, le torri di avvistamento sul litorale, le grotte, le lame e i parchi, l’associazione “Su Due Pedali” organizza un’escursione sull’antico tracciato della Via Traiana, arteria di traffico privilegiata dai Romani per i loro commerci con l'Oriente a partire dal 244 a.C. Attraverso questo percorso tra i bianchissimi muretti a secco, l’ombra e il refrigerio degli oliveti pluricentenari, si giungerà al Dolmen di Montalbano noto anche come La Tavola dei Paladini, espressione dell’antica civiltà preistorica. Il monumento, presumibilmente eretto nell’età del bronzo (quindi tra il 2000 e il 1500 avanti Cristo), è una importante testimonianza della “civiltà megalitica” e si conserva pressoché intatto nonostante le ingiurie del tempo e dei vandali. Sulla funzione del monumento sono state formulate diverse ipotesi, la più accreditata conferisce al Dolmen il valore di altare sacrificale, che testimonia la presenza del culto dei morti nel territorio. Di qui l’escursione procede all’interno di una lama che ci condurrà al Lido Morelli caratterizzato da una lunga spiaggia, con dune e macchia mediterranea. Questa zona è stata dichiarata dalla Comunità Europea zona di Importanza Internazionale ed è, inoltre, Riserva Regionale Naturale.
L’intero tratto ostunese della via Traiana è stato attrezzato nell’ultimo anno, grazie all’integrazione di fondi leader e POR Puglia per realizzare un itinerario cicloturistico facente parte del n.6 di bicitalia . L’itinerario ciclabile corre parallelamente alla linea di costa ed è attrezzato con zone d’ombra, rastrelliere, panchine e pannelli esplicativi tematici riportanti la mappa del percorso e delle emergenze ambientali e culturali riscontrabili lungo questo antico tratto viario romano. Sono stati allestiti anche degli itinerari pedonali con segnali direzionali in legno realizzati secondo i criteri stabiliti dal CAI e dalla rete escursionistica pugliese.
Dopo il bagno al tramonto nelle splendide acque blu di Lido Morelli, per chi lo desiderasse, è prevista serata all’insegna della luna, falò e grigliata e nottata in tenda in attesa delle stelle cadenti presso la nostra lamia interamente immersa nella Valle d’Itria.
Per l’escursione si consiglia costume e telo da mare.
Info e contatti:
www.suduepedali.it; 3425137997; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.