L'idea dell'Associazione Su due Pedali, nasce dalla passione dei propri associati per il biciclo e la promozione di quest'ultimo come mezzo di socializzazione, promozione del benessere e della salute, facendo leva sull'abbattimento delle barriere e la lotta allo stigma sul disagio e l'emarginazione.
Dopo la firma dell'atto di impegno con la Regione Puglia, l'Associazione ha dato vita a quelle azioni preparatorie, propedeutiche alla realizzazione e lo start up delle attività della ciclostazione.
Durante questi primi quattro mesi di attività il focus si è orientato su tre macro azioni come da formulario:
1. Adeguamento della lamia a ciclostazione permanente: L'associazione ha adeguato la lamia a struttura ricettiva per i cicloamatori, attraverso la resa conforme dei locali interni alle esigenze delle attività delineate da progetto, attrezzando uno spazio esterno per la manutenzione e revisione delle bici e dotando lo stesso furgone di una ciclofficina mobile, creando un punto ristoro per i turisti in arrivo ed allestendo uno sportello informativo per i turisti alla ricerca di percorsi ciclabili e più in generale orientati alla mobilità sostenibile. Sì è altresì provveduto a metter su un'area camping, dando la possibilità agli escursionisti di soggiornare in loco per brevi periodi. Inoltre si è cercato di rendere facilmente raggiungibile dal punto di vista logistico la ciclostazione, attraverso una cartellonistica adeguata e fruibile da parte dei cicloturisti in transito sulle diverse vie verdi della Valle d' Itria.
Come da programma, le spese sostenute hanno riguardato l'acquisto delle otto bici a disposizione dei soci, il relativo materiale di consumo per garantire la manutenzione, la pulizia e l'assistenza del biciclo, l'acquisto di pc e la messa a punto della rete wireless per garantire lo start up e la continuità di lavoro allo sportello informativo.
Si è cercato di rendere la ciclostazione una piattaforma poliedrica, con al proprio interno una serie di servizi utili agli amanti delle due ruote, sia dal punto di vista tecnico, attraverso servizi di assistenza meccanica della ciclofficina, per la riparazione, revisione e manutenzione del biciclo, che logistico attraverso uno sportello informativo che funge da network di riferimento per la programmazione degli itinerari, escursioni e vacanze sostenibili in Valle d'Itria. Inoltre si è dotata la struttura di servizi collaterali quali il pernottamento e l'accompagnamento con furgone per spostamenti altrimenti impraticabili.
La formazione tecnica: Contemporaneamente allo start up dei lavori di adeguamento della lamia, si è programmata la calendarizzazione del percorso formativo intitolato Medi -Ciclo workshop sulla manutenzione della bicicletta realizzato con la collaborazione dell'Associazione "CicloSpazio". Nello specifico, l'attività formativa erogata è stata di tipo tecnico specializzante, riguardando essenzialmente l'approfondimento di moduli sulla ciclomeccanica e la manutenzione della bicicletta, ma anche sicurezza stradale, gestione del piccolo angolo ristoro, mappatura di itinerari per escursioni e comunicazione e rete sul territorio.
Le undici lezioni teorico-pratiche sono state svolte a Rutigliano, nella storica cornice di Madonna del Palazzo dal 20 al 31 Luglio. Le attività formative hanno visto coinvolti tutti i soci sostenitori dell'Associazione Su due Pedali. Questi ultimi, per la maggior parte inseriti nel Centro Diurno Phoenix di Rutigliano, hanno accolto con grande entusiasmo le giornate di formazione, rappresentando una vera e propria opportunità di inclusione socio lavorativa. Difatti, molti dei soci che hanno partecipato alla formazione, partecipano oggi a quel " gruppo gestore " che vede l'alternarsi giornaliero di diverse professionalità nella ciclostazione.
Promozione e start up della ciclo stazione: A conclusione della formazione tecnica, il cinque agosto c'è stata l'inaugurazione della ciclostazione, che ha visto la partecipazione oltre che dei soci, anche di persone provenienti dalle diverse realtà impegnate sullo stesso fronte cicloturistico.
Punti di forza del progetto in itinere, sono il feedback estremamente positivo del crescente network sul territorio e le acquisite competenze dei nostri ciclomeccanici, che garantiscono un presidio ed un servizio costante in una ciclostazione strategica per l'alto numero di turisti amanti delle due ruote.
Per meglio promuovere le attività della ciclostazione l'Associazione ha organizzato per il mese di agosto tre escursioni. La prima uscita si è conclusa con grande entusiasmo il 7 agosto. I partecipanti, da Ostuni hanno percorso l'affascinante tracciato della via Traiana, che attraverso il Dolmen di Montalbano, ha condotto i partecipanti verso il Parco Regionale delle Dune Costiere. La seconda cicloescursione che si è conclusa domenica 21 Agosto ha portato gli iscritti lungo le condotte d'acqua dell'Acquedotto Pugliese, attraversando un'incantevole macchia mediterranea si è proceduto sino all'ashram Bhole Baba. Il percorso, pur non essendo ufficialmente nato come cicloturistico, può essere considerato a pieno titolo una pista ciclabile: lontano dal traffico costituito da strade sterrate pianeggianti, immerso in una natura incontaminata. La terza uscita promozionale del mese, è avvenuta l'ultima domenica di agosto e ha visto i partecipanti percorrere le " vie del latte", ovvero un percorso tra masserie e caseifici lungo 25 kilometri di Valle d'Itria, dove i soci hanno avuto la possibilità di assistere ai diversi processi di lavorazione del latte. Per questo percorso sì è deciso di unire la nostra passione, a realtà del territorio con cui intendiamo consolidare una rete sempre più rispondente, alle domande che il cicloturismo in Valle d'Itria pone.
Dopo l'entusiasmante esperienza di sabato scorso, domenica 4 settembre, si percorrerà un tratto di strada che tra ulivi e percorsi profumati e incantevoli giungerà alla Riserva di Torre Guaceto.