L’obiettivo principale del progetto è quello di valorizzare i beni culturali e naturalistici di Troia e dei Monti Dauni per trasformarli in strumenti di rilancio del territorio. A tal fine si intende attivare una serie di servizi culturali e di promozione turistica e creare sinergie tra gli operatori del settore.
L’idea progettuale nasce da una riflessione sui deficit storici che hanno impedito, finora, un adeguato sviluppo culturale e turistico dei Monti Dauni. Manca infatti una realtà che coordini e promuova l’offerta culturale del territorio, che ne valorizzi il patrimonio artistico, la storia, la natura, il folklore, che promuova le eccellenze dell’agroalimentare e che fornisca servizi alle imprese del settore. Per queste ragioni, nonostante le enormi potenzialità, i Monti Dauni sono rimasti ancora ai margini rispetto ai principali flussi turistici. In questo contesto l’Associazione intende non solo mettere in rete le risorse culturali esistenti, ma si propone anche di attivare una strategia di marketing del territorio che promuova le peculiarità dei Monti Dauni: i borghi antichi e le cattedrali medievali, i boschi incontaminati e la buona cucina d’un tempo, i luoghi dove il tempo si è fermato e le tradizioni sono sopravvissute. Il relativo isolamento dei Monti Dauni, che ha garantito la conservazione dei borghi, rappresenta oggi al contempo un punto di forza e di debolezza per quest’area, ma uno sviluppo armonioso e sostenibile non può che rispettare questo antico equilibro. Per produrre questo rilancio culturale l’Associazione intende dunque attivare servizi culturali, valorizzare i beni artistici del territorio, mettere in rete le strutture ricettive, promuovere l’enogastronomia locale e creare sinergie tra gli enti e le organizzazioni che operano nel settore culturale.
Il progetto prevede l’implementazione di una serie di servizi turistici e culturali, la gestione di spazi turistici e culturali, la realizzazione di piattaforme e supporti di marketing territoriale e una sezione dedicata alla didattica. Di seguito gli obiettivi quantitativi dell’intero progetto:
A. SERVIZI TURISTICI
§ N.5 itinerari turistici da attivare valorizzando sia i beni storico-artistici, sia le risorse naturali e paesaggistiche, sia l’enogastronomia.
§ N.1 servizio di guide turistiche operativo nel corso di tutto l’anno presso l’ufficio turistico di Troia e in grado di operare presso i principali monumenti, castelli, cattedrali e musei del territorio.
§ N.3 visite guidate organizzate ai principali beni storico-artistici del territorio e nelle aree di rilevante interesse ambientale e paesaggistico.
§ N.3 attività di turismo sostenibile per infanzia, famiglie e terza età.
§ N.10 strutture ricettive messe in rete in un sistema integrato di bed & breakfast
§ N.1 sportello di promozione e commercializzazione di prodotti tipici a Km Zero all’interno dell’Ufficio turistico di Troia.
B. SERVIZI CULTURALI
§ N.3 eventi culturali (conferenze, seminari, manifestazioni in piazza) per la valorizzazione della storia e della cultura del territorio.
§ N.4 manifestazioni per la promozione dell’enogastronomia locale.
§ N.4 eventi musicali, artistici, teatrali e cinematografici da realizzare nel territorio in cooperazione con le realtà associative esistenti.
§ N.3 di seminari, convegni o meeting per enti pubblici ed organizzazioni private.
§ N.1 scambio giovanile internazionale da promuovere in cooperazione con le organizzazioni del territorio.
§ N.1 allestimento di mostre ed esposizioni temporanee.
C. MARKETING DEL TERRITORIO
§ N.1 portale on line, con servizi web, dedicato alla valorizzazione dei beni culturali e del paesaggio dei Monti Dauni
§ N.1 progettazione e diffusione di materiale a carattere divulgativo, didattico, turistico in formato cartaceo e/o elettronico e multimediale.
§ N.1 realizzazione di materiali audiovisivi, film e documentari a carattere storico e naturalistico.
D. GESTIONE DI BENI CULTURALI E SPAZI TURISTICI
§ N.1 ufficio turistico in gestione
§ N.1 museo in gestione.
§ N.1 area camper service in gestione
§ N.1 sala ex cinema “Pidocchietto” in gestione
E. FORMAZIONE E DIDATTICA
§ N.2 corsi di base di durata trimestrale nei settori teatrale e musicale
§ N.6 interventi di didattica del territorio e realizzazione di viaggi di istruzione per le scuole primarie e secondarie.