L'associazione RAN Rete Architetture Naturali, vincitrice di Principi Attivi 2010, si presenta e lo fa senza troppi preamboli con la sua prima attività: un corso pratico sulla costruzione di muretti a secco, in collaborazione (vogliamo essere una rete!!) con l'associazione "Il tre ruote ebbro". Il corso si terrà dal 25 al 31 luglio a Locorotondo nella splendida sede del "Tre ruote ebbro". Le info e dettagli li trovate sulla locandina, sul nostro blog o sulla nostra pagina di Facebook.
RAN nasce con l'idea di occuparsi di architetture naturali e di autocostruzione, di valorizzazione del territorio, di creazione di una rete di persone, associazioni ed enti che si occupino di queste tematiche, favorendo l'incontro, l'unione, la condivisione delle tecni
che e dei saperi.
Per questa chiamata alle armi il primo passo è far incontrare le persone; quale miglior occasione se non quella di corsi pratici sulle tecniche che ci piacciono tanto? Dunque la prima fase consiste nell'organizzazione di una serie di eventi formativi su: pietra a secco, calce, terra cruda etc. per connettere persone e realtà. Saranno momenti di incontro, apprendimento e crescita nei quali, speriamo, il più gente possibile entri in contatto.Tutto il materiale video prodotto sarà messo in rete e reso accessibile a tutti...condivisione dei saperi!!
Dopo la prima fase caratterizzata da questi eventi formativi, parte la seconda...più ambiziosa. La creazione di gruppi di lavoro attorno alle tematiche che abbiamo affrontato nei corsi, che lavorino non più attraverso una formazione "verticale"(quella classica del corso) ma attraverso una formazione più "orizzontale" che vede un abbassamento dei costi e q
uindi un'apertura verso la gente. Una divulgazione più "facile" dei valori delle architetture naturali con l'istituzione di giornate formative sui temi affrontati in precedenza: calce, pietra a secco, terra, pietra dolce...
L'obiettivo è duplice: unire le persone e farlo sotto la bellezza:
1) del lavoro manuale che aiuta la crescita personale e la conoscenza di sè
2) del contatto con le tecniche architettoniche più semplici e affascinanti che ci circondano e di cui spesso non conosciamo l'origine, il perchè...la bellezza.
Partiamo dunque con la prima attività di cui sotto la locandina, il resto verrà poco a poco....per ricevere news sui corsi usate Facebook o il blog....