Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Tirocini retribuiti al Parlamento Europeo

02 Apr

Per favorire la formazione professionale dei cittadini europei e permettere loro di familiarizzare con il funzionamento dell'Istituzione, il Parlamento europeo offre varie possibilità di tirocinio presso il proprio Segretariato generale.
Sono proposti diversi tipi di tirocini, retribuiti o non retribuiti.
In questa news ci limitiamo a segnalare solamente quelli retribuiti, per tutti gli altri vi invitiamo a consultare la sezione Tirocini del sito del Parlamento Europeo.

Tra i tirocini retribuiti abbiamo:

1.   Tirocini: opzione generale o di giornalismo (Borse di studio Schuman)
Questa categoria di tirocini è aperta unicamente ai laureati di università o di istituti equivalenti.
I tirocini Robert Schuman comprendono:

  • Tirocini retribuiti, opzione generale
    I candidati ai tirocini Robert Schuman, opzione generale, devono provare di aver elaborato, contestualmente a un diploma universitario o per una pubblicazione scientifica, un lavoro scritto di una certa consistenza. Uno di questi tirocini, denominato "borsa Chris Piening", potrà essere assegnato a un candidato il cui lavoro sia stato consacrato in particolare alle relazioni tra l'Unione europea e gli Stati Uniti.
  • Tirocini retribuiti, opzione giornalismo
    I candidati ai tirocini Robert Schuman, opzione giornalismo, devono avere una competenza professionale comprovata da pubblicazioni, o dall'iscrizione all'ordine dei giornalisti di uno Stato membro dell'Unione europea, o dall'acquisizione di una formazione giornalistica riconosciuta negli Stati membri dell'Unione europea o negli Stati candidati all'adesione.

La durata dei tirocini retribuiti è di cinque mesi.

Date di inizio del tirocinio e scadenze per il ricevimento degli atti di candidatura
Inizio del tirocinio Data di iscrizione
1° marzo dal 15 agosto al 15 ottobre alle 24.00
1° ottobre dal 15 marzo al 15 maggio alle 24.00






Per avere maggiori informazioni su queste tipologie di tirocini consultare la seguente pagina del Parlamento Europeo 

2.    Tirocini retribuiti per persone con disabilità
Il Parlamento europeo offre tirocini retribuiti alle persone con disabilità, come misura di azione positiva volta ad agevolarne l'integrazione sul posto di lavoro.
Tali tirocini sono concessi sia a chi possieda un diploma di laurea rilasciato da università o da istituti equivalenti sia a chi possieda qualifiche di livello inferiore a quello universitario.
Scopo del programma è offrire ad un certo numero di persone con disabilità un'esperienza di lavoro significativa e preziosa nonché l'occasione di familiarizzarsi con le attività del Parlamento europeo.
La durata di un tirocinio retribuito è di cinque mesi non prolungabile.

Date di inizio del tirocinio e scadenze per il ricevimento degli atti di candidatura
Inizio del tirocinio Data di iscrizione
1° marzo dal 15 agosto al 15 ottobre alle 24.00
1° ottobre dal 15 marzo al 15 maggio alle 24.00






Per avere maggiori informazioni su questa tipologia di tirocinio consultare la seguente pagina del Parlamento Europeo

3.    Tirocini per traduttori
I tirocini retribuiti per traduttori sono riservati ai titolari di un diploma universitario di laurea o di un diploma rilasciato da istituti equivalenti e hanno l'obiettivo di consentire loro di completare le conoscenze che hanno acquisito nel corso dei loro studi e di prendere dimestichezza con l'attività dell'Unione europea ed in particolare del Parlamento europeo.
Ogni candidato a un tirocinio retribuito per traduttori:
- deve essere cittadino di uno Stato membro dell'Unione europea o di un paese candidato all'adesione all'Unione europea, salvo deroga concessa a titolo eccezionale dall'autorità competente;
- deve aver compiuto il diciottesimo anno di età all'inizio del tirocinio;
- non deve aver già beneficiato di un tirocinio retribuito o di un incarico retribuito di più di quattro settimane consecutive presso un'istituzione europea, un deputato o un gruppo politico del Parlamento europeo;
- deve aver completato, entro la data limite per la presentazione delle domande, studi universitari di una durata minima di tre anni;
- deve avere una perfetta conoscenza di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea o della lingua ufficiale di un paese candidato all'adesione all'Unione europea e un'approfondita conoscenza di altre due lingue ufficiali dell'Unione europea.

La durata dei tirocini retribuiti per traduttori è pari a tre mesi.
I tirocini possono essere prorogati a titolo eccezionale per una durata massima di tre mesi.

Date di inizio del tirocinio e scadenze per il ricevimento degli atti di candidatura
Date dei prossimi tirocini       Le candidature dovranno pervenire
1° ottobre - 31 dicembre 2009
      dal 15 marzo fino alle ore 24 del 15 maggio 2009
1° gennaio - 31 marzo 2010       dal 15 giugno fino alle ore 24 del 15 agosto 2009






I tirocini per traduttori si svolgono a Lussemburgo.
A titolo indicativo, nel 2009 l'importo della borsa è pari a EUR 1.169,09 al mese.

Per avere maggiori informazioni su questa tipologia di tirocinio consultare la seguente pagina del Parlamento Europeo

Letto 15322 volte Ultima modifica il Giovedì, 02 Aprile 2009 20:43

Commenti   

# Manuela Tarantino 2009-04-15 12:57
Salve,
sono una ragazza di 31 anni laureata in Scienze della Comunicazione (laurea triennale) presso l'Università di Lecce, con un master in Risorse Umane.
Sarei interessata al tirocinio per traduttori ma non so rientro con l'età e con i requisiti richiesti e se posso, quindi, partecipare al bando.
Cordialmente,
Manuela Tarantino
Citazione
# Staff BS 2009-04-15 16:53
ciao manuela,
per ottenere le info che chiedi ti consigliamo di seguire il link alla pagina del Parlamento Europeo in fondo alla notizia. Se ottieni qualche info in più, magari ti invitiamo a condividerla attraverso questo stesso spazio.
Ciao e in bocca al lupo.
Staff BS
Citazione
# marlena tempesta 2009-06-17 12:42
salve, sono masterina i GESTIONE RISORSE UMANE.
attualmente sto assolvedo alle 520 ore di stage obbligatorie previste dal Master che terminerò a fine Ottobre 2009.
Quindi,vorrei sapere se le date di inizio(marzo od ottobre)tirocin io al Prlamento,si riferisconoal 2009 o al 2010.
Grazie
Citazione
# Staff BS 2009-06-17 14:44
In effetti, nel informazioni sul sito sono un po' ambigue. In consiglio è di richiedere informazioni per uno specifico tirocinio. E magari condividere ciò che hai scoperto su questa stessa pagina.
Ciao e grazie.
Citazione
# paola 2009-06-19 14:43
Ciao,
Ho fatto domanda per il tirocino come traduttore a Lussemburgo. Sul sito c'era scritto che dal 15 giugno avrebbero fatto sapere le ammissioni. Ma dove?c'è un sito in cui andare o ti chiamo o ancora ti mandano una e-mail?
Citazione
# Staff BS 2009-06-19 16:37
Ciao paola,
onestamente non ne abbiamo idea. Noi diffondiamo notizie sulle opportunità, ma non siamo al corrente delle procedure di gestione.
C'è qualcuno tra gli spiriti in ascolto che ne sa di più?
Citazione
# Angelafar 2009-06-27 15:28
Ho una laurea in scienze della comunicazione e una in comunicazione e multimedialità.
Ho fatto tirocini in uffici stampa e nella redazione internet della gazzetta del mezzogiorno. Mi occupo dell'implementa zione di diversi siti internet. Ho fatto un anno di servizio civile presso il mio Comune facendo nascere il bollettino comunale ufficiale...
Scrivo per un giornale locale da 12 anni.
Tutto questo non mi permette di iscrivermi all'ordine dei giornalisti nè come pubblicista nè come giornalista.
Non essendo iscritta all'ordine, anche perchè non c'è nessuna redazione che ti offre la possibilità di fare praticantato, non posso partecipare al bando per il tirocinio in giornalismo.
A chi la diamo questa opportunità? Ai soliti fortunati?
Ottimo!
Citazione
# liana 2009-07-08 13:46
ciao,
vorrei partecipare allo stage per traduttori ma ancora nn ho compilato la domanda on-line.devo fare una domanda anche se può sembrare stupida:una volta compilato il modulo a quale indirizzo lo devo spedire.grazie
Citazione
# inesprc 2009-09-24 20:12
Ma se io avessi i requisiti richiesti ossia "devono avere una competenza professionale comprovata da pubblicazioni, o dall'iscrizione all'ordine dei giornalisti di uno Stato membro dell'Unione europea"....... ......... cercherei si fare uno stage?????!!!!!!!!!!!!!!
O cercherei un lavoro continuativo e ben retribuito??????!!!!!!!!!!!!!!!!
e il precariato continua....... ..... che amarezza!!!!!!! !!!!!!!!!:cry:
Citazione

Aggiungi commento




Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA