Tra i tirocini retribuiti abbiamo:
1. Tirocini: opzione generale o di giornalismo (Borse di studio Schuman)
Questa categoria di tirocini è aperta unicamente ai laureati di università o di istituti equivalenti.
I tirocini Robert Schuman comprendono:
- Tirocini retribuiti, opzione generale
I candidati ai tirocini Robert Schuman, opzione generale, devono provare di aver elaborato, contestualmente a un diploma universitario o per una pubblicazione scientifica, un lavoro scritto di una certa consistenza. Uno di questi tirocini, denominato "borsa Chris Piening", potrà essere assegnato a un candidato il cui lavoro sia stato consacrato in particolare alle relazioni tra l'Unione europea e gli Stati Uniti. - Tirocini retribuiti, opzione giornalismo
I candidati ai tirocini Robert Schuman, opzione giornalismo, devono avere una competenza professionale comprovata da pubblicazioni, o dall'iscrizione all'ordine dei giornalisti di uno Stato membro dell'Unione europea, o dall'acquisizione di una formazione giornalistica riconosciuta negli Stati membri dell'Unione europea o negli Stati candidati all'adesione.
La durata dei tirocini retribuiti è di cinque mesi.
Date di inizio del tirocinio e scadenze per il ricevimento degli atti di candidatura | ||||||
|
Per avere maggiori informazioni su queste tipologie di tirocini consultare la seguente pagina del Parlamento Europeo
2. Tirocini retribuiti per persone con disabilità
Il Parlamento europeo offre tirocini retribuiti alle persone con disabilità, come misura di azione positiva volta ad agevolarne l'integrazione sul posto di lavoro.
Tali tirocini sono concessi sia a chi possieda un diploma di laurea rilasciato da università o da istituti equivalenti sia a chi possieda qualifiche di livello inferiore a quello universitario.
Scopo del programma è offrire ad un certo numero di persone con disabilità un'esperienza di lavoro significativa e preziosa nonché l'occasione di familiarizzarsi con le attività del Parlamento europeo.
La durata di un tirocinio retribuito è di cinque mesi non prolungabile.
Date di inizio del tirocinio e scadenze per il ricevimento degli atti di candidatura | ||||||
|
Per avere maggiori informazioni su questa tipologia di tirocinio consultare la seguente pagina del Parlamento Europeo
3. Tirocini per traduttori
I tirocini retribuiti per traduttori sono riservati ai titolari di un diploma universitario di laurea o di un diploma rilasciato da istituti equivalenti e hanno l'obiettivo di consentire loro di completare le conoscenze che hanno acquisito nel corso dei loro studi e di prendere dimestichezza con l'attività dell'Unione europea ed in particolare del Parlamento europeo.
Ogni candidato a un tirocinio retribuito per traduttori:
- deve essere cittadino di uno Stato membro dell'Unione europea o di un paese candidato all'adesione all'Unione europea, salvo deroga concessa a titolo eccezionale dall'autorità competente;
- deve aver compiuto il diciottesimo anno di età all'inizio del tirocinio;
- non deve aver già beneficiato di un tirocinio retribuito o di un incarico retribuito di più di quattro settimane consecutive presso un'istituzione europea, un deputato o un gruppo politico del Parlamento europeo;
- deve aver completato, entro la data limite per la presentazione delle domande, studi universitari di una durata minima di tre anni;
- deve avere una perfetta conoscenza di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea o della lingua ufficiale di un paese candidato all'adesione all'Unione europea e un'approfondita conoscenza di altre due lingue ufficiali dell'Unione europea.
La durata dei tirocini retribuiti per traduttori è pari a tre mesi.
I
tirocini possono essere prorogati a titolo eccezionale per una durata
massima di tre mesi.
Date di inizio del tirocinio e scadenze per il ricevimento degli atti di candidatura | ||||||
|
I tirocini per traduttori si svolgono a Lussemburgo.
A titolo indicativo, nel 2009 l'importo della borsa è pari a EUR 1.169,09 al mese.
Per avere maggiori informazioni su questa tipologia di tirocinio consultare la seguente pagina del Parlamento Europeo
Commenti
sono una ragazza di 31 anni laureata in Scienze della Comunicazione (laurea triennale) presso l'Università di Lecce, con un master in Risorse Umane.
Sarei interessata al tirocinio per traduttori ma non so rientro con l'età e con i requisiti richiesti e se posso, quindi, partecipare al bando.
Cordialmente,
Manuela Tarantino
per ottenere le info che chiedi ti consigliamo di seguire il link alla pagina del Parlamento Europeo in fondo alla notizia. Se ottieni qualche info in più, magari ti invitiamo a condividerla attraverso questo stesso spazio.
Ciao e in bocca al lupo.
Staff BS
attualmente sto assolvedo alle 520 ore di stage obbligatorie previste dal Master che terminerò a fine Ottobre 2009.
Quindi,vorrei sapere se le date di inizio(marzo od ottobre)tirocin io al Prlamento,si riferisconoal 2009 o al 2010.
Grazie
Ciao e grazie.
Ho fatto domanda per il tirocino come traduttore a Lussemburgo. Sul sito c'era scritto che dal 15 giugno avrebbero fatto sapere le ammissioni. Ma dove?c'è un sito in cui andare o ti chiamo o ancora ti mandano una e-mail?
onestamente non ne abbiamo idea. Noi diffondiamo notizie sulle opportunità, ma non siamo al corrente delle procedure di gestione.
C'è qualcuno tra gli spiriti in ascolto che ne sa di più?
Ho fatto tirocini in uffici stampa e nella redazione internet della gazzetta del mezzogiorno. Mi occupo dell'implementa zione di diversi siti internet. Ho fatto un anno di servizio civile presso il mio Comune facendo nascere il bollettino comunale ufficiale...
Scrivo per un giornale locale da 12 anni.
Tutto questo non mi permette di iscrivermi all'ordine dei giornalisti nè come pubblicista nè come giornalista.
Non essendo iscritta all'ordine, anche perchè non c'è nessuna redazione che ti offre la possibilità di fare praticantato, non posso partecipare al bando per il tirocinio in giornalismo.
A chi la diamo questa opportunità? Ai soliti fortunati?
Ottimo!
vorrei partecipare allo stage per traduttori ma ancora nn ho compilato la domanda on-line.devo fare una domanda anche se può sembrare stupida:una volta compilato il modulo a quale indirizzo lo devo spedire.grazie
O cercherei un lavoro continuativo e ben retribuito??????!!!!!!!!!!!!!!!!
e il precariato continua....... ..... che amarezza!!!!!!! !!!!!!!!!:cry:
RSS feed dei commenti di questo post.