
Il 2 e 3 aprile 2011 si è svolto il workshop “Arte di_Versi. Formazione del volontario per favorire la promozione della persona disabile nel linguaggio e nella comunicazione attraverso le arti terapie” Progetto finanziato dal CSV Poiesis Brindisi ai sensi del Concorso di idee per il finanziamento di progetti formativi – anno 2010”. Il Workshop formativo è stato promosso dall'Associazione di volontariato L'8 VOLANTE di Ceglie Messapica (BR) in collaborazione con le Associazioni: A.I.A.S. di Ceglie Messapica, il Centro Studi Mu.Vi.T. Di Villa Castelli, il Movimento Circolare di San Michele Salentino, L'Arcobaleno di Torre Santa Susanna. Gli obiettivi del Workshop sono stati: − fornire ai volontari alcuni strumenti base finalizzati a favorire lo sviluppo delle capacità comunicative di persone diversamente abili; − insegnare al volontario come giocare (nel senso teatrale del termine) con il disabile in una scena in cui ci sono libri, colori, fogli, musica e parole; − promuovere la realizzazione di attività di lettura accessibile per il disabile; − promuovere l'uso delle arti e della musica nel sostegno alla disabilità.
Questo workshop ha realizzato un percorso formativo per i volontari atto a perfezionare le azioni di sostegno alla disabilità che gli stessi andranno a realizzare nelle realtà partner durante il 2011. Il workshop è stato strutturato a partire dall’analisi dalle attività già sostenute e peculiari in ogni realtà, affinché con la sua frequenza potesse determinare un potenziamento delle competenze di base dei volontari impegnati nei vari progetti, e allo stesso tempo uno scambio delle esperienze maturate nel tempo dai centri partner, per promuovere al loro interno la sperimentazione di nuove metodologie. Le realtà coinvolte toccano 4 comuni del brindisino, e sono legate in rete sulla base di collaborazioni umane o istituzionali avvenute tramite scambi in progetti già avviati. Ceglie Messapica partecipa con due centri diurni di sostegno ai disabili l’8volante e l’A.I.A.S. che dal 2010 collaborano con il Centro Studi Mu.Vi.T. di Villa Castelli nel Progetto "LEGGERE DI_VERSI" realizzato presso la Biblioteca Comunale di Ceglie Messapica. Il Progetto Leggere di_versi mira a rendere accessibile e fruibili la Lettura e i suoi Luoghi anche per chi è diversamente abile. Si può Leggere un libro in maniera diversa, seguendo un linguaggio fatto di immagini o guidati dalla voce di qualcuno, al fine di potenziarne i processi di apprendimento e di integrazione. Il Centro Studi Mu.Vi.T. si occupa di video, musica e teatro, ed è referente del Presidio del Libro costituito nei comuni di Ceglie Messapica, Villa Castelli e San Michele Salentino, di cui è partner anche il Movimento Circolare di San Michele, che svolge regolarmente, con in suoi volontari, incontri musicali presso la coop. soc. San Vincenzo di San Michele Salentino e dal 2010 ha iniziato un corso di chitarra seguito da 6 disabili realizzato all’interno di una sala musicale attrezzata. L’Arcobaleno a Torre Santa Susanna, gestisce un centro diurno e realizza percorsi di arte e teatro terapia. La possibilità di accesso al workshop per partecipanti esterni, (educatori, volontari, insegnanti) provenienti dai 4 comuni coinvolti e da Ostuni, ha creato l’occasione di implementare il numero di volontari che continueranno a collaborare nelle varie organizzazioni, favorendo un miglioramento dei servizi offerti. Il workshop è stato svolto in 2 moduli da 5 ore ciascuno, suddivise in ore teoriche e pratiche. Per dare risalto al lavoro e alle esperienze maturate nelle varie realtà, e coerentemente con i contenuti trattati, il workshop è stato itinerante, vale a dire svolto in più sedi, e ha previsto nell’attività formativa in fase laboratoriale l’incontro con i disabili di alcuni centri, con un approccio metodologico innovativo per i volontari, che hanno sperimentato sul campo i contenuti trattati, verificandone immediatamente la validità. Lo spostamento dei volontari da una sede all’altra è avvenuto grazie al bus navetta messo a disposizione dall’Amministrazione comunale di Ceglie Messapica. Nel primo modulo dedicato alla formazione per la promozione del disabile nel linguaggio e nella comunicazione attraverso un approccio di_verso con i Libri, la Prof.ssa Maria Grazia Caliandro, docente di sostegno presso la Nostra Famiglia di Ostuni, ha relazionato con esperienze e racconti su le "Diverse abilità nella sfera del linguaggio e della comunicazione", funzionali alle attività linguistiche che si sono affrontate nel modulo, e rimanendo a disposizione della classe per consigli e analisi di casi particolari che si volessero portare all’attenzione della classe. La docente Donatella Maggio, esperta nell’uso di tecniche di scrittura e lettura creativa, drammatizzazione teatrale e narrazione animata di storie, ha introdotto la classe alle dinamiche relazionali e aspetti socio-affettivi sviluppati attraverso l’ascolto e amplificazione dei sensi, l’uso del racconto, della creazione del personaggio attraverso giochi teatrali, a partire dalle possibili interazione con l’oggetto Libro e contestualmente l’uso di costumi, stoffe e colori. Nel secondo modulo la docente Erica Errico, esperta in trattamento psicoterapico e Musicoarteterapia nella Globalità dei linguaggi, ha introdotto al metodo di intervento e ricerca costante di linguaggi e tecniche e vissuti di con-tatto col mondo della disabilità, per l'accettazione e la riduzione delle distanze tra disabile e operatore della relazione d'aiuto, attraverso la simbologia dei colori, la simbologia delle forme e dello spazio e il giusto approccio allo scarabocchio, la Sinestesia, l’Emo-tono-fonosimbolismo, il Corpo Tripartito, l’ Espressione sonora, vocale-musicale, l’Espressione psicocorporea, e la danza. Le sensazioni e le sinergie create durante il workshop insieme a docenti e disabili si sono rivelate fortemente motivanti per i volontari nell’approcciarsi all’"Arte di_versi" facendone nascere "poesia" affinché un sorriso ti riempia la vita di "parole" del "libro" più bello del mondo.
LE ASSOCIAZIONI PARTNER
"L'8 Volante" Associazione di Volontariato per l'orientamento, l'integrazione e l'interazione del disabile nella società sede legale via Masaccio, 10 72013 Ceglie Messapica (BR) cell 3339126357 C.F. 90035710749 e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il centro aperto dal lunedì al venerdì nella mattina e il sabato pomeriggio, chiuso il mercoledì, ha la sede operativa nelle sale polivalenti della Parrocchia Maria Immacolata M.D.P. e interagisce con le altre realtà Parrocchiali: l' oratorio, il coro, il catechismo. Attività svolte: sviluppo manualità e attitudini artistiche, realizzazione gadget, decupage, cartapesta, teatro, progettazione e promozione socio-culturale.
A.I.A.S. sez. di Ceglie Messapica Via Foggia 19 72013 Ceglie Messapica (BR) Iscritta al n. 16 del Registro Nazionale ex art. legge 383/2000 C.F. 90003670743 email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.aiasceglie.it
L'attività di riabilitazione svolta presso la struttura di Via Foggia ogni pomeriggio dal lunedì al venerdì si riferisce a un processo che mira a permettere alle persone con disabilità di raggiungere e di mantenere il loro livello funzionale ottimale dal punto di vista fisico, sensoriale, intellettuale, psichico e/o sociale e a dotarle così dei mezzi per acquisire una maggiore indipendenza. Vengono svolte regolarmente rappresentazioni teatrali interamente interpretate dai ragazzi., i quali hanno preso parte alle riprese del film di Sergio Rubini "LA TERRA" girato nella terra di puglia.
Centro Studi Mu.Vi.T. (Vncitore di Principi Attivi) via Puccini 1 72019 Villa Castelli (BR) cell. 3396600072 C.F. 91056490740 e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - http://centrostudimuvit.altervista.org
Si costituisce a Villa Castelli, l'obiettivo che persegue è promuovere la sperimentazione artistica e l'integrazione di diversi linguaggi artistici, col fine di creare prodotti multidisciplinari e innovativi che siano in grado di trasmettere l'amore per la cultura come un bene fondamentale per la persona e un valore sociale di crescita della comunità, tramite la realizzazione di attività di ricerca, formazione, creazione e produzione in ambito musicale, video-cinematografico, teatrale e culturale. È referente del Presidio del Libro di Ceglie Messapica, Villa Castelli, San Michele Salentino.
Associazione di Volontariato Movimento Circolare "Domenica Carlucci" Via Diaz n. 30 - 72018 San Michele Salentino Br - Tel. 0831/964668 cod. fiscale 90020500741 - e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.movcircolare.it
Un gruppo di amici che condivide da tempo la passione per la musica intesa, anche, come mezzo comunicativo e relazionale, veicolo sul quale viaggiano sentimenti, emozioni, idee, cultura e tradizione. Realizza alcuni progetti per contribuire alla costruzione della "memoria storica" di San Michele , ed è impegnata in progetti di musico terapia con la cooperativa di assistenza ai disabili "San Vincenzo" di San Michele, promuovendo corsi di chitarra e canto.
Associazione di Volontariato Arcobaleno via C. Curiè, 15 72028 Torre Santa Susanna (Br) c.f. 91059180744 email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Centro diurno socio-educativo per disabili attivo da 18 anni con personale qualificato, offre opportunità di socializzazione e impiego del tempo libero, opera cinque giorni alla settimana nella mattina con attività motorie e ricreative: allenamento in palestra attrezzata e piscina di Cellino San Marco, attività artistiche, teatrali e di cucina, vengono programmate regolarmente visite guidate nel territorio.