Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

in viaggio a piedi con "Puglia in movimento lento" dal 3 aprile al 16 giugno

22 Mar
Scritto da  in BLOG BOLLENTI SPIRITI
Vota questo articolo
(0 Voti)

Dal 3 aprile al 16 giugno parte un nuovo viaggio a piedi per i viandanti del movimento lento. Dopo aver camminato a giugno 2010 per undici giorni lungo la costa ionica Salentina, da Veglie a Santa Maria di Leuca, raccogliendo storie di contadini e vecchi pescatori, questa volta i piedi dei camminatori lenti toccheranno le sei province pugliesi con l’obiettivo di conoscere, sperimentare e diffondere buone pratiche di sostenibilità. Salento in movimento lento, cresce e si trasforma inPuglia in Movimento Lento

Il progetto di Katia Manca con la consulenza scientifica Ezio Del Gottardo, Salvatore Patera, in collaborazione con Elisabetta Patera, Marta Valiani, con la partecipazione di Sudestudio, 18GRADI a est, Coolclub.it, è promosso da Oikos all’interno del programma “Crea-Attiva-Mente”, sostenuto dell’assessorato alle Infrastrutture strategiche e Mobilità della Regione Puglia.

Il viaggio lento mira a promuovere la cultura dell’accoglienza, la mobilità sostenibile ed il turismo a bassa velocità. Dal bosco di Calimera sino al Parco Nazionale del Gargano, attraverso Brindisi, Cisternino, Locorotondo, Crispiano, respirando le diverse culture pugliesi. Sei piccoli viaggi lenti per dar vita ad un percorso comune tra le realtà sostenibili, le stesse che quotidianamente si impegnano per la salvaguardia e valorizzazione del proprio territorio d’appartenenza. La finalità del progetto è quella di far emergere le specificità, i saperi locali, le tipicità che caratterizzano la Puglia attivando relazioni e sinergie tra differenti attori del territorio, inteso come spazio intenso di significati, luogo di attraversamenti, di paesaggi e di passaggi.

“Partiamo da qui per riprenderci la nostra coscienza massificata dalla cultura della velocità e lo facciamo adesso, intensamente”, sottolinea Katia Manca. “Lasciandoci immergere dalla totalità della lentezza, respirando piano e gustando  passo dopo passo i piaceri che il viaggio vorrà offrirci, dimenticando ogni altra cosa”.

 

Il progetto è basato sulla lentezza dell’osservazione, sulla conoscenza del territorio come pratica di ascolto, nell’esperienza di incontro e negoziazione con la comunità, sull’apertura a una pluralità di storie, esperienze, biografie, luoghi vissuti cui dar voce in una polifonia che favorisce spazi di partecipazione, di intercultura, di inclusione sociale, di auto-promozione. Puglia in Movimento Lento intende inoltre differenziarsi dai numerosi tour esotici e dai racconti auto-refenziali basati sulla velocità dello sguardo, sulla mercificazione e folklorizzazione dei luoghi, delle persone. Un viaggio lento che in alcuni giorni sarà aperto a tutti tra racconti, musica, cibo e buon vino. 

 

I sei percorsi nelle province Pugliesi sono stati realizzati attraverso l’osservazione del ciclo solare armonizzato con il ciclo lunare. Ciascun percorso è stato individuato e sarà percorso insieme agli abitanti del posto (associazioni, movimenti, aziende, comuni). Giorno dopo giorno, infatti, lungo il viaggio ci saranno musicisti, esperti di turismo e del territorio. 

 

Si parte il 3 e 4 aprile dalla provincia di Lecce con Il Bosco e La Via Francigena, passando da Calimera, Martano fino a Otranto; il 26 e 27 aprile in provincia di Brindisi il percorso prende il nome di Ficus e artigianato Musicale, tra Brindisi e Cisternino, un viaggio nella musica tradizionale che conserva una vitalità tale da poter essere pienamente recuperata dalle giovani generazioni, seppur in contesti e con modalità profondamente differenti da quelli originari; il  12 e 13 maggio terzo percorso nella provincia di Taranto con Agricoltura a km zero e artigianato, toccando San Giorgio Ionico e Crispiano, il paese delle cento masserie; dal 14 al 16 maggio appuntamento a Bari con il percorso Tra terra e Mare, da Locorotondo a Giovinazzo; dal 27 al 29 maggio nella Bat, A letto nella Grotta, tra Casal Sabini, Pulo di Altamura e Masseria Martucci, ultimo viaggio nella provincia di Foggia dal 14 al 16 giungo con Natura selvaggia

I viandanti di Puglia in Movimento lento saranno dieci (a rotazione): Katia Manca (guida lenta), Elisabetta Patera (comunicazione nomade), Ezio Del Gottardo (raccoglitore di storie), Salvatore Patera (raccoglitore di storie), Marta Valiani (illustratrice), Stefano Manca (tecnico del suono), Matilde De Rubertis (tecnico del suono), Giorgio Doveri (SoundTrack), Demis Lofari (SoundTrack), Stefano Tramacere (video maker), Simone Manfreda (video maker), Marianna Russo (fotografa), Stefano Screech (fotografo) e Fedele Congedo (muro nomade).

 

Sono già numerosi i musicisti che hanno aderito e hanno sposato l'idea del movimento lento: Sud Sound System, Cesare Dell’Anna, Mascaramirì, Davide Arena, Luigi Bruno, Marco Calabrese, Alessandro Dell’Anna, Chiara Dell’Anna, Giancarlo Dell’Anna, Giuseppe Delle Donne, Vito De  Lorenzi, Mentaly Doof, Silvia Gallone, Vincenza  Magnolo, Sidonio Margotta, Tommaso Massarelli, Cristina Mastria, Massimiliano Morabito, Luigi Panico, Paola  Petrosillo e Massimiliano Però. 

Oltre al gruppo dei viandanti Oikos, saranno attivati percorsi differenti e gruppi paralleli denominati "Le tribù di Oikos" in tutto il territorio pugliese, curati a differenti livelli da alcuni facilitatori locali. Questa modalità permetterà spontaneamente l’attivazione di percorsi di gruppi locali, di comunità facendo leva sull’interesse e la motivazione dell’associazionismo locale, delle istituzioni o semplicemente dei gruppi informali.

Lo strumento di misurazione del tempo a cui faranno riferimento i Viandanti è il Calendario Sincronico delle 13 Lune di 28 giorni cura di Rajan Enrico Alfonsi. Perché l’uso di questo calendario al posto del Gregoriano attualmente in uso in tutto il pianeta? Il Calendario delle Tredici Lune rappresenta il flusso del tempo avvalendosi del riferimento sia del Sole che della Luna. I due principi della Vita, maschile del Sole e femminile della Luna, sono entrambi accolti ed armonicamente integrati. Inoltre, il perfetto scorrere delle 13 Lune di 28 giorni per ciascun anno viene da noi riconosciuto come qualcosa di antico. Qualcosa che, nelle diverse formulazioni secondo le varie culture, ha accompagnato l’uomo fin dalla notte dei tempi. Risveglia in noi l’antico senso del tempo che era dei nostri avi, allorché usavano dire: “il mese delle mandorle aspre o dei venti gelidi”, “delle gemme rigonfie o del grano maturo”. Pensare al tempo in questo modo ci reintegra con Madre Terra, con le Stelle. Sentendoci, così, una parte del Tutto, torniamo a vivere in pace e gioiosa serenità. Presso gli antichi le varie influenze della Luna erano ritenute indiscutibili, tanto è vero che il nostro satellite veniva considerato come l'unico canale del cielo, ovvero l'imbuto della natura, come lo chiamavano gli alchimisti, attraverso il quale ogni virtù dal cielo affluisce sulla Terra. E tale lo ritengono ancora parecchi contadini, i quali seminano, piantano, potano, innestano, travasano il vino, tagliano le piante, sulle fasi lunari.

 

segui e partecipa al viaggio su:

www.oikosostenibile.it

 

 

 

 

Ufficio Stampa 

Società Cooperativa Coolclub 

c/o Manifatture Knos

Via Vecchia Frigole 34

73100 Lecce

Tel e Fax: 0832303707 - 3394313397

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Letto 2093 volte Ultima modifica il Martedì, 22 Marzo 2011 13:23

Progetto collegato

tutte le news