Il progetto “Il lavoro nel mirino”, finanziato dal bando “Principi attivi”, si è sviluppato in tre fasi.
La prima fase è iniziata, nel luglio 2009, con la costituzione dell’associazione “Cambia il Vento” e la firma dell’ atto di impegno con la Regione Puglia.
Il progetto è stato promosso attraverso la diffusione di brochures e flayers, l’attivazione del sito internet e l’utilizzo dei social networks.
La creazione del portale www.cambiailvento.it ha posto le basi per la realizzazione degli intenti del progetto, volti a determinare opportunità di inserimento sociale e lavorativo dei disabili nella provincia di Bari.
L’obiettivo principale nella progettazione del sito www.cambiailvento.it è stato infatti la creazione di una specifica sezione denominata “il lavoro nel mirino”, in cui i disabili hanno l’opportunità di inserire direttamente il proprio curriculum o di inviarlo via e-mail ai referenti del progetto.
All’interno dello spazio riservato ai candidati, il disabile può scegliere gli ambiti e le attività lavorative che meglio potrebbero valorizzare le singole professionalità.
Un’altra funzione svolta dal portale consiste nel dare ad aziende, enti e cooperative la possibilità di inserire offerte di lavoro e di mettersi in contatto facilmente con i referenti del sito e di conseguenza con le professionalità richieste.
La seconda fase è iniziata subito dopo il perfezionamento del portale e la promozione delle attività mediante contatti con disabili e associazioni.
Particolarmente importante è stata la presenza dell’associazione con un suo stand durante l’ evento “InnovAbilia- festival delle innovazioni per le diverse abilità” che si è tenuto alla Fiera di Foggia tra il 5 e il 7 dicembre 2009 e al “Bollenti Spiriti Camp” (6-7 febbraio 2010).
La creazione di una rete di contatti con disabili e associazioni del territorio ha permesso una piu’ agevole diffusione delle proposte di lavoro attraverso la costituzione di una mailing list e di una newsletter.
In questo periodo, l’associazione ha, d’altro canto, incontrato molti ostacoli nel proporre il progetto alle aziende locali, poiché a causa della crisi economica che ha coinvolto le imprese di molti settori, in molti casi è venuto meno l’obbligo delle assunzioni dei disabili con la richiesta, da parte dell’azienda, agli enti provinciali preposti, della sospensione ai sensi del comma 5 dell'articolo 3 della legge n. 68/1999. Infatti tale sospensione opera nei confronti delle imprese che versano in una delle situazioni previste dalla legge n. 223/1991, art. 1 (Cassa integrazione guadagni straordinaria) e 3 (Cassa integrazione guadagni durante le procedure concorsuali) e nei confronti delle imprese che versano nella situazione prevista dall'art. 1 del D.L. n. 726/1984 (contratti di solidarietà difensiva). La sospensione opera infine nei confronti delle imprese che hanno in atto procedure di mobilità e di licenziamento collettivo, disciplinati dagli articoli 4 e 24 della legge n. 223/1991.
Le difficoltà incontrate dall’associazione nel promuovere l’inserimento lavorativo dei disabili nella provincia di Bari hanno pero’ consentito di spostare l’attenzione su altri tipi di servizi sociali sempre verso i disabili. E’ nata cosi’ l’idea di creare una importante sezione denominata “aspetti legali” che orienta, attraverso la pubblicazione di normativa, giurisprudenza e modulistica, il disabile alla tutela di specifici diritti ( diritto alla mobilità, diritto alla salute, diritto allo sport, diritti sociali, diritto al lavoro, agevolazioni fiscali, accessibilità, diritto alla privacy).
L’associazione “Cambia il Vento” si propone quindi di continuare la sua attività offrendo sempre nuovi servizi che possano mirare all’integrazione socio lavorativa dei disabili.