Considerando la rilevanza, anche sociale, degli eventi, delle sagre, delle focàre e del Carnevale, vi invitiamo a visitare www.memoriapopolare.it e a inviarci fotografie e video delle manifestazioni a cui partecipate.
Se conoscete bene l'evento e volete scrivere un articolo che lo descrive, saremo felici di inserirlo insieme al resto del materiale che ci inviate. Specificate sempre il vostro nome, cognome e il luogo della manifestazione, Folkolore si impegna ad inserire i documenti, nel rispetto del diritto d’autore e della privacy garantendo l’indicizzazione dei collaboratori nell’Archivio, questo consente una veloce rintracciabilità.
Per chi organizza queste manifestazioni, la partecipazione all’archivio consente una maggiore visibilità.
L’archivio è partecipato perché tutti sono invitati a collaborare, appassionati di cultura popolare, enti, associazioni, persone singole, scuole, biblioteche, comuni, province, regioni, fondazioni, esperti, pro loco, giornalisti, fotografi etc. .
L'archivio è aperto anche agli artisti visivi che con le loro opere vogliono dare una interpretazione personale delle categorie del folclore. Sono perciò chiamati a partecipare anche fumettisti, illustratori, grafici, pittori, fotografi....Nel sito trovate elencate le categorie alle quali potete far riferimento per inviare sia i vostri elaborati sia altre tradizioni della vostra città.
Per diffondere e dare nuova vita alla memoria popolare basta registrare con una telecamera, una fotocamera o un mp3, un evento, un racconto, una tradizione, un canto, una leggenda, un proverbio, una sagra, un detto popolare, una memoria, un mestiere, una ricetta, una fiaba, del vostro territorio e inviarli dall'Archivio nell’ area collabora/scopri come fare o alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'Archivio accoglie la documentazione sulla cultura popolare da tutta Italia per creare una mappa completa.
Con l’adesione al progetto da parte dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Lecce, all’interno dell’Archivio è stata creata appositamente un’area dedicata alle Scuole di ogni ordine e grado, e di tutte le regioni, per condividere le ricerche fatte, creando così un’occasione didattica coerente con la rivalutazione della memoria popolare. Per tanto Vi invitiamo a suggerire la collaborazione all’Archivio anche agli insegnanti delle Scuole della vostra città.
Condividete su www.memoriapopolare.it tutto quello che è importante recuperare e tramandare!
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a consultare il sito o a contattare l’Associazione.
Diffondete questo post ai vostri amici!
In attesa di un gradito riscontro, un felice saluto a tutti!
FOLKOLORE ASSOCIAZIONE CULTURALE
www.memoriapopolare.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.