Labicity ha acquisito nel corso di questo anno con le attività realizzate una posizione di riferimento con le istituzioni e con le organizzazioni con cui ha interagito.
Il Politecnico di Bari continua a riferirsi a labicity per la collaborazione nell’organizzazione di eventi culturali, e a gennaio ha chiesto a labicity il supporto per l’organizzazione del convegno CITTÀ PUBLICHE. LINEE GUIDA PER LA RIQUALIFICAZIONE. UN LIBRO E UNA RICERCA svoltosi il 19 gennaio presso il Politecnico di Bari. Durante il convegno sono stati presentati i risultati della ricerca di interesse nazionale avviato nel 2006 da un gruppo Università (Napoli “Federico II”, Palermo, Sapienza di Roma, Trieste e dei Politecnici di Bari e di Milano), che hanno sviluppato l’indagine in territori diversi sulla ‘Città Pubblica’, il complesso di interventi di edilizia residenziale sociale realizzati per sopperire all’emergenza abitativa che rappresenta una parte consistente delle città italiane, e che oggi mostra potenzialità e risorse disponibili alla reinterpretazione in nuovi processi di riqualificazione spaziale e sociale.
La ricerca che ha dato vita ad un libro (Laboratorio Città Pubblica, Città pubbliche. Linee guida per la riqualificazione urbana, Bruno Mondadori Editore, Milano 2010, euro 28,00) è stato lo spunto per un dibattito allargato sulle nuove condizioni entro le quali urbanisti, progettisti, amministratori e cittadini devono ripensare le prospettive e le politiche verso quella porzione di città che non è più periferia, non è solo pubblica, né solo residenziale. Al convegno inoltre sono stati presentati interventi recenti di housing sociale, che hanno fornito gli spunti per la tavola rotonda finale a cui hanno preso parte i rappresentati delle istituzioni.
Attraverso la rete di relazione con le altre associazioni culturali labicity sta ponendo le basi per l’avvio di ulteriori iniziative.
Con l’associazione X-scape, capofila nell’iniziativa ha partecipato ad un bando sul tema della partecipazione alle trasformazioni urbane, di cui si è in attese degli esiti della valutazione delle proposte pervenute.
Con l’associazione Abacoarchitettura (http://www.abacoarchitettura.org) e fuorivista (http://www.fuorivista.org/_/home.html) sono in programma delle iniziative culturali di interesse nazionale da svolgere nella città di Bari, per le quali si sta mettendo a punto la rete dei patrocini e dei finanziamenti.
Labicity è impegnata per continuare a ritagliarsi un ruolo sempre più attivo nel confronto con le Enti locali sul tema della costruzione della città del futuro e in generale sulla diffusione della cultura urbana reperendo risorse economiche ed individuando collaborazioni che consentano di proseguire quanto fino ad ora fatto attraverso il sostegno dell’iniziativa di Principi Attivi.