In occasione della giornata del risparmio energetico 2011 vogliamo aggiornare tutti coloro che hanno seguito la nostra iniziativa.
Ricordo che con il nostro progetto abbiamo realizzato un prototipo di microturbina eolica ad asse verticale destinato ad una applicazione sperimentale e dimostrativa.
In particolare seguendo un approccio progettuale sperimentale si è proceduto alla costruzione ed ottimizzazione di una piccola galleria del vento e di un laboratorio per il processamento dati, attraverso i quali abbiamo potuto studiare alcuni profili aerodinamici in scala 1:10 in base a dei modelli precedentemente selezionati, confrontandoci con lo stato dell’arte dei rotori eolici ad asse verticale. Dopo una lunga campagna di test si sono potuti scegliere il profilo più performante e selezionare le posizioni migliori dello stesso rispetto alla vena fluida.
Una volta messo a punto il rotore in scala si è iniziato un lavoro di selezione dei materiali per poter realizzare un prototipo dello stesso in scala reale. Nonostante la potenzialità della macchina è di appena 1 kwp le problematiche sono state analoghe a quelle di un grande aerogeneratore. Si sono quindi dovute operare scelte sui modalità costruttive ed esecutive delle pale, dei bracci di sostegno, dei mozzi, dell’albero di trasmissione delle modalità di registrazione dell’energia generata nonché del sistema di frenata.
Definiti i termini costruttivi dell’aerogeneratore abbiamo definito l’installazione sperimentale. Attualmente la turbina in scala 1:1 attrezzata della sensoristica prevista è in funzione presso gli spazi di uno dei partner del progetto con sede a Brindisi nell’attesa di essere trasferita in un sito più performante dal punto di vista anemometrico già concessoci all’interno di un impianto industriale localizzato in prossimità della costa Adriatica della Penisola Salentina. La sensoristica installata è funzionale al rilievo della velocità del vento istantanea e sarà confrontata con la potenza meccanica rilevata alla base della turbina. In questo modo nel corso della campagna di rilievo dati in sito saremo in grado di avere la curva reale velocità del vento/potenza generata ed inoltre informazioni sulle reali potenzialità della macchina.
Fin dalle premesse il nostro progetto era un’esperienza finalizzata alla realizzazione di una esperienza successiva. Era necessario lavorare per raggiungere l’obiettivo di avere un prototipo sul quale lavorare ancora; osservarne il comportamento nella realtà verificare la bontà dell’idea sul campo, poterla concretizzare e presentare fisicamente discutendo dinanzi ad un oggetto e non dinanzi ad un disegno. Il futuro del progetto è quindi naturale e sarà l’osservazione del prototipo in campo aperto con la raccolta di tutti i dati prestazionali che ci consentiranno di qualificare lo stesso e di raccogliere gli spunti di miglioramento di tutta la macchina.
Seguono alcune fotografie mentre immagini della turbina in movimento sono visibili attraverso il canale video www.youtube.com/user/assomicroturbine.
Dunque buona giornata del risparmio energetico e al prossimo aggiornamento.