Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Relazione finale delle Scosse!

12 Feb
Vota questo articolo
(0 Voti)

 

Le Scosse iniziano a generare energia culturale il 23 luglio 2009, giorno in cui viene ufficialmente fondata l’ Associazione e iniziata la attività presso la sede operativa di via Dante 66 in Taranto.

Il 28 dello stesso mese è stato firmato l’Accordo con la Regione Puglia, diventando così ufficialmente dei Principi Attivi work in progress.

Il dover creare ex novo un videogame è stata una sfida che si è raccolta sin dall’inizio: steso il planning delle attività, la prima fase di lavoro è consistita in una accurata ricerca bibliografica: libri di storia, di archeologia, ritrovare studi e ricerche sulla vita quotidiana dell’epoca della fondazione di Taranto e successive epoche.

Tra Settembre e Ottobre’ 09 si è “costruita” la sede operativa con l’acquisto di beni durevoli, quali il notebook e il videoproiettore: gli altri acquisti si sono conclusi nel mese di Gennaio e Febbraio.

Il 17 Ottobre c’è stato il primo incontro con il main partner del progetto: Make 23 di Massafra, nella figura di Giampiero Grassi, che ha sviluppato la grafica e il montaggio di tutto il videogame. E’ stato un incontro determinante in quanto abbiamo capito quanto l’idea di base del progetto, si potesse realizzare e quindi costruire “virtualmente”. Il 23 dello stesso mese è stato firmato il contratto.

Da qui abbiamo iniziato a scrivere la vera e propria storia del gioco: contenuti e scelta dei personaggi. Sin dal principio le Scosse  hanno avuto l’appoggio dalla dott.ssa Prenna Jolanda, laureata in Archeologia e maestra di Scuola Primaria, come collaboratrice   nello sviluppo del progetto. Terminata la prima trance di ricerca bibliografica, si sono iniziati i casting per scegliere chi dovesse doppiare gli eroi del gioco: dopo circa un mese, la scelta è caduta su due giovani attori teatrali tarantini, Gianluca Ferrarese e Grazia Vozza.

 Il mese di Dicembre si è dedicato alla produzione della compagine grafica rappresentativa dell’Associazione; si è creato il logo, biglietto da visita, flyers informativi, nonché il sito www.scosseculturali.com. Tutto il materiale informativo e promozionale è stato stampato da Inde di Grottaglie. 

Il 18 Gennaio si sono fatti  nella sala di registrazione Reco Reco Lab di Taranto, i primi test di doppiaggio.

Tutto il progetto scientifico e di ricerca,  si è svolto parallelamente al disegno e sviluppo dei primi render che prendevano forma, facendo anche sopralluoghi e visite alle emergenze architettoniche e archeologiche che dovevano essere ricreate virtualmente.

Il 6 Febbraio le Scosse hanno partecipato al BS Camp di Bari: un evento che ha raggruppato i vincitori del finanziamento di Principi Attivi nel 2009 e quindi le migliori menti giovanili della Puglia. E’ stata sia una vetrina per tutti i progetti nonchè un confronto per i vincitori. In questa occasione è stato proposto un trailer che presentava in anticipo del videogame, realizzato sempre da Make23.

Tra Febbraio e Marzo gran parte della storyboard del videogame era stata ormai sviluppata: nel mese successivo si sono avviate dele riprese audio-visive documentaristiche di Taranto che hanno arricchito il contenuto del videogame, e scritto i testi del gioco.

Sempre ad Aprile è partito il countdown per l’organizzazione della presentazione ufficiale de “La leggenda di Falanto”: prevista come location il Museo Nazionale Archeologico di Taranto, si sono avviate tutte le richieste previste dalla Soprintendenza dei Beni Archeologici della Puglia.

Il 4 e 5 Maggio sono stati doppiati definitivamente tutti i personaggi del videogame. Si sono poi avviate le attività di stampa degli inviti, realizzazione di una cartellina per la presentazione ufficiale, nonché contatti con le scuole, gli enti pubblici, testate giornalistiche e televisive e pubbliche relazioni.

Il 27 Maggio si è tenuta quindi la presentazione ufficiale del “La leggenda di Falanto” presso il Museo Archeologico di Taranto: per l’occasione sono stati stampati delle gigantografie dei personaggi del videogioco, che hanno decorato la sala conferenza del Martà. Si è ottenuto un grande successo sia di pubblico che di interesse tanto da ottenere, oltre che molti complimenti, molti contatti con maestre e giornali. Infatti dopo quattro giorni siamo stati ospiti di un programma di attualità presso una tv locale, rilasciato interviste per giornali e testate radiofoniche. Nel mese di Giugno si sono mantenuti i contatti con le scuole che abbiamo avuto ospiti durante la conferenza e contattate quelle restanti della provincia di Taranto. 

Ora vogliamo fortemente portare il progetto:  infatti abbiamo già incontrato molti  dirigenti scolastici delle scuole primarie e secondarie di primo grado che hanno dimostrato interesse verso “La leggenda di Falanto”.  Per ogni scuola verrà organizzato un workshop e in base al programma didattico di ogni scuola, il laboratorio multimediale con il videogame de “La leggenda di Falanto” entrerà come attività didattica supplementare a quella già prevista. In base poi ai feedbacks che ne verranno, nostro intento sarà quello di mettere in vendita il videogame.

 

 

Letto 1619 volte Ultima modifica il Sabato, 12 Febbraio 2011 21:59

Progetto collegato

tutte le news