Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Questioni di Frontiera: Principi Attivi 2011. Qualche mite consiglio

31 Dic
Vota questo articolo
(0 Voti)
Ieri sono uscite le tanto attese graduatorie di Bollenti Spiriti 2011, il programma della Regione Puglia a favore delle giovani generazioni. Un paio di amiche, che avevano partecipato al bando con un progetto sul poetry slam, non ce l'hanno fatta. Neppure un altro gruppo di persone che ci stanno a cuore, che ci avevano provato con la musica popolare, l'hanno spuntata. Ha vinto, invece, una delle ragazze che hanno partecipato ai nostri seminari, parlando di cinema. Per un giorno, presi come eravamo ognuno dalle sue storie, è stato bello riprovare un momento le sensazioni dell'anno scorso, quando scoprimmo, tra l'incredulo e il preoccupato, di aver vinto il bando di BS, dando vita a Questioni di Frontiera. Così abbiamo rassicurato chi non ce l'ha fatta - i progetti che hanno perso sono ancora carne al fuoco, vedrete - e augurato un buon 2011 a chi, invece, si appresta ad iniziare questa esperienza. "Sostenere il talento e la creatività", ha detto il Presidente Vendola, "vuol dire questo: dare fiducia e opportunità". E se davvero BS è "il più poderoso investimento mai fatto da una regione europea a favore delle giovani generazioni", allora speriamo che questa Puglia che cresce, che si muove, che non si arrende all'idea di un Meridione esotico nella sua mancanza di speranza, sappia cogliere quella opportunità, afferrarla e stringerla a sé come un dono e una occasione preziosa. Che non deve andare sprecata.

Vogliamo dire prima di tutto una cosa ai ragazzi e alle ragazze che da domani dovranno trasformare in realtà le idee messe sulla carta in questi mesi, scontrandosi con i "problemi" del percorso che li attende, si chiamino fideiussione (se esiste ancora) o rendicontazione (questa c'è sicuro, ma c'è tempo per affrontarla a dovere...). 25.000 euro non sono pochi. E' una cifra con cui si possono fare un gran bel mucchio di cose, se il vostro obiettivo non è "fare i soldi" ma realizzare davvero fino in fondo il progetto che avete immaginato. Non spaventatevi se all'inizio incontrerete delle difficoltà; lo staff di BS è pronto a darvi una mano, questo possiamo testimoniarlo; a meno che non facciate qualche irrimediabile cappellata, ci sarà tempo per ritocchi, aggiustamenti e correzioni di tiro. Il bando di BS è ben pensato, in itinere consente la giusta dose di flessibilità, e se sarete in grado di fare rete con gli altri vincitori, di stringere una cento mille partnership, vedrete che alla fine del 2011, oltre a raccogliere i risultati che vi eravate prefissati, avrete posato un mattone, pesante, sul vostro futuro, e su quello della vostra generazione. Oggi è il 31 dicembre, non possiamo fare altro che darvi un doppio in bocca al lupo.

Ma proprio per tutto quello che abbiamo detto, consapevoli di aver sfruttato al massimo la nostra di opportunità, e persuasi andare avanti ora che i soldini della Regione sono finiti, vorremmo sollevare qualche punto di domanda, osare un suggerimento, rivolgendoci a chi BS l'ha pensato, organizzato, realizzato. Il primo consiglio, che è solo un'impressione che aspetta di essere smentita, riguarda la natura dei progetti vincitori. Siamo d'accordo: puntare sulle scienze, la tecnologia, l'ambiente, è un punto di forza per la Puglia - nel solco di quelle eccellenze di cui tanto si parla ma che girando nel Mezzogiorno s'incontrano di rado. Per cui se saranno questi, come sembra a una prima occhiata, i progetti che hanno vinto in prevalenza, non ci lamenteremo. Solo, osserviamo che qualche volta bisogna puntare anche su idee senza ricaduta economica, almeno immediata: la poesia, per esempio, o tutte quelle nobili arti che con i tagli lineari e orizzontali di questo governo (e forse dei prossimi) rischiano di languire (non diciamo sparire perché non siamo apocalittici). La prossima volta, perché non rischiare un po' di più con dei progetti culturali che non siano la solita pizzica? Che al di là del "brand meridiano" vendano anche qualcosa che non ha valore?

Secondo, ed ultimo, consiglio. Una parte dei progetti vincitori del bando 2010 non sono riusciti a partire, a rendicontare correttamente o ad investire la cifra stanziata per intero. Ci sono diversi motivi per spiegare questi fallimenti, non ultimo il fatto di dover anticipare del denaro di tasca propria per ottenere la seconda tranche del finanziameno (quando sei giovane, di soldi in tasca, se non hai santi in paradiso, ne hai pochini). Altri ce l'hanno fatta, ma si sono arenati nel momento in cui - tolto il paracadute della Regione - piombavano nel mercato, con le sue regole inequivocabili. Altri ancora arrancano, pur con tutta la buona volontà di continuare sulla strada intrapresa, e rilanciare. Ebbene, dal nostro, sicuramente limitato, punto di vista, avremmo molti consigli da dare allo staff di BS per evitare che alla fine del 2011 i nuovi arrivati si perdano per strada. Ma non c'è tempo, a quest'ora della notte (o e già mattino), per esporli tutti, e seriamente. Così ci limiteremo ad indicarne uno che ci sembra doveroso e prioritario visto il gran parlare che si fa sul rilancio dell'economia meridionale e altre parole d'ordine che ormai ci credono in pochi.

Il nostro consiglio è abbassare le tasse. Che la Regione s'inventi qualche diavoleria protofederale, o sfrutti rizomaticamente gli spazi di manovra offerti dalla legge e dal governo centrale, per favorire i progetti vincitori da un punto di vista fiscale. Quella delle tasse è la grande promessa mancata di Berlusconi, che segna anche il fallimento del movimento conservatore in Italia (ad eccezione di qualche scopiazzatura all'americana, pur benvenuta, come il Tea Party, il giudizio che danno di questo quindicennio uomini tutti di un pezzo come il senatore Pera è davvero sprezzante). E' una sfida che dev'essere raccolta dalla sinistra di Vendola: attraverso l'investimento di BS, la Giunta ha dimostrato di credere ancora ad un welfare progressivo e propositivo, che non è fatto solo di favori e di prebende. Non è verosimile che in una Regione sorvegliata speciale di Bruxelles - un'area depressa, come ci chiamavano -, per chi decide di fare impresa, o semplicemente di investire nell'associazionismo o nella cooperazione, ci siano percentuali a due cifre da pagare sul lavoro vivo. Non è possibile, se mi va di pagare (bene, perché se lo merita) un collaboratore, un esperto, un consulente, dissanguarsi a furia di ritenute d'acconto e balzelli vari. Non è giusto per chi sta partendo con un progetto, non è giusto per quelli che, risorse esterne, quel progetto faranno crescere.

Chiediamo a Vendola un'area "tax free", del tutto libera da vincoli e versamenti all'erario, che, almeno nel primo anno di attività, permetta a chi ha vinto il bando di BS di spendere fino all'ultimo centesimo nel progetto da realizzare. 

Non è uno slogan, credeteci. Nel nostro caso avremmo potuto fare molto di più se fosse già stata avviata una riforma fiscale del genere. Avremmo pagato più docenti, offerto più borse di studio gratuite agli studenti universitari, finanziato un numero maggiore di ricerce sui temi che ci stanno a cuore (la frontiera e l'identità). Ci siamo riusciti lo stesso, sia chiaro, e Questioni di Frontiera va avanti, da quest'anno di tasca sua (caso mai a qualche sapientino ultraliberista venisse l'idea di criticarci perché siamo una creatura dello "statalismo", diciamo che ne esiste anche uno liberale, di Stato, che se funziona fa rima con realismo). Se Vendola vuol rilanciare davvero questo sud, allora ripartiamo dalle promesse tradite del berlusconismo. Abbassiamo la pressione fiscale, combattiamo un sistema tassatorio che a volte ha dell'inquisitorio, offrendo, almeno per 12 mesi - e prima che gli "scaglioni" tornino a fare il loro (giusto?) corso - una piena libertà d'investimento. Non si tratta di evadere o fare i furbi. Chiediamo un solo anno di tempo. In fondo, siamo pur sempre nel mondo dello start-up.

Letto 3301 volte

Progetto collegato

tutte le news