L'Associazione Culturale "MusicaInGioco", il MOMArt di Adelfia e il Teatro Kismet OperA presentano la lezione/concerto finale del progetto didattico sperimentale ispirato al "El Sistema" di A.J.Abreu, in programma a Bari il 23 dicembre ore 19.30 presso il Teatro Kismet OperA (ingresso libero, prenotazione obbligatoria: 080.579.76.67, int 126).
Nel corso della serata si esibiranno i giovani musicisti che da giugno scorso hanno partecipato al progetto presso il MOMArt di Adelfia, l'ex discoteca sequestrata alla mafia e affidata in gestione a Teatro Kismet e Associazione Libera.
Il progetto ha visto la prima sperimentazione didattica al MOMArt di Adelfia iniziando le attività didattiche il 19 luglio 2010. Sono state fatte 4 lezioni bisettimanali a luglio per poi riprendere a settembre sempre con la stessa cadenza temporale per un numero complessivo di 35 incontri (fino al 14 dicembre). Sono stati inclusi nella sperimentazione didattica tutti gli studenti che ne hanno fatto richiesta, senza alcuna preselezione musicale, la divulgazione dell'attività è stata fatta direttamente, a partire da maggio 2010, dalle scuole di appartenenza (I e II circolo didattico di Adelfia).
Gli studenti, pur partendo dal possesso di alcuna conoscenza musicale, hanno acquisito notevoli competenze musicali di lettura ritmica, lettura intonata, esecuzione strumentale in orchestra, preparazione vocale e corale.
Durante la loro prima "lezione aperta", effettuata al Teatro Kismet l'11 ottobre, hanno suonato alcuni ritmi con body percussion, 5 brani per orchestra e base preregistrata e un brano corale di tipo call&response.
Il 2 e 3 novembre i ragazzi, i docenti e numerosi musicisti interessati hanno avuto il piacere di incontrare Susan Siman, ex direttrice della scuola "Abreu" di Montalban e collaboratrice di A. J. Abreu nello sviluppo de "El Sistema". Durante i due giorni di seminario Susan ha raccontato la sua esperienza, le basi pedagogiche de "El Sistema" e ha concertato con i ragazzi di MusicaInGioco alcuni brani musicali. Il progetto è stato completamente gratuito per i bambini che ne hanno fruito grazie all'impegno di sponsor, MOMArt, Teatro Kismet OperA, la Sud Sistemi, il Consorzio Costellazione Apulia e Planetek Italia che hanno provveduto all'acquisto degli strumenti, e al lavoro gratuito dei soci dell'Associazione "MusicaInGioco", docenti di conservatorio o musicisti professionisti, Gianlorenzo Sarno, Andrea Gargiulo, Johnny Vitone, Annalinda Lupis, Lidia Bitetti, Daniela Zurlo e Duilio Maci, che sposano la filosofia di pensiero del M°Abreu, armonizzata con una realtà che, in controtendenza alla nostra società, ormai narcotizzata da un modello di cultura spettacolare e televisiva, recupera l'importanza del vivere e suonare in sinergia nel rispetto del proprio ruolo all'interno dell'orchestra o della banda, con la consapevolezza di partecipare all'esperienza unica di un'esecuzione dal vivo di un brano orchestrale.
Abreu sostiene che "L'orchestra è una società che pratica per definizione l'interdipendenza, l'orchestra è un'impresa collettiva in cui tutti sono d'accordo nella voglia di affrontare brani sempre più difficili, e questo forma la personalità di ogni ragazzo: previene la droga, previene la violenza, ed è uno strumento insuperabile di sviluppo sociale. La musica opera questo miracolo: costruttivo, seduttivo, creatore, nel bambino e nell'adolescente".
Il modello didattico, quindi, privilegiando la musica d'insieme anche nella trasmissione delle conoscenze teoriche come la lettura e la teoria musicale, adatta il modello Abreu alla nostra realtà, potenziando la motivazione degli Studenti grazie anche all'uso delle innovazioni tecnologiche, in grado di esercitare una virtuosa "seduzione estetica".