LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO
Il progetto Logos-Apulia é un esperimento di “internazionalizzazione sostenibile”, con il fine di diffondere la cultura del gusto, del bello e dell’ambiente propri della civiltà pugliese in Polonia.
La scelta della Polonia quale ambito territoriale dell’intervento di internazionalizzazione non è casuale.
Alla base vi sono ragioni di natura oggettiva: si pensi agli indici macroeconomici del Paese, che descrivono un quadro di rapida e costante crescita che, a fronte della crisi economica che sta colpendo tutti i Paesi UE, resta ancora attivo. La Polonia, infatti, è al momento l’unico Pese dell’UE a presentare un tasso positivo di crescita economica.
Vi sono state anche delle ragioni di tipo soggettivo. Invero, il progetto Logos-Apulia ha rappresentato l’occasione per capitalizzare i contatti, le conoscenze e le competenze che ciascuno di noi aveva acquisito in passato in Polonia nel corso di differenti percorsi di studio, formazione e collaborazione.
Il progetto si pone l’obiettivo finale della creazione di una rete di conoscenze e contatti tra Puglia e Polonia attraverso una collaborazione sinergica con soggetti pubblici e privati, principalmente al fine di sviluppare una interrelazione tra il tessuto imprenditoriale pugliese ed il mercato polacco.
A sostegno di questa idea vi è, infatti, una visione della “conoscenza reciproca” come fattore in grado di creare ricchezza, in termini non solo materiali.
La strategia per l’implementazione del network Logos-Apulia si articola principalmente su tre binari: attraverso la messa a punto di un sito internet multilingue, la partecipazione diretta a manifestazioni ed eventi di promozione economico-culturale in Polonia ed infine la gestione da parte dell’Associazione della rete di contatti in loco, da interfacciare e far dialogare con la realtà polacca.
Il progetto ha praticamente preso avvio nell’agosto 2009. Completata la fase di costituzione dell’Associazione, abbiamo fatto chiarezza sugli obiettivi da perseguire, per articolarli in sotto-fasi e per individuare i contatti strategici da acquisire.
Si è inoltre a lungo ragionato sulle caratteristiche da attribuire al logo associativo, con il supporto di designer. Il risultato finale è stato quello di esprimere graficamente la mission progettuale, ossia l’idea di “internazionalizzazione sostenibile”. In questa prospettiva, è stato scelto come simbolo distintivo e caratterizzante l’immagine di un aeroplano di carta che spicca il volo in un cielo stilizzato.
Abbiamo contestualmente lavorato anche all’ideazione di un sito internet che potesse fungere da riferimento tangibile nel network Puglia-Polonia, presentando profili funzionali coerenti con le attività e le peculiarità del progetto, di immediata fruibilità per i diretti destinatari dell’idea progettuale (imprese, associazioni di categoria, enti pubblici locali ed economici) e che, al contempo, potesse riscuotere interesse da parte degli altri utenti della rete.
Il risultato finale è stato il sito www.logosapulia.com, che è online dall’ottobre 2009, ove sono presenti contenuti in tre diverse lingue (italiano, polacco, inglese) unitamente ad una sezione di notizie ed informazioni a carattere economico, culturale, politico e sociale rivolti principalmente ad operatori italiani e polacchi.
Per la realizzazione della mission progettuale abbiamo fatto visita numerosi aziende pugliesi, principalmente del comparto agroalimentare. Ad esse sono stati delineati i contenuti e gli obiettivi del progetto come pure a lungo si è parlato delle opportunità di business offerte dal mercato polacco. Buona parte degli imprenditori coinvolti ha subito manifestato interesse per l’iniziativa offrendo massimo supporto per la promozione dei propri prodotti nel corso delle attività progettuali in Polonia.
Contestualmente, abbiamo lavorato per mantenere vivo il rapporto con la nostra rete di contatti in Polonia, rete formata da giovani professionisti che lavorano a contatto con imprese ed istituzioni locali.
Uno degli elementi chiave nella realizzazione del progetto, infatti, è stata rappresentato dalla compagine di partner polacchi. Difatti, tutt’ora lavoriamo per svilupparla, con l’intento di estenderla su tutto il territorio polacco.
La prima apparizione ufficiale di Logos-Apulia in Polonia si è avuta nel corso della IX edizione della "Settimana della Lingua Italiana nel Mondo", svoltasi a Stettino dal 19 al 25 ottobre 2009.
Durante tutto il corso del progetto ci siamo sempre domandati se esistessero legami tra la nostra Regione ed il territorio polacco oggetto dell’azione progettuale. In questo caso la scelta della città di Stettino non è stata casuale poiché nel 2008 la Regione Puglia ha stipulato un accordo di collaborazione con la Regione della Pomerania Occidentale, di cui appunto Stettino è capoluogo. Si è trattato di una scelta lungimirante: difatti, pochi giorni fa il Sindaco di Bari si è recato a Stettino per siglare un accordo di collaborazione con la città polacca.
Nel corso della manifestazione l’Associazione è stata accreditata presso l’Ufficio per gli Investimenti Esteri della Regione Pomerania e presso la Camera di Commercio di Stettino, dove ha partecipato ad alcuni workshop organizzati da questa ultima, in cui è stato presentato progetto e l’idea di una rete tra Puglia e Polonia. Sono, inoltre, state illustrate le caratteristiche del “Sistema Puglia” e le tipicità dei suoi prodotti.
La partecipazione a questi incontri ha suscitato interesse nei numerosi imprenditori polacchi presenti, e ci ha, pertanto, permesso di acquisire importanti contatti.
Inoltre l’Associazione è stata ricevuta, in persona del suo legale rappresentante, dal vicepresidente della Regione polacca, nonché dall’Ufficio Consolare italiano. Nei giorni successivi i media locali hanno dato risalto a questi incontri (http://www.rsi.wzp.pl/umwzp/biuro_informacji/p-r-m-a-5050/aktualnosci.htm ,
http://www.zwrp.pl/index.php?option=com_content&task=view&id=4651 ).
La conferma dell’interesse verso il progetto da parte delle Autorità della Pomerania è giunta ad ottobre di questo anno, quando l’Associazione è stata invitata a partecipare ad altri incontri organizzati dal Comune di Stettino e dall’Ufficio Consolare, nel corso dei quali sono stati definiti ulteriori profili di collaborazione.
Abbiamo inoltre censito tutte le iniziative per il 2010 all’interno delle principali città polacche. Pertanto, dopo aver consultato i nostri referenti polacchi e le imprese pugliesi che progressivamente aderivano al progetto, sono state selezionate due fiere-obiettivo per il mese di maggio 2010.
In questa direzione, siamo stati impegnati in missioni ed incontri per ingrandire la compagine delle aziende pugliesi del network. Parallelamente, è chiesto ai nostri partner polacchi di provvedere alla stessa sensibilizzazione nei confronti le aziende e delle Istituzioni locali.
Contestualmente è proseguito il nostro studio della realtà socio-economica e del mercato polacco, alla ricerca di punti di convergenza tra l’offerta pugliese e la domanda polacca.
In questa fase è anche maturata l’idea di coinvolgere nelle attività altri gruppi vincitori del concorso Bollenti Spiriti.
Abbiamo così iniziato una felice collaborazione con gli amici di Leccornie sotto gli ulivi Snc, La perla del Sud Sas ed Innovative Solutions Srl.
L’11 maggio 2010 abbiamo preso parte alla Fiera Internazionale agroalimentare “Mleczna Rewia” (Milky Revue), svoltasi in Danzica dal 12 al 14 maggio (http://www.mtgsa.pl/x.php/11,pl,4682/KATALOG-WYSTAWCOW.html).
A seguire, il 26 e 27 maggio ci siamo recati a Varsavia per partecipare alla fiera internazionale sul vino “Wine & Spirits”.
Nei due mesi precedenti alle manifestazioni abbiamo lavorato alla messa a punto di ogni elemento relativo alla nostra partecipazione alle fiere.
In particolare, sono state studiate le caratteristiche delle fiere e sono state prese in esame tutte le informazioni sulle precedenti edizioni. Abbiamo contattato gli Enti fieristici per farci dare ogni informazione circa l’afflusso e la tipologia di visitatori. E’ stato condotto uno studio analitico degli application form.
Grande attenzione, inoltre, è stata dedicata all’allestimento degli stand. A tal fine abbiamo lavorato a fianco di un designer che ha progettato un ambiente con foto e colori di grande impatto, che richiamavano i territori della nostra Regione. Ci siamo fatti trasmettere una lista degli altri soggetti espositori, al fine di analizzare le caratteristiche della concorrenza. Notando che la maggior parte delle imprese espositrici appartenevano al settore lattiero-caseario, è stata presa una decisione strategica: promuovere la Puglia presentando una ampia gamma dell’eccellenza dei suoi prodotti agroalimentari, oltre alla divulgazione di materiale cartaceo e multimediale.
Grazie al prezioso supporto offertoci dalle imprese pugliesi coinvolte, abbiamo raccolto in un pallet prodotti da forno, conserve, vino, olio di oliva, formaggi e latticini e contattato un corriere specializzato per la spedizioni in Polonia.
Inoltre, per essere competitivi sul versate informativo e negli incontri “business to business”, è stato annesso allo staff un business advisor che ha offerto ai buyers polacchi informazioni sulle opportunità di affari con le imprese pugliesi, in particolare sui marchi tipici ed i fenomeni di contraffazione, sul trattamento fiscale delle operazioni intracomunitarie e sulle opportunità di finanziamenti a livello nazionale e comunitario.
La partecipazione di LOGOS APULIA alla fiera Mleczna Rewia si è rivelata un successo tutto pugliese: grazie alla varietà e qualità dei prodotti esposti, al materiale informativo in lingua ed all’infaticabile lavoro dello staff, lo stand Logos-Apulia è risultato quello maggiormente visitato.
La formula promozionale-comunicativa adottata si è rivelata molto efficace, offrendoci la possibilità di stringere ottimi contatti con le imprese locali nonché con l’Ente fieristico che ci ha già chiesto di partecipare alla prossima edizione.
La seconda fiera a cui abbiamo preso parte è stato il Wine& Spirits di Varsavia (26-27 maggio 2010) la più importante rassegna sul vino e gli alcolici in Polonia.
Anche in questa occasione la strategia utilizzata è stata quella della multisettorialità. In particolare, non ci si è limitati alla promozione dei soli vini pugliesi, ma nel corso della fiera è stato presentato un ampio paniere di eccellenze agroalimentari pugliesi.
Per quanto concerne i vini, abbiamo proposto l’offerta di diverse aziende pugliesi, con marchi IGT e DOC, offrendo particolare spazio alla qualità “Primitivo”. Lo staff è stato affiancato da uno dei titolari delle aziende del network che ci ha coadiuvato in qualità di enologo.
Anche in questa occasione i vini pugliesi hanno suscitato notevole interesse sia da parte dei privati che dei Buyers. La conferma di questo successo è arrivata dalla particolare attenzione dedicataci dai magazine di settore (si veda il video al seguente link: http://www.youtube.com/watch?v=1f29_0YwJtc ). In particolare, un prestigioso magazine online ha particolarmente apprezzato due dei vini da noi presentati
(si veda http://www.nasze-wina.pl/auth/pages/II_PanelDegustacyjny/ e http://www.nasze-wina.pl/auth/news/270/).
Anche nel corso di questa fiera abbiamo acquisito un gran numero di contatti tra buyers, importatori ed altre aziende interessate al vino pugliese.
Parallelamente all’attività fieristica lo staff ha curato anche l’attività redazionale del sito www.logosapulia.com, inserendo notizie in lingua polacca relative alla Puglia, oltre ad una rassegna di notizie relative alla Polonia ed una sezione dedicata ai link utili particolarmente visitata dagli internauti. Attualmente, digitando le parole chiavi “Polonia” e “Puglia” nei principali motori, il sito dell’associazione è il primo tra i risultati della ricerca.
A seguito di una proroga delle attività progettuali, è stato possibile utilizzare la residua porzione di budget, preservata grazie ad una oculata gestione delle finanze progettuali.
Pertanto, nel corso dell’estate 2010 abbiamo pianificato la partecipazione ad altri due eventi.
E’ stata effettuata una missione commerciale alla fiera Agroalimentare PolagraFood 2010 (12-16 settembre 2010) presso la città di Poznan, uno dei maggiori centri fieristici della Polonia. La missione è stata decisiva per approfondire diversi aspetti relativi al mercato polacco, ai prezzi, alle strategie di internazionalizzazione utilizzate dalle imprese italiane medie e grandi già presenti in Polonia e in generale per meglio conoscere i profili della concorrenza al made in Italy. Anche in questa sede sono stati allacciati importanti contatti a benefico della rete progettuale.
Il secondo appuntamento a cui si è partecipato è stata la Fiera World Hotel di Varsavia.
Sono state diverse le ragioni che ci hanno spinto a prendere in considerazione una fiera dedicata alle forniture per hotel. Nella capitale, infatti, questo comparto è da considerarsi strategico, soprattutto in virtù degli imminenti Campionati Europei del 2012 che, nella prospettiva di un enorme flusso di turisti, spingono molti hotel polacchi ad un lavoro di restayling ed ammodernamento. Donde le molteplici opportunità di business da parte delle nostre imprese.
La partecipazione al World Hotel è stata l’occasione per presentare un’offerta più ampia e non solo limitata all’agroalimentare. Sono infatti state coinvolgete nell’attività di promozione del “made in Puglia” aziende specializzate nella produzione di complementi d’arredo ed accessori (quadri, lampadari, divani, stampe, rubinetterie ecc.).
Anche in questa circostanza l’offerta pugliese ha riscontrato notevole interesse.
Gli ottimi rapporti creati con le autorità fieristiche nel corso della precedente fiera “Wine & Spirits”, inoltre, ci hanno dato modo di godere di una posizione strategica all’interno della spazio espositivo, nonchè di condizioni economiche vantaggiose. Agevolazioni che le autorità hanno promesso di riservarci in futuro.
A conferma dell’efficacia dell’idea progettuale riportiamo un ultimo dato.
Man mano che le missioni fieristiche si concludevano, abbiamo subito ripreso i contatti con le aziende pugliesi coinvolte per relazionare in merito ai feedback sui loro prodotti.
In molti casi, durante questi incontri scoprivamo che l’interesse da parte dei buyers polacchi da noi incontrati si era rivelato tanto vivo da spingerli a contattare direttamente ed immediatamente le imprese del nostro network.
PROSPETTIVE FUTURE
Consideriamo un dato acquisito l’interesse del mercato polacco verso i prodotti pugliesi.
Pertanto, il nostro intento è quello di continuare l’esperienza dell’Associazione per la gestione delle relazioni culturali Puglia-Polonia, a cui intendiamo affiancare un nuovo soggetto giuridico, sicuramente una società, per cogliere direttamente e per meglio fare cogliere alle imprese pugliesi le interessanti prospettive di business riscontrate.