Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

COMUNICATO-REPORT EVENTO “LE MURA DELLA VIOLENZA”

07 Dic
Vota questo articolo
(0 Voti)


 

Giovedì 25 Novembre, in occasione della Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle Donne, presso la sede del Centro Risorse in Via Aldo Moro ad Andria, a partire dalle ore 16:30, si è tenuto l’evento “Le mura della violenza” organizzato dal Centro Antiviolenza “RiscoprirSi…” con il patrocinio della Città di Andria e della Provincia Barletta-Andria-Trani.

L’evento, che ha visto una notevole affluenza nonostante i vari eventi concomitanti, ha avuto l’obiettivo di proseguire la campagna di sensibilizzazione intrapresa dal Centro Antiviolenza “RiscoprirSi...” in materia di informazione sul fenomeno violenza e su quanto sul territorio si sta investendo in materia di prevenzione e contrasto alla violenza di genere, ambito fino a poco tempo fa completamente inesplorato.

L’evento ha avuto inizio con un Convegno moderato da Stefania Sterlicchio, dal titolo “Andria contro la violenza di genere: azioni positive, criticità e visioni future” in cui sono intervenuti: la Dott.ssa Antonella Zotti che ha fornito una panoramica teorica sul fenomeno della violenza illustrando i dati sull’incidenza della violenza sulle donne a livello nazionale; l’Assessore Provinciale alle Politiche Sociali, Dott.ssa Carmelinda Lombardi, la quale ha informato su come la Provincia nascente ha investito e sta investendo nella prevenzione e il contrasto al fenomeno; l’Assessore alle Politiche Sociali di Andria, Avv. Magda Merafina, la quale, pur non potendo presenziare a causa di impegni precedentemente assunti, attraverso una lettera, ha espresso sensibilità, sostegno e collaborazione dell’amministrazione comunale nei confronti delle attività in tal senso intraprese da “RiscoprirSi...”; il Dott. Giuseppe De Robertis, Referente dell’équipe multidisciplinare specialista in materia di abuso e maltrattamento della Città di Andria, che ha illustrato le attività dell’équipe multidisciplinare specialista evidenziando l’importanza della rete dei servizi e la Dott.ssa Patrizia Lomuscio, Presidente di “RiscoprirSi...” che, oltre a spiegare in dettaglio le attività intraprese in materia di prevenzione e contrasto alla violenza e i risultati raggiunti, ha concluso con l’evidenziare punti di forza e debolezza del servizio avviando un dibattito di cui molte persone presenti si sono rese parte attiva.

Si ringrazia per la presenza delle istituzioni, dei referenti ASL-BAT, del Settore Socio-Sanitario di Andria, delle forze dell’ordine, dei servizi del territorio, delle associazioni e di tanta gente interessata all’argomento.

Al convegno è seguita una toccante interpretazione del monologo “Stupro” di Franca Rame ad opera della scrittrice, narratrice e attrice di prosa Stefania Di Palo, conduttrice del programma radiofonico “Piccoli frammenti dell’universo”.

Dopo un break a cura di Antonio Fiore Alimentare s.r.l. e Panificio Lorizzo, alle ore 19:30 l’evento è proseguito con la proiezione del film “Ti do i miei occhi” di Icíar Bollain: una storia d’amore, di paura e di potere, in cui la passione è più forte di ogni sofferenza.

La Presidente, Dott.ssa Patrizia Lomuscio, commenta “É importante in questo momento informare i cittadini dell’investimento che le amministrazioni, comunale e provinciale, stanno facendo per contrastare la violenza oltre che condividere il percorso e i risultati del nostro lavoro perchè questo permette di acquisire consapevolezza della gravità del problema. Ritengo, inoltre, che il grande investimento da noi intrapreso nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica, oltre all’importante contributo dei mass media, abbia influito notevolmente sul numero dei casi da noi gestiti.

Dal Giugno 2009 ad Ottobre 2010 infatti abbiamo gestito 37 casi di vittime di violenza, di cui 31 donne. Riteniamo che esso sia un numero importante considerate l’innovatività del servizio per il territorio, la poca conoscenza del servizio stesso e la scarsa cultura alla “denuncia” ancora molto radicata nel nostro territorio.

Dei 31 casi di donne il 49% è arrivato al nostro servizio tramite contatto telefonico, il 46% tramite contatto diretto (in sede) e il restante 5% tramite contatto web (facebook).

Di essi il 54% è proveniente da Andria, il restante 46% da territorio limitrofo (comuni della Provincia BAT e comuni limitrofi della Provincia BA). L’età media delle donne a cui abbiamo prestato aiuto è di 37 anni e nel 65% dei casi le donne sono mamme (e quindi si tratta anche di violenza assistita!). Nella quasi totalità dei casi la violenza è stata agita dal partner -familiare.

L’aiuto da noi offerto ha riguardato la realizzazione di un progetto individualizzato realizzato dall’équipe multidisplinare interna al servizio, in base ai bisogni e alle risorse della donna, e con lei condiviso, che ha previsto sostegno psicologico ed empowement, psicoterapia, consulenza legale e/o percorsi di protezione-allontanamento e inserimento sociale e lavorativo.  

Di esse solo il 29% svolge regolare lavoro, per il resto si tratta di casalinghe e disoccupate che quindi trova anche diverse difficoltà nel lasciare il partner-familiare a causa della dipendenza economica.

Inoltre, nell’80% dei casi gestiti sono stati coivolti i servizi del territorio. Dato fondamentale che ci porta oggi a voler investire anche nella costruzione della rete formale con i servizi volta a creare un linguaggio comune e a definire ruoli e competenze reciproci.

Riteniamo notevole il lavoro svolto sin’ora, ma siamo consapevoli di quanto ancora sia tutto da creare. La tenacia e la caparbietà che ci hanno caratterizzate in questo anno saranno ancora i nostri punti di forza e le basi del nostro lavoro nel tempo avvenire.

Si ringraziano il Comune di Andria e la Provincia Barletta-Andria-Trani per il patrocinio all’evento, oltre che per l’interesse e il sostegno da sempre mostrato nei confronti delle attività, e gli sponsor che hanno contributo alla realizzazione dell’evento: Antonio Fiore Alimentare s.r.l., GD Tech di Dante Giorgio, Fioreria di Tota Riccardo, Immobiliare di Noia, In”tocco, Officina Meccanica Pistillo, Panificio Nicola Lorizzo & F.gli, Macelleria Riccardo Piccolo, Metal-Sud di Addati Antonio & Luzzi Gianni s.n.c., Scuola di estetica e acconciatura Total Look.

 

Letto 2182 volte

Progetto collegato

tutte le news