Sabato 20 novembre 2010 in occasione della tappa dell'ItaliaCamp 2010 che si terrà a Lecce presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università del Salento a partire dalle ore 9, l'associazione Innovatio Apulia, realizzatrice del progetto Cittattivo, e l'Osservatorio Pugliese della Proprietà intellettuale concorrenza e consumo digitale presenteranno il progetto “CittAttivo 2.0: Lo sportello partecipativo. Evoluzione del sistema verso i processi partecipativi”.
L’idea consiste nella realizzazione di un sistema in grado di trasmettere, ma soprattutto ricevere, informazioni dai cittadini, coinvolgendoli nelle scelte decisionali della propria città.
Le tematiche ed i contesti coinvolti possono essere i più svariati, praticamente tutti quelli in cui si possa applicare un approccio partecipativo al processo decisionale.
I risultati del processo partecipativo verrebbero utilizzati in modo da prendere decisioni che siano consapevoli e condivise con quelli che sono i reali utilizzatori finali.
L’associazione ItaliaCamp nasce con l’obiettivo di costruire - partendo dai centri universitari nazionali e internazionali - una rete progettuale, permanente e intergenerazionale. Una rete di persone che dia vita ad un nuovo processo di coinvolgimento e partecipazione di tutte le componenti della società civile del nostro Paese e che attraverso la discussione, la raccolta e l’elaborazione di idee sia in grado di realizzarle. L'associazione ha indetto nei mesi scorsi il cncorso “La Tua idea per il Paese” e previsto la realizzazione di 4 BarCamp (Roma, Lecce, Bruxelles e Milano) per presentae le idee progettuali. “La tua Idea per il Paese” è un concorso finalizzato a raccogliere e selezionare le idee più innovative. In occasione dell’evento conclusivo dell’ItaliaCamp, che si terrà a Palazzo Chigi, si darà avvio al processo di realizzazione delle idee vincitrici, mediante il loro affidamento ad apposite “unità di progetto” (cd. Italia Units), che si occuperanno di facilitare la loro concreta esecuzione. ItaliaCamp è il progetto associativo lanciato da un gruppo di studenti, ricercatori, imprenditori, professionisti e giovani in cerca di occupazione.