ASSOCIAZIONE G&G INGEGNERIA: 2° incontro sulla “Sicurezza Stradale Comunale”
• La realizzazione di un Piano Comunale di Sicurezza Stradale;
• La sensibilizzazione ed educazione della cittadinanza, con priorità verso i ragazzi delle scuole medie, come da Programma Ministeriale.
Il primo punto è stato analizzato dall’Ing. Clemente che ha curato l’aspetto tecnico del problema, sulla base dei dati ISTAT ricevuti dalla Polizia Municipale, al fine di ricostruire lo stato della Sicurezza Stradale del Comune di Ginosa ed individuare gli ambiti di maggiore criticità, fornendo dei suggerimenti di cui l’Amministrazione Comunale potrà prendere atto.
L’Ing. Tria, invece, si è soffermato sull’intervento di sensibilizzazione alla cittadinanza. In modo particolare sull’esperienza presso l’Istituto Comprensivo “Grazia Deledda” con i ragazzi della scuola media attraverso lezioni di formazione ed educazione in aula, durante le quali sono stati affrontati: la Segnaletica Stradale, le norme comportamentali sulla strada e una vera e propria simulazione con la collaborazione del Maresciallo della Polizia Municipale Domenico Morea. Quest’ultimo è intervenuto facendo diverse considerazioni sulle lezioni tenute a scuola, oltre che su quelli che sono i comportamenti degli utenti della strada da correggere.
In conclusione, è stata introdotta la “Psicologia del Traffico”, una nuova disciplina che all’estero è già diventata una delle branche della Psicologia applicata, con maggiori prospettive di sviluppo in un prossimo futuro nel nostro Paese. In particolare sono stati affrontati i processi psicologici sottostanti al comportamento degli utenti della strada ed il rapporto tra il guidatore ed il veicolo.
Dopo alcuni interventi da parte del pubblico presente, l’incontro si è concluso con la proiezione di uno spot sulla sensibilizzazione stradale, realizzato dall’Associazione GeG in collaborazione con SA Communication, nel quale il protagonista è un bambino (utente debole della strada) che, giocando con la sua macchinina, urta contro un muro non facendosi del male grazie all’uso della cintura di sicurezza…
Il Progetto dell’Associazione GeG si è dimostrato, dunque, davvero innovativo perché con questa iniziativa vuole colmare la mancanza di un Piano di Sicurezza Stradale (previsto dal Ministero dei Trasporti) che, a fronte delle esperienze passate, ha come primo obiettivo quello della Prevenzione, che assume maggiore significato con le iniziative di tipo culturale. In tal senso prende forma il termine “Analisi di Sicurezza Stradale” e vuole indicare uno strumento mediante il quale sia possibile passare da una formulazione concettuale di principio delle problematiche connesse con la Sicurezza Stradale a più puntuali e concrete applicazioni ingegneristiche che possano contribuire a ridurre la grave piaga dell’incidentalità stradale.
Concludendo, è proprio la riduzione di mortalità degli utenti della strada la maggiore risorsa ed il maggior contributo allo sviluppo sociale, economico e territoriale della comunità.
Si spera che questo Piano di Sicurezza Stradale possa essere uno strumento utile per risolvere le criticità presenti nell’ambito comunale e sia il punto di inizio di una futura e continua collaborazione tra l’Associazione GeG e l’Amministrazione Comunale per poter diminuire il rischio di incidentalità della rete stradale di Ginosa e Marina di Ginosa.