L’Associazione Culturale Aveddhi ha voluto creare con il portale web "Otrevie" un osservatorio interattivo sull'ecoturismo nel Salento, rivolto ai turisti ed ai residenti per incentivare forme alternative di viaggio rispettose del territorio, in grado di recare una sana ricchezza alla comunità locale.
Nel portale web intitolato “Otrevie Percorsi Alternativi nel Salento” Aveddhi ha cercato di inserire tutto ciò che ruota attorno all'ecoturismo locale con la finalità di informare turisti e residenti, spesso all'oscuro delle potenzialità del proprio territorio. La realizzazione del progetto è stata articolata in diverse fasi, così riassumibili:
1. Giugno- Dicembre 2009: ideazione e preparazione di Otrevie
Dopo aver costituito la nostra associazione, abbiamo organizzato diversi incontri per approfondire alcune tematiche del progetto e cominciare a dividerci i compiti in base alla nostra specifica formazione. Abbiamo iniziato ad immaginare nel dettaglio le varie sezioni del sito e a delinearne le metodologie di comunicazione.
Al termine di queste riunioni si è scelto di organizzare il portale suddividendo gli argomenti in questo modo: - nella sezione TERRITORIO, attraverso una mappa interattiva del Salento, diverse schede di approfondimento forniscono agli utenti informazioni di vario tipo. In questo modo è l’utente a decidere cosa vedere spuntando dalla mappa la voce desiderata ed ottenendo le informazioni essenziali per la fruizione e la conoscenza preliminare dell’argomento. Ulteriori schede di approfondimento, corredate da materiale fotografico, completano l’offerta del sito, cercando di soddisfare le esigenze e le curiosità di un utente interessato alla natura così come all’arte o alla storia di uno specifico comune del Salento. Tra i vari aspetti del territorio evidenziati nella mappa, abbiamo deciso di inserire anche informazioni su “Dove Dormire”, segnalando le strutture ricettive che operano secondo criteri di sostenibilità ambientale.
- La sezione ITINERARI presenta invece percorsi di vario tipo, sempre attraverso la metodologia della mappa interattiva con tecnologia Flash. Per ogni percorso sono indicati le informazioni essenziali ed i riferimenti utili per la loro realizzazione. In questo spazio confluiscono sia i percorsi suggeriti dalla nostra associazione sia quelli realizzati da altre realtà che lavorano sul territorio offrendo itinerari di alta qualità e dal basso impatto ambientale. L’obiettivo è quello di far diventare la sezione ITINERARI un punto di incontro per tutte quelle associazioni che lavorano in diversi ambiti (dal trekking al cicloturismo o ai percorsi subacquei) ma con simili finalità e valori. Otrevie offre questo spazio che da un parte dà ulteriore visibilità a tali associazioni turistiche e dall’altra aiuta l’utente a ritrovare in un’unica pagina le tante proposte turistiche che il territorio offre.
- La sezione CONTENUTI MULTIMEDIALI comprende altro materiale di approfondimento sul Salento, suddiviso in quattro sottosezioni:
• In VIDEO sono presentati i filmati sul territorio locale (realizzati sia da Otrevie che estrapolati da You Tube, Google Video, etc), • In FOTO diverse gallerie fotografiche, distinte per comune, racchiudono le immagini più significative del Salento,
• In VISITE INTERATTIVE sono inserite mappe e visite virtuali da noi realizzate per conoscere in maniera dinamica le testimonianze storico-artistiche del Salento.
• Le AUDIOGUIDE invece forniscono tracce audio originali da scaricare direttamente dal sito ed ascoltare in occasione della visita ai luoghi più interessanti del territorio. • Infine, per quanto riguarda SI GIRA A…, abbiamo pensato ad una sottosezione “cineturistica” che contiene una selezione di scene tratte dai film girati nel Salento e le informazioni principali per poter visitare e ri-vedere con i propri occhi gli stessi posti.
- La sezione SPORTELLO VERDE è stata ideata per approfondire il tema del rispetto ambientale e dell’ecoturismo in particolare, e porre l’accento sull’esigenza di cambiare i nostri modi di pensare e le abitudini per preservare la bellezza e la salute del nostro territorio. Insieme ad approfondimenti su argomenti generali, la sezione contiene una raccolta di buone e cattive notizie sull’ambiente per tenere sempre alto il livello di attenzione sui problemi del nostro territorio. Anche gli utenti possono contribuire ad arricchire questa sezione, segnalando alla redazione di Otrevie le buone e le cattive notizie sul rapporto tra uomo e Ambiente. - Il sito è completato da pagine che forniscono ulteriori informazioni turistiche (dal METEO ai TRASPORTI), sul progetto e l’associazione (CHI SIAMO) nonché da uno spazio FORUM dove gli utenti possono confrontarsi tra di loro e con la redazione di Otrevie.
Dopo aver elaborato l’organizzazione generale del sito, ci siamo divisi in più gruppi con diversi compiti:
• Per quanto riguarda l’aspetto tecnico-informatico: dopo aver scelto il CMS Joomla!, è stato redatto il Documento dei Requisiti. All'interno di tale documento sono stati analizzati i seguenti punti:
- risorse fisiche coinvolte per lo sviluppo del portale;
- scheletro del sito;
- analisi dei contenuti nel dettaglio;
- differenziazione fra le possibilità di utilizzo del sito da parte di utenti e amministratori;
- gestione dei rischi;
- struttura della base di dati utilizzata per memorizzare i contenuti del portale;
- definizione di un template grafico da associare al portale. • Abbiamo iniziato a creare i contenuti del portale (realizzando più di 7000 foto originali, schede descrittive della sezione TERRITORIO, mappe, visite interattive etc.).
2. Gennaio- Maggio 2010: la realizzazione del portale Otrevie
In questa seconda fase, oltre che procedere con la realizzazione del contenuto del sito, abbiamo eseguito una mappatura delle strutture e delle attività turistiche che rispondono ai criteri ecoturistici, assicurandoci del loro equilibrio tra le dimensioni ambientali, economiche e sociali. Dopo aver definito i criteri di sostenibilità in base ai quali selezionare le strutture ricettive turistiche, abbiamo scelto di visitarle per conoscere in prima persona chi ci lavora, la storia e il perché di un luogo. Abbiamo esposto il nostro progetto, incontrando in molti casi interesse e condivisione di valori.Abbiamo predisposto un’indagine conoscitiva sulla domanda e l’offerta ecoturistica del Salento, proponendo alle strutture selezionate di distribuire dei questionari da noi redatti ad hoc ai turisti ospiti della struttura nella stagione estiva 2010. Poiché tutte le aziende hanno accettato la nostra proposta, abbiamo deciso di inserire nel questionario anche una parte relativa alla struttura per valutare il gradimento e le difficoltà incontrate dai turisti durante il soggiorno nonché il loro giudizio sull’azienda ricettiva. Tale servizio, offerto gratuitamente all’azienda interessata, ha permesso di raccogliere una serie di interessanti osservazioni e consigli per il miglioramento della qualità dei servizi della struttura. Ai clienti è stato chiesto di esprimere il proprio giudizio sull’azienda in riferimento ad alcuni parametri, come la tipicità dei piatti, la stagionalità e qualità dei prodotti (per le strutture che offrivano servizi di ristorazione), il grado di attenzione all’ambiente, il contesto attorno alla struttura e la qualità delle informazioni turistiche offerte dall’azienda.
E’ stato predisposto anche uno spazio “SONDAGGI” nel sito rivolto agli utenti e finalizzato ad approfondire questa ricerca sull’offerta turistica in Salento e sull’ecoturismo in particolare. Nel mese di marzo è stato affittato il server per permettere agli sviluppatori di realizzare il portale direttamente online, senza doverlo precedentemente creare in locale, sulle proprie workstation, e poi trasferirlo sul server remoto.
E’ stata coinvolta una risorsa esterna, un grafico informatico, che si è occupato della realizzazione del template, dello stile grafico dei contenuti, della creazione e del test dei filmati flash. Un ingegnere edile ha realizzato gratuitamente due visite interattive, ovvero due ricostruzioni ed animazioni in 3D della Torre di Salignano e Torre Lapillo, confluite nella sezione CONTENUTI MULTIMEDIALI del sito. In questo periodo è stata anche ultimata la fase di programmazione del portale. Nel corso di questi mesi abbiamo richiesto alla Regione Puglia una proroga per prolungare la durata del progetto perché la realizzazione di alcune componenti (come Territorio) ha portato via più tempo del dovuto.
3. Giugno- Novembre 2010: revisione e test di Otrevie
Negli ultimi quattro mesi abbiamo ultimato la realizzazione di una parte dei contenuti del portale (tutt’ora in continuo aggiornamento) mentre da un punto di vista informatico è stata avviata la fase di test, di risoluzione bug e di ottimizzazione.Nel mese di giugno abbiamo iniziato a distribuire i questionari nelle varie strutture insieme ad alcuni segnalibri da consegnare ai clienti come cadeau e finalizzati alla promozione del sito. Nel mese di settembre abbiamo raccolto poco più di 200 risposte su un totale di 600 questionari consegnati. E’stato quindi prodotto e pubblicato sul sito un report con i risultati emersi da tale indagine. Ad ogni azienda è stato spedito un report personale sui risultati ottenuti nella parte relativa al giudizio della struttura.
Dal mese di giugno è iniziata anche la nostra attività di promozione del portale, distribuendo gli stessi segnalibri nei vari APT e IAT del territorio, in vista della stagione estiva. Abbiamo cominciato a produrre una serie di Video-Documentari di breve durata ognuno dei quali ha come obiettivo quello di valorizzare le produzioni locali in vari ambiti che spaziano dalla caseificazione alla panificazione alla produzione di miele. Le prime riprese sulla caseificazione, girate in una delle strutture agrituristiche selezionate, sono ora in fase di montaggio.
Buona parte del contenuto del sito è stato tradotto in inglese mentre ora stiamo provvedendo alla realizzazione dell'infrastruttura di appoggio per la conversione dei contenuti in un'altra lingua. Abbiamo iniziato a promuovere da luglio il portale attraverso i segnalibri ma puntiamo a comunicare la messa in linea del sito soprattutto da metà novembre 2010. Insieme agli informatici abbiamo deciso di aggiungere una nuova sezione al sito, dedicata all’enogastronomia nel Salento ed intitolata “I Piatti Ignoranti”, volta a valorizzare la memoria del cibo e gli artigiani del gusto presenti sul territorio. Abbiamo definito le varie sottosezioni ed iniziato a realizzarne il contenuto (schede descrittive, foto, ricette, testimonianze etc.). In questi ultimi mesi abbiamo occupato buona parte del nostro lavoro nella risoluzione di piccoli problemi di carattere informatico al fine di presentare al meglio il sito per la metà di novembre.