Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Questioni di Frontiera partecipa all’Italia Camp, ci vediamo a Lecce

05 Nov
Vota questo articolo
(0 Voti)

telemaco-e-mentore1-249x300“Questioni di Frontiera” partecipa all’Italia Camp, il progetto della presidenza del consiglio dei ministri per nuove idee in grado di cambiare l’Italia. Il 20 novembre saremo a Lecce a presentare “L’AIO”, la nostra idea per diffondere le attività e i servizi di Education Consulting in Italia. Abbiamo scelto di partecipare all’Italia Camp perché è un’esperienza che s’ispira alla metodologia del “BarCamp”: un confronto per condividere e apprendere in un ambiente aperto, attraverso una platea allargata di partecipanti. Chiunque nei barcamp può “salire in cattedra”, proporre un argomento e parlarne agli altri, con lo scopo di favorire il libero pensiero, la curiosità, la circolazione e la diffusione delle idee. Un happening, insomma, che probabilmente chi ha partecipato ai seminari di QF sulla frontiera e l’identità, ricorda bene. Incrociamo le dita, e ci vediamo in Salento. P.S. Non sapete chi era l’AIO? L’AIO era il nome del precettore di Telemaco nell’Odissea di Omero. Il “mentore” protagonista della cultura rinascimentale, figlio dell’idea di tolleranza che percorre l’opera di Erasmo da Rotterdam e giunge fino alle parodie di epoca pre-illuminista, con i romanzi di Fenelon. Crediamo che ai giovani del nostro Paese serva soprattutto questo, un esempio, un metodo, come quello offerto da Socrate ad Alcibiade. Vogliamo spingere i “talenti” italiani a farsi avanti, aiutarli a darsi “un’etica del sé”, della “cura di sé” come pratica di libertà. La nostra idea è riproporre un modello di insegnamento plurisecolare, quello italiano, che affonda le sue radici nel mondo antico.

L’AIO è la nostra “idea per l’Italia”. L’AIO nasce dai seminari svolti da Questioni di Frontiera nel biennio 2009-2010 d’accordo con alcune università italiane, in particolare la Facoltà di Lettere dell’Università di Roma Tor Vergata. Il mentore è nello stesso tempo una figura modernissima, che nella cultura anglossassone, pensiamo agli Stati Uniti, si è progressivamente evoluta dando vita all’EDUCATIONAL CONSULTING (ED), un comparto del settore della formazione privata che mira a scoprire, coltivare e indirizzare i talenti verso il mondo del lavoro, e verso le aree di eccellenza del Paese in cui vivono. Nel caso dell’Italia, pensiamo alla ricerca applicata e alle scienze umane, alla creatività diffusa del territorio, al turismo e alla valorizzazione del patrimonio artistico e dell’identità culturale italiana. Ma anche alla moda e alla buona cucina, perché no.

Come lavora un educational consulter. Il mentore collabora con le famiglie e gli studenti per scegliere dove e cosa studiare. E’ un tutor indipendente ma di solito ha fatto esperienza nel mondo della scuola o come ricercatore universitario, e quindi conosce meglio di altri il funzionamento dell’istruzione pubblica. Il mentore segue lo studente durante il suo percorso di crescita, ne valorizza il talento e lo indirizza verso i campi che gli sono più congeniali, in una prospettiva umana e professionale.

L’ED per favorire la mobilità degli studenti in Italia/Europa e il loro inserimento nel mondo del lavoro. L’ EDUCATIONAL CONSULTING è anche un modo per promuovere la mobilità internazionale degli studenti. Per gli Erasmus che dal Politecnico di Milano vorrebbero sbarcare al MIT o per un giovane del Nord Europa che ha deciso di approfondire lo studio del Mezzogiorno normanno-svevo tra una lezione all’Ateneo di Bari e una visita a Castel del Monte. La nostra idea è di offrire un servizio permanente di orientamento e tutoring per gli studenti, seguendoli nella loro carriera universitaria e oltre, alle prese con il curriculum vitae e le prime scelte professionali.
Il nostro network.

Quello di Questioni di Frontiera è stato un progetto-pilota dell’ida che adesso proponiamo per l’Italia. I nostri principali referenti istituzionali sono il Ministero della Gioventù e la Regione Puglia (QF è vincitore del bando Principi Attivi), la Facoltà di Lettere dell’Università di Roma Tor Vergata e la Facoltà di Lingue dell’Ateneo di Bari. Altri referenti sono Tecnopolis (l’Ente di ricerca promosso e gestito da un consorzio tra università, istituzioni pubbliche e private, ); il gruppo editoriale Storie/Leconte, che dai primi anni novanta è leader nella formazione a distanza; la società di servizi di alta formazione Eurocomp.

Lo staff di L’AIO. La squadra di QF è formata da ricercatori senior e junior, tutti in qualche modo legati al mondo dell’istruzione pubblica e al sistema universitario.

Quale idea per l’Italia. La nostra idea per l’Italia è dunque quella di colmare i vuoti e le lacune ancora presenti nel comparto dell’istruzione pubblica e della formazione universitaria, offrendo veri collegamenti con il mondo del lavoro e dell’impresa. Vogliamo scoprire i talenti che saranno protagonisti dell’eccellenza italiana, nella politica, nella cultura, nelle arti, nelle scienze e nella ricerca applicata.

Letto 2245 volte

Progetto collegato

tutte le news