Da oggi consultabile on-line all’indirizzo www.metissagecoop.org e a novembre 2010 in distribuzione il terzo numero di Palascìa_l’informazione migrante, quadrimestrale gratuito d’intercultura edito da Mètissage soc coop sociale e diretto da Andrea Aufieri.
Il numero, intitolato “La casa dov’è?”, chiude il progetto finanziato dal bando 2008 Principi Attivi_Giovani idee per una Puglia migliore e si annuncia ricchissimo.
Scorriamolo insieme!
In Primo Piano gli esperti nazionali Jean-Lèonard Touadi (Camera dei Deputati), Franco Pittau (Caritas/Migrantes), Ferruccio Pastore (Fieri), Laura Boldrini (Unchr), Ernesto Maria Ruffini (A buon diritto), Mandiaye N’Diaye (Takku Ligey Theatre), Marco Bersani (Attac Italia) analizzano il livello di accoglienza e interazione in Italia, rispondendo alla possibilità di un modello d’intercultura da proporre in Europa.
Il Dossier che caratterizza la copertina del numero 3 offre uno spaccato nazionale, pugliese e leccese sulle condizioni abitative dei migranti, tra politiche approssimative, mutui impossibili, pregiudizio, condizioni minime d’igiene, ma anche ospitalità e buona volontà.
Gli Approfondimenti raccontano le espulsioni dei rom dalla Francia, l’accoglienza estiva ai braccianti del Salento con il progetto “Amici”, la class action contro i Cie partita da Bari, la “truffa delle regolarizzazioni”, la NoRacism Cup nel Salento, la ricostruzione del rapporto tra nativi e migranti a L’Aquila e l’esperienza della vendemmia “della legalità” nei territori confiscati ai boss. Con il contributo degli ospiti Gaetano Liardo (Libera informazione), Maria Rosaria Faggiano (avvocato), Ennio Ciotta (giornalista), Vincenzo Marotta e Rosa Morrone (filmakers).
Le Storie di Bastri Caushaji, colpevole d’intraprendenza, Vandana Shiva e la sua straordinaria visione del mondo, Carlo Gubitosa otto volte migrante, la forza di Chiara Castellani medico con un’ala sola in Congo, i progetti per donne come Joy contro la tratta a Torino. Tra gli articoli le firme di Carlo Gubitosa (direttore del periodico di satira “Mamma!”), Alba Monti (antropologa), Davide Sacquegna (Aifo), Monica Vitali (progetto Tenda).
Le Rubriche a firma di Tonio Dell’Olio (Libera Internacional) per i diritti umani, Andrea Starace (docente Unisalento) per il diritto internazionale, Fabio Ungaro (avvocato) per la consulenza legale, Vincenzo Maggiulli (Asl Brindisi) per la consulenza medica, Giuseppe Maggio (progettazione e marketing) per i bandi, Giacomo Cazzato (rappresentante studenti) per il diritto allo studio, l’esperienza di Qiris per lo spazio dedicato ai Principi Attivi, la consulenza per il lavoro e il terzo settore.
Il Foto racconto ospita questa volta la storia di Amadou Faye, un ambulante molto particolare, ritratto dal fotoreporter Gabriele Spedicato.
Il consueto spazio all’Educazione interculturale ci racconta di un’esperienza di meticciato teatrale all’istituto “E. Fermi” di Brindisi, accompagnato dal racconto dal mondo e il disegno dei bambini della scuola media “Dante Alighieri” di Lecce.
Particolarmente ricco lo spazio dedicato alla Cultura: lo scrittore Luciano Pagano apre con una lettera all’altro, Simona Dell’Onze ripercorre la stagione d’oro della nègritude e del contributo delle donne alla sua evoluzione, Margherita Macrì recensisce il film London River, Paolo Pacciolla e Marco Leopizzi ci invitano nelle atmosfere della musica indiana e persiana, Manuela Mastria (Astragali Teatro) offre spunti sul teatro come lingua ospitale e Ippolito Chiarello (Nasca Teatro) racconta l’esperienza di barbonaggio sulle orme del Fanculopensiero di Maksim Cristan. Giovanni Carrozzini esplora le performance di Massimiliano Manieri, Cristina Pappadà intervista il pittore keniano Longinos, Paolo Ferrante indaga l’artista Orodè.
E in Agenda gli eventi dal mondo, una ricetta del cuoco poeta Biso e l’incursione finale del vignettista Mauro Biani.